RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Fabio Usvardi
www.juzaphoto.com/p/FabioUsvardi



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Fabio Usvardi


canon_100-400iiCanon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II

Pro: Ottimo compromesso per qualità ottica, peso e dimensioni

Contro: Più pesante del modello precedente, collare treppiede fisso

Opinione: E' la lente che mi mancava. Grazie alla maggiore leggerezza e a dimensioni più contenute, posso lasciare a casa il 400DOIS II senza troppi rimpianti nelle escursioni più impegnative. Il nuovo 100-400 IS II è silenzioso, nitido, ha un AF velocissimo e uno stabilizzatore efficace. Mi ha piacevolmente sorpreso anche moltiplicato con extender Canon EF 1,4-III in quanto la velocità AF resta buona, la qualità d'immagine ne risente in maniera molto contenuta, e sulla mia 5DIV mantiene tutti i punti AF attivi. I difetti, nel mio caso, sono piccolezze: 1)Il peso è aumentato rispetto al precedente modello e, in certe situazioni, 150/200gr. in meno avrebbero fatto comodo. 2)Il collare treppiede è fisso e adotta, ancora una volta, una staffa piccola e scomoda da impugnare a lungo. L'ho sostituita immediatamente con un piedino after-market leggermente più lungo e già provvisto di attacco RRS/Arca Swiss, in modo da non dover utilizzare ulteriori piastre aggiuntive.

inviato il 05 Novembre 2017


manfrotto_befree_carbonfiberManfrotto BeFree Carbon

Pro: Incredibilmente leggero, dimensioni, qualità materiali

Contro: testa a sfera piccola e migliorabile, prezzo elevato, ultima sezione delle gambe molto sottile

Opinione: Acquistato unicamente per escursioni impegnative in montagna, per fotografare fauna, avifauna e qualche paesaggio alpino. Da tempo sognavo di completare un corredo ultraleggero e mi mancava un treppiede adatto allo scopo. La mia scelta è caduta sul Manfrotto BeFree Carbon, ben conoscendo e apprezzando la qualità di questo marchio e dei sui prodotti. Ho preferito sostituire la piccola testa a sfera originale con una Feisol CB-30D (compatibile ArcaSwiss) che offre, sulla carta, una portata doppia (8kg) ed ha dimensioni solo leggermente superiori a quella di serie. In cambio di una maggiore portata, ho dovuto sacrificare circa 100gr. di peso e accettare il fatto che il Manfrotto BeFree non si richiude completamente. Infatti, mentre 2 gambe aderiscono perfettamente alla colonna centrale, la terza gamba tocca inevitabilmente contro la piastra della nuova testa (spessa circa 1cm.) e resta leggermente aperta. Ciò, non danneggia minimamente la trasportabilità, ma è giusto segnalarlo. Con la nuova testa, il Manfrotto BeFree Carbon sorregge tranquillamente anche il Canon 70-200 f2.8 IS II + Canon 5DIV senza mostrare il minimo segno di cedimento (ma l'ho già utilizzato anche con Tamron 150-600 G2, e Canon EF400DOII) ;-)

inviato il 28 Settembre 2017


canon_200dCanon 200D

Pro: Fluidità e risposta del touchscreen, monitor orientabile touch, dimensioni compatte, qualità d'immagine, ergonomia migliorata, rapporto qualità/prezzo/prestazioni.

Contro: Buffer scarso, solo 9 punti AF (da mirino ottico)

Opinione: Ho acquistato questa macchina per sostituire la EOS100D. La 200D ha in comune con la 100D solamente le dimensioni compatte e i 9 punti AF (solo da mirino ottico) ma, per tutto il resto, è una macchina totalmente nuova. La qualità costruttiva e l'assemblaggio sono ottimi, per una entry level di questo prezzo. Il corpo macchina ora offre un'impugnatura più pronunciata e dotata del classico rivestimento in gomma delle reflex di dimensioni maggiori, con conseguente miglioramento del grip. Al tatto risulta meno “plasticosa” e più solida della 100D. • La 200D adotta il recente sensore Apsc da 24.2MPX (lo stesso montato anche sulla 80D); pertanto, come tenuta ISO e IQ siamo ad ottimi livelli visto che, al momento, è il miglior sensore Apsc Canon. Rispetto al vecchio 18mpx, confermo c'è un sensibile miglioramento della tenuta agli alti ISO. Le immagini presentano una grana più fine ed omogenea, e risultano più semplici da elaborare in post-produzione. Gli scatti sono utilizzabili sino a 1600 iso, ma ci si può spingere anche a 3200/6400 iso (se esposti correttamente e senza pesanti recuperi) ma è necessario ridimensionarli per diminuire il rumore digitale. Per quanto riguarda la famosa “gamma dinamica” (che utilizzo con molta parsimonia, soprattutto su un sensore APSC), devo dire che il recupero su ombre e neri è molto buono. In compenso trovo che sia molto facile “bruciare” le alte luci e, quando ciò accade, il recupero diventa impossibile. • L'AF da mirino ottico è preciso e reattivo, e lo trovo migliorato rispetto a quello della 100D. Come nel modello precedente, anche la 200D è penalizzata da soli 9 punti AF (da mirino ottico). I punti diventano 49 in modalità LV. Per quanto riguarda il touch screen, devo dire che mi sono adattato abbastanza velocemente ad utilizzare i comandi in questa modalità, oltre a navigare più velocemente all'interno del menu. Sempre parlando di menu, ora si può scegliere tra due tipi di navigazione: "Modalità guidata" con informazioni guidate che compaiono in ogni schermata e "Modalità standard" quella classica, che troviamo sulle altre EOS. Lo schermo touch è velocissimo nello scorrimento e preciso nella risposta al tocco. La MAF mediante touchscreen è ideale per riprendere soggetti statici, in modo da riuscire a mettere a fuoco il particolare desiderato. Su soggetti in movimento non l'ho ancora utilizzata…mi riservo di completare la recensione appena riuscirò a testarla per bene. Molto positivo il fatto che lo scatto a tocco non innesca micromosso, al contrario della pressione esercitata sul pulsante di scatto. Ho provato a spingermi con tempi di scatto molto lunghi (anche superiori a 10”), ottenendo ottimi risultati di nitidezza. Nessun problema di “Front/Back focus” riscontrato con ottiche proprietarie (EF e EF-S), o di terze parti (Sigma 180mm f/2.8 macro e Tamron 15/30mm f2.8). Solo con il Tamron 150-600mm G2 ho dovuto correggere (tramite dock) un leggero front focus regolando la lente a -4 • Con l'adozione del nuovo processore Digic 7, mi sarei aspettato di trovare un buffer più prestante… Scattando in Raw o, in Raw + Jpeg L, si possono fare 5 scatti con raffica veloce, poi il buffer s'interrompe di colpo per parecchi secondi. Questo avviene per permettere la scrittura dei files appena catturati sulla scheda di memoria. In determinate circostanze, si trasformerà sicuramente in un limite…peccato, perché anche solo 2-3 Raw in più, e un tempo di scrittura più veloce, avrebbero potuto fare la differenza. La situazione migliora scattando in Jpeg (L). A tal proposito, vi suggerisco di prestare attenzione nella scelta della scheda di memoria, in quanto le prestazioni possono cambiare in maniera considerevole. Dopo aver provato diverse schede, quella che mi ha dato i risultati migliori, è stata la Sandisk Extreme PRO 32GB 95MB/s classe 10/U3/V30. Su internet troverete diversi test comparativi e quasi tutti confermano le prestazioni superiori di questa scheda. • La durata della batteria (LP-E17) è buona e ora permette di ottenere un discreto numero di scatti, in linea con le altre Dslr di dimensioni maggiori. Canon dichiara 840 scatti da mirino ottico e 290 con LV, e posso confermare che è un dato abbastanza attendibile. Non è possibile ricaricare la reflex tramite USB…ormai si è capito che Canon non ha interesse ad implementare questa utile funzionalità. • Se vi è piaciuta la 100D, la 200D non vi deluderà, anzi…non vi farà rimpiangere nemmeno le reflex Apsc di fascia superiore, perché la piccola EOS vi permetterà di ottenere la stessa qualità d'immagine. Certo, bisogna accettare il compromesso di avere a disposizione solo 9 punti AF da mirino ma se, come me, usate un solo punto AF attivo nel 99% delle situazioni (non amo le modalità con punti AF automatici…), vi abituerete in fretta e le perdonerete questa limitazione. Le dimensioni compatte e la leggerezza, il monitor orientabile touchscreen, un valido e moderno sensore da 24.2mpx, un parco ottiche infinito, connettività Wi-Fi e molto altro ancora…ad un prezzo più basso di uno smartphone di fascia medio/alta. Cosa volere di più?? ;)

inviato il 11 Agosto 2017


canon_400do_f4iiCanon EF 400mm f/4 DO IS II

Pro: Peso e dimensioni, AF velocissimo, stabilizzazione, assenza di AC, resistenza al controluce, resa con extender serie III, nitidezza già a TA

Contro: Prezzo elevato, leggermente sbilanciato a mano libera con un corpo Canon serie 1

Opinione: Premetto che prima di scrivere le mie impressioni, mi sono preso volutamente del tempo per testare e cercare di conoscere meglio questa magnifica ottica. Canon ha fatto un lavorone, togliendo alibi e scuse a quanti criticavano il precedente modello per la scarsa tenuta al controluce, AC, microcontrasto, ecc. Parto subito parlando della nitidezza: il 400 DO serie II ha raggiunto livelli prossimi a quelli degli altri supertele serie II di Canon, regalando ottime immagini già scattando a tutta apertura. Per me è stata una bellissima sorpresa, soprattutto se utilizzato con i moltiplicatori serie III. Dai test di The Digital Picture.com (che, al momento, reputo i più affidabili per test e metodo), si nota una nitidezza leggermente (leggermente) inferiore al 300 F2.8 II e 500 f4 II, ai diaframmi più aperti; iniziando a chiudere questa differenza si attenua, ma resta, comunque, meno nitido degli altri serie II. Tuttavia, stiamo ragionando esclusivamente sulla base di una valutazione visiva di crop 100%, presi da scatti realizzati in studio e in condizioni di luce ottimali. Inutile dire che tali condizioni non si riscontreranno mai scattando in natura. Pertanto, queste minime differenze saranno influenzate più dalle capacità e dall'esperienza del fotografo e dalla reflex utilizzata (se FF o APSC), che dalla qualità delle sole ottiche prese a confronto. Nonostante il lavoro svolto da Canon, il 400 DO II paga, almeno per ora, lo scotto di una serie di pregiudizi (gonfiati a dismisura da internet), legati a piccoli difetti di gioventù che hanno caratterizzato la prima versione. Nulla di grave e/o di insuperabile, se si ha l'esperienza, la passione e la voglia di scattare. Inutile dire che quelli che erano definiti i "punti deboli" del precedente modello, sono stati completamente risolti in questa seconda versione. L'aberrazione cromatica è inesistente. Si nota una leggera vignettatura solo a TA, ma non è per nulla fastidiosa. La tenuta al controluce è, a mio avviso, ottima. La velocità AF è veramente impressionante (come nella prima versione, del resto), soprattutto se si utilizza quest'ottica con reflex di ultima generazione (7DII, 5DIII, 1DX e modelli più recenti). Anche montando i nuovi extender serie III, l'AF resta velocissimo. Solo con extender 2X III il rallentamento è più evidente, ma la velocità rimane, comunque, su ottimi livelli. La stabilizzazione di ultima generazione permette di scattare a mano libera con tempi impensabili per una focale di 400 mm. Sono presenti 3 modalità di stabilizzazione, così come su tutti gli altri teleobiettivi serie II. Il prezzo è elevato, ma in linea con gli altri "bianconi" e si posiziona proprio tra il 300 f2.8 e il 500 f4 serie II. In conclusione: se avete le idee chiare e siete alla ricerca di un teleobiettivo leggero, versatile, trasportabile, di elevata qualità, e reputate i 400mm di focale un giusto compromesso, il 400 DO II non ha rivali sul mercato. Al contrario, se cercate il dettaglio nei crop100%, se lo volete f2.8 perché altrimenti è buio, se vi servono 100mm in più perché altrimenti siete corti,,,,insomma, se siete indecisi, forse è meglio puntare sul 300 f2.8 serie II o 500 f4 serie II. - PS: provengo da un 500mm f4 IS USM (serie I) e non ne sento minimamente la mancanza!

inviato il 21 Aprile 2015




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me