|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Jacopo A. Lofranco www.juzaphoto.com/p/JacopoA.Lofranco ![]() |
![]() | Sony A7r V Pro: Ergonomia, AF+AI pazzesche, EVF, Monitor, stabilizzazione, gamma dinamica anche con le basse luci, otturatore chiuso al cambio lenti Contro: Durata batteria, raffica, buffer, Rolling shutter molto marcato Opinione: Provenendo dalla 7R-IV ho riscontrato sin da subito un miglioramento generale, sia fisico, tra tasti, ergonomia, tropicalizzazione fantastica anche sotto la pioggia (anche se in primis bisogna prevenire e prendersi cura del proprio corredo). Ha come al solito una gamma dinamica fantastica migliorata rispetto alla R4 anche in condizioni di luce difficili. Il miglioramento dell'IBIS da 5 stop ad 7-5/8 lo si avverte eccome soprattutto in caccia fotografica accoppiata al 200-600 Sony. Finalmente hanno aggiunto via software la chiusura dell otturatore a macchina spenda, da attivare nelle impostazioni macchina però. Il menù l ho trovato molto meglio organizzato ed ho imparato a muovermi in 2 ore. (È certo molto articolato e con traduzioni ridicole, pertanto io lo tengo in lingua inglese). Una volta settata con i propri parametri è una vera arma questa macchina. L'auto focus accoppiato all'AI è micidiale (ho deciso di fare l'upgrade dalla R4 solo per questo motivo) ma se non si scatta avifauna ma solo ritratto, paesaggio e non si ha il budget consiglio allo stesso modo la versione precedente. Nota dolente a mio avviso sono la durata della batteria parecchio inferiore rispetto alla R4 e la raffica non è cambiata. A breve mi arriveranno le CF di concorrenza e proverò la differenza con le SD tough V90 che monto attualmente. Ad alti ISO la trovo un pelo migliorata ma con un sensore così denso non ci si può aspettare la perfezione totale. Ad ogni modo l'upgrade ne è valsa la pena inviato il 12 Agosto 2025 |
![]() | Sony A7r IV Pro: AF, Qualità immagini, Gamma dinamica impressionate, stabilizzazione migliore rispetto alla R3, Ergonomia migliorata compreso il joystick, tropicalizzazione Contro: File pesanti, tenuta alti ISO non ottimale, Monitor, AF Tracking wildlife non molto preciso Opinione: Arrivando dalla sorella minore Sony A7RIII, ho trovato dei piccoli miglioramenti generali, sia fisici sul corpo, sia software come l'AF molto migliorato sull'aggancio dell'occhio umano. La differenza maggiore per la quale ho scelto di fare l'upgrade è stata per il sensore che è mostruoso, sia per la qualità di immagine, sia per la gamma dinamica ed il recupero ombre e luci, nel caso si sbagliasse ad impostare qualche parametro prima di scattare (qui Sony predomina sulla maggior parte sei sensori concorrenti FF). Possibilità di croppare drasticamente in post è un MUST. Il mirino offre una resa ottica maggiore e dato il numero maggiore di punti di messa a fuoco sbagliare lo scatto statico o con movimenti lenti è improbabile. Viceversa con soggetti in rapido movimento in condizioni di luce non ottimale spesso il soggetto rimane fuori fuoco 4-5/10 scatti (si ci sono A1 A9 e bla bla) ma essendo comunque una camera fotografica tuttofare le mie considerazioni ricoprono tutta la gamma fotografica. Con le condizioni di luce corrette invece eccelle, ma non nella raffica. Poi la solita solfa sul monitor non articolato, i menù complicati etc la rendono identica alle altre Sony del passato. L'ho usata spesso sotto la pioggia nei parchi, boschi, montagna, mare in ogni tipo di condizione meteo con forte vento pioggia consistente e non ha mai perso un colpo. Traendo le somme sono pienamente soddisfatto di averla avuta con me per 3 anni per quanto riguarda la resa fotografica ed il sensore in accoppiata con i GM non sbaglierete. La consiglio tutt'ora per chi fa ritratti e paesaggi e non può spendere per una RV che uso attualmente (che secondo me è la game changer rispetto alla RIII) inviato il 05 Agosto 2025 |
![]() | Sony A7r III Pro: peso, compattezza, qualità immagine, AF, gamma dinamica Contro: tenuta alti ISO, Menù Opinione: Era l'ormai lontano 2018 quando feci la transizione dalla SLT A58 APS-C alla mirrorless full frame. L'ho amata dal giorno 1 e l'ho sempre trovata rivoluzionaria per le sue caratteristiche. I menù complessi fino ad oggi di Sony, sono una nota dolente e che in questo corpo macchina mi hanno fatto tribulare impiegando diversi mesi per apprendere e memorizzare tutti i settaggi, ma il fatto di avere più profili per le opzioni di personalizzazione degli stili fotografici è fantastico. Paragonato alle attuali RV, A1II ed 9III l'AF risulta ridicolo e primitivo, ma è stata una grande innovazione anche senza IA e mi ci sono sempre trovato bene anche in avifauna (6/10 scatti avevano il soggetto ben a fuoco). L'AF Singolo invece ha sempre avuto problemi di aggancio e ritardo. Dati i 43mpx ad alti ISO pativa un bel po'(da possessore di RIV e RV la RIII dati i 43 mpx contro i 61 teneva meglio), anche se accoppiandola al 24GM per astrofotografia ho sempre ottenuto risultati molto equilibrati e impattanti avendo una gamma dinamica impressionante. La batteria in situazioni di stress test arrivava sempre a fine giornata con almeno 10% residuo. Parlando di ergonomia, forma e peso mi ci sono ritrovato subito, tranne per il mignolo avendo le mani grosse avrei preferito più impugnatura. Traendo le conclusioni, è una macchina che ho sfruttato fino all'osso, in tutte le condizioni meteo, dalla street quando abitavo in Canada al paesaggio, asto e fauna. Se mi capitasse l'occasione giusta la ricomprerei come terzo corpo macchina da tenere per divertimento inviato il 05 Agosto 2025 |
![]() | Samyang AF 85mm f/1.4 FE II Pro: AF, nitidezza, velocità, qualità immagine complessiva, bokeh Contro: aberrazioni cromatiche, focus breathing, gamma colori Opinione: Obiettivo da ritratto terze parti accessibile economicamente, ma che regala una resa di immagine ottima soprattutto con la serie "R" di Sony. In media, personalmente 9/10 scatti sono a fuoco e presentano una nitidezza molto alta al centro e molto che accettabile ai bordi, le distorsioni sono pressoché assenti. Il bokeh fa paura e scontorna il soggetto molto bene rendendo l'immagine molto pastosa ed il soggetto ben incorporato. In condizioni di luce difficili soffre con le Aberrazioni crom ed anche un po' di flare, tutto però risolvibile in post. Io personalmente lo utilizzo anche quando faccio paesaggi con la R5 per spingere più su un dettaglio e croppando poi in post i 61 mpx mi regalano immagini uniche. L'unico aspetto che non gradisco è il lato cromatico che a mio avviso non risulta naturale ma freddo e in base alla luce ambientale, esso tende spesso al verdolino o a volte troppo al magenta, però anche questo lo correggo in post. Ad ogni modo consiglio di provarlo vivamente, soprattutto se non si può acquistare un "GM" o un "ART". Tanti scatti comparati sono indistinguibili dalle sorelle maggiori inviato il 05 Agosto 2025 |
![]() | Sony FE 24mm f/1.4 GM Pro: Compatta, leggera ma robusta, AF, nitidezza, qualità immagine Contro: nulla Opinione: E' stata la mia prima lente GM affiancata alla Sony 7RIII. Ho scattato street, paesaggi, Ritratti con ambiente e primi piani, astro. Ha una versatilità di utilizzo paurosa. Mi ha sempre sbalordito la sua qualità di immagine sia in condizioni di alta luminosità che in assenza. Cosa aggiungere, in viaggio occupa davvero poco spazio e pesa poco. Un MUST HAVE sempre in tasca che all'occasione non ti delude mai. L'Aberrazione C è davvero minima, i flare in alcune condizioni di disagio, si manifestano, ma nono contenuti, correggibili e a mio avviso rari, una resa cromatica eccezionale e io che scatto molto spesso in B/N sono molto soddisfatto. La posseggo dal 2019 e la porto sempre dietro. In molti dicono che distorce in ritrattistica, ma se non ci si ricorda che si tratta di un 24mm, allora bisogna imparare a scattare alla giusta distanza con essa. inviato il 04 Agosto 2025 |
![]() | Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS Pro: Stabilizzazione, Quick AF, Nitidezza, Sfocato, Tropicalizzazione, Prezzo, Compattezza Contro: Peso, Filtro costoso, Piedino non ARCA, Paraluce cheap, Soffre con poca luminosità ambientale Opinione: Obiettivo fantastico in accoppiata alla mia evoluzione del corpo macchina. Comincio col descrivere il suo vero lato negativo, ovvero la perdita di nitidezza e pastosità in condizioni di bassa luminosità, dove le sue performance diminuiscono drasticamente (non è un GM). Tengo a precisare però che parecchi scatti con l'esperienza e un po' di denoise in post li ho portati lo tesso a casa (qui tocchiamo diversi topic tra i quali, tempi di scatto, esperienza fotografica soggetto, Haze e ciò che si ricerca senza oltrepassare i limiti dell'ottica che è "QUASI" una prime lense per diverse caratteristiche ma allo stesso tempo non lo è per altri fattori). Nel corso degli anni e degli scatti ho riscontrato una rapidità della messa a fuoco davvero notevole e nel 90% dei casi fulminea sia in Avi che in Fauna (accoppiata sempre alle Sony R dalla III-IV e V). La caratterizzano una davvero alta nitidezza al centro, ma anche ai bordi e parecchio buona (a volte un po' morbida dipende dalle condizioni ed il momento di scatto) La stabilizzazione a mano libera la valuto molto buona e comincio ad avvertire del micro mosso a circa 1/80 - 1/100 anche con un pochino di vento. Ho risolto il problema del piedino sul collare con un alternativa terze parti (non capisco la politica di Sony in questo frangente). Per ciò che riguarda il peso io scatto quasi sempre a mano libera e ne percepisco gli effetti solo a fine giornata un pochino sulle braccia ma nulla di che. Consiglio vivamente di provarla con i settaggi giusti in macchina (fondamentali) e a mio avviso vi creerà dipendenza inviato il 04 Agosto 2025 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me