|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Quarklaudiano www.juzaphoto.com/p/Quarklaudiano ![]() |
![]() | Tamron SP 17-50mm F/2.8 XR Di II VC LD Pro: Miglior rapporto prezzo/prestazioni; Sfuocato Contro: Alcuni re-focus sull'AF; Qualità montaggio Opinione: Ho comprato questo obiettivo per sostituire un Canon 15-85 del quale non mi piaceva più la resa con poca luce nè la qualità dello sfuocato. Da questo punto di vista il Tamron è stato un netto guadagno, il diaframma f2.8 è infatti una soluzione agli scatti con poca luce ed al piacere d'avere poca profondità di campo quando faccio ritratti e primi piani. Quando sono passato dal Canon al Tamron la prima sensazione non è stata positiva. Il Tamron è più plasticoso e duro quando si zoomma e gli interruttori dell'AF e dello stabilizzatore sono duri. L'aspetto non è male ma in generale il Canon da un'idea di maggior qualità. Una volta montato le cose non migliorano. Rispetto all'USM di Canon l'AF di Tamron è un ritorno alle origini. Il motorino si fa sentire, è più lento e cosa ben più grave ogni tanto fa un re-focus completo prima di agganciare il soggetto. Scattando però iniziano ad uscire fuori i pregi. Il diaframma è ovviamente un guadagno rispetto a prima e la qualità delle immagini è ottima. Le foto sono sempre nitide, i colori un filo caldi, e giusto un filo di vignettatura sugli angoli che però non stona. A 17mm la distorsione è un filo più pronunciata che sul Canon (a 15mm) e come aberrazioni siamo li rispetto al Canon. L'AF fa rumore ma a me non interessa ed anche la lentezza, per il genere di foto che faccio ma anche per la destinazione d'uso complessiva dell'obiettivo, non è un problema; in'oltre, e non è poco, l'AF è preciso quanto quello del Canon. Per fortuna, con un po' di pratica, si riescono a prevenire i re-focus che però rimangono l'unico vero difetto perchè a volte si perde qualche scatto "al volo". Lo stabilizzatore funziona bene quanto quello del Canon con l'unica differenza che pure in questo caso è udibile qualche ronzio...boh. In generale sono felice d'aver sostituito il Canon col Tamron ma più guardando le foto prodotte che quando le scatto. Ne consiglierei l'acquisto ma potendo spendere sicuramente il Canon 17-55 sarebbe la miglior scelta. Se Tamron mettesse il proprio motore AF ad ultrasuoni forse non avrebbe rivali anche costando 100€ in più. inviato il 11 Luglio 2013 |
![]() | Canon EF 50mm f/1.8 II Pro: Tutti, considerando il prezzo Contro: Nessuno, considerando il prezzo Opinione: Il fatto che costi 90€ nuovo trasforma qualsiasi pecca in un vantaggio, mi spiego. E' tutto di plastica, ma pesa anche pochissimo. Le 5 lamelle sono poche per un ottimo bokeh, ma non è la "pannosità" di un bokeh a far diventare bella una foto. La messa a fuoco non è paragonabile ad un USM, ma nel mio esemplare è sempre precisa e sufficientemente veloce per un'ottica da ritratti. La ghiera di messa a fuoco non è per niente pratica da utilizzare....e questo è un difetto e basta. I 50mm potrebbero essere troppi su APS-C...ma dipende dal fotografo. In più la qualità delle foto è molto buona, è abbastanza nitido già a f1.8 (o almeno lo è il mio esemplare) ed è sufficientemente luminoso per risolvere situazioni difficili. Insomma, facessero altri fissi con la stessa qualità del 50ino e lo stesso prezzo li prenderei tutti. inviato il 12 Aprile 2012 |
![]() | Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM Pro: AF rapidissimo, qualità costruttiva, stabilizzatore, all-in-one. Contro: Costo, diametro filtri, luminosità non da primato, dovrò venderlo quando passerò al pieno formato. Opinione: Ho acquistato questo obiettivo in kit con la Canon 550D e per un uso "vacanze in famiglia" è veramente un all-in-one. A 15mm, che poi sono 24, è fantastico per le foto in interno e per i paesaggi mentre a 85mm, che poi sono 136, è un medio/tele che permette di fare foto apprezzabili a bambini che corrono e manifestazioni sportive amatoriali. Lo stabilizzatore permette di scattare tranquillamente la sera dentro una casa senza utilizzare il flash (che però fa sempre comodo) e l'AF è semplicemente perfetto. Il 15-85 focheggia senza incertezze in pochi istanti e se paragonato a tante ottiche della stessa categoria (anche non Canon) sembra un serie L. Le note negative sono una profondità di campo sempre un filo troppo estesa per i ritratti (e infatti presto comprerò un Canon 85mm 1.8 fisso) ed il diametro dei filtri (72mm!!) costringe a spendere parecchi soldini per un polarizzatore o un ND o una close-up di qualità (pure il famoso "vetro da saldatore" è troppo piccolo). Se con questa "bocca di fuoco" Canon fosse riuscita a fare un f4 fisso sarebbe stata una lente da 10 su APS-C. inviato il 07 Ottobre 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me