|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Ramirez71 www.juzaphoto.com/p/Ramirez71 ![]() |
![]() | Panasonic Lumix G 100-300mm f/4-5.6 II OIS Pro: qualità meccanica complessiva superiore alla fascia economica della lente, ottimo AF, ottimo IS, molto silenzioso, tropicalizzato, dimensioni e peso ottime per la focale equivalente, qualità ottica entro i 10mt di ripresa. Contro: Qualità ottica sopra i 10mt, assenza del limitatore af, tanto leggero da scordare che è un 600 equivalente (scherzo!) Opinione: Difficile commentare questa lente perchè ha tantissimi pregi e un solo grande difetto: la nitidezza sopra i 10/15 MT. Io l'ho acquistato per avifauna per ragioni di accessibilità economica: con distanze intorno ai 10 mt, se la cava abbastanza bene e la qualità d'immagine viene molto condizionata dalle condizioni di luce. Con distanze inferiori (ad es. quando si riprendono i passeracei) diventa addirittura molto inciso quasi come una lente pro, anche a 300mm e tutto aperto. Quando superi i 15mt le immagini sono meno incise, anche con luce buona e il diaframma a f8: questa è la mia esperienza sul campo con l'esemplare in mio possesso. Adesso che ci siamo tolti il dente, posso dire con certezza che è costruttivamente un ottimo obiettivo, molto solido, ghiera zoom fluida e omogenea, ghiera MF piacevolissima e precisa (la migliore tra i Panasonic che ho posseduto), anche bello come finitura esterna. Ottimo lo stabilizzatore: su Em1, dove il dual IS non funziona, do la priorità all'IS dell'obbiettivo, con Em1 mk2 invece mi pare meglio l'ibis della macchina. Considerando il prezzo sia del nuovo che dell'usato, la focale equivalente, la trasportabilità, ne viene fuori una ottica di compromesso tutto sommato validissima e molto versatile da usare in viaggio o in montagna là dove soluzioni più qualitative ti impongono pesi e ingombri maggiori. Un altro ambito in cui è piacevole da usare è la street per scatti rubati, le dimensioni tutto sommato ridotte ti rendono più discreto. Avrei preferito che fosse come il Lumix G 12-60 f3.5/5.6 ossia nitido sempre e comunque, ma è ovvio che con i super tele occorrerebbero schemi ottici che integrino qualcosa in più di una sola lente ED, cosa che avrebbe reso molto costoso questo zoom. Lo consiglio a condizione che si abbiano ben chiari i limiti che ti impone: per l'uso che ne faccio a volte mi sono sentito un pò limitato nel risultato finale. inviato il 18 Aprile 2025 |
![]() | Panasonic Lumix G Vario 7-14mm f/4 ASPH Pro: Qualità ottica e meccanica, dimensioni e peso da record, prezzo usato. Contro: Ghiera MF "plasticona", assenza tropicalizzazione, flare gaglioffo!!! Opinione: Premessa: stiamo parlando di un'ottica del 2009 che copre focali estreme, pertanto distorsione e flare, per altro davvero modesti, sono da considerare tutto sommato accettabili. E' piccolo, leggero, copre tutte le focali grandangolari che vi servono e, a parte la mancanza di tropicalizzazione, è costruito benissimo; il modello in mio possesso, acquistato usato, ha una ghiera MF un pò troppo morbida che si flette quando viene afferrata: brutta sensazione ma ci convivi. Il già noto problema del flare è dovuto alla lente anteriore fortemente bombata, su Olympus 16Mpx ogni tanto rompe le scatole ma se si riesce a previsualizzarlo in ripresa riesci a contenerlo; in post produzione non è detto che sia risolvibile. Oggettivamente mi sento di consigliarlo soprattutto perchè lo Zuiko Pro si colloca su un altra fascia di uso, pur essendo due ottiche equivalenti per lunghezza focale hanno due nicchie di mercato diverse e se cercate qualcosa di pratico ed economico senza rinunciare troppo alla qualità, questa lente è ottima. Confesso che , personalmente , non è ancora scattata la scintilla: è il primo ultragrandangolare che uso e forse non si adatta al mio modo di cercare la foto in fase di ripresa; forse un fisso tipo 20mm equivalente sarebbe più adatto... ma questo non certo un difetto della lente . inviato il 02 Gennaio 2025 |
![]() | Panasonic Lumix G Vario 12-60mm f/3.5-5.6 OIS Pro: Qualità ottica e meccanica, peso, prezzo dell'usato. Contro: Alcune piccole riflessioni interne, ghiera fuoco manuale. Opinione: Il mio primo obiettivo per la Em1, scelto per l'uso escursionistico, pagato meno di 200 euro a fine 2023. Ritengo sia lo zoom economico migliore che abbia mai avuto. Confermo i tanti pregi già scritti nelle recensioni precedenti, personalmente le uniche cose che non mi sono piaciute sono alcuni piccoli riflessi interni che fanno capolino nelle notturne cittadine e la ghiera MF molto piccola e attaccata alla ghiera zoom: quando la usi è facile toccare con le mani quest'ultima. Sono comunque due difetti perdonabili in un'ottica di questo genere. Sorprende tanto la sensazione di solidità: è tutto di plastica ma le dimensioni contenute lo rendono solido, e le ghiere sono entrambe molto fluide. L'ho sostituito con lo Zuiko 12-40 f2.8 causa la MAF della Em1 mark1 che soffre parecchio il buio. Avere un paio di stop in più aiuta moltissimo sia in AF che in MF ma, ripeto, è un problema specifico della macchina, non di questa ottica. Non avrebbe molto senso paragonare il Pana allo Zuiko professionale tuttavia vi garantisco che come nitidezza si equivalgono e, soprattuto nelle escursioni, mi capita di rimpiangerlo. inviato il 02 Gennaio 2025 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me