JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Relativamente leggero, trasportabile, ottimo aggancio e buone regolazioni delle manovelle
Contro: Mancanza del gancio per la zavorra, assolutamente un must per questo tipo di treppiede. Problema a scattare in verticale, non mi tiene bene la Canon 5D. Non adatto a lunghe esposizioni quando c'è anche qualche minima raffica di vento.
Opinione: Mi trovo molto spesso a viaggiare e spostarmi in aereo. Molto utile ed ha poco ingombro. Se lo consiglio? Per me è un si. Si notano l'accuratezza nella costruzione e la buona qualità dei materiali. L'unica cosa che poteva renderlo ancora superiore è un gancio... a mio parere indispensabile dato che non è stabilissimo con delle raffiche di vento. C'è da considerare però che uso una 5D con talvolta il 70-200 2.8.
Contro: Testa e piastra poco salde in caso di riprese verticali, assenza di gancio per la zavorra
Opinione: Ottimo treppiede da viaggio, leggero e non meno importante compatto, con alcuni difetti e limiti. La testa non è il massimo per le riprese verticali ma è dotata di scanalatura di fine corsa che blocca meglio la macchina. La piastra bisogna stringerla molto altrimenti scivola. Manca il gancio per zavorrare il treppiede ed è un vero peccato!
Contro: testa a sfera piccola e migliorabile, prezzo elevato, ultima sezione delle gambe molto sottile
Opinione: Acquistato unicamente per escursioni impegnative in montagna, per fotografare fauna, avifauna e qualche paesaggio alpino.
Da tempo sognavo di completare un corredo ultraleggero e mi mancava un treppiede adatto allo scopo. La mia scelta è caduta sul Manfrotto BeFree Carbon, ben conoscendo e apprezzando la qualità di questo marchio e dei sui prodotti.
Ho preferito sostituire la piccola testa a sfera originale con una Feisol CB-30D (compatibile ArcaSwiss) che offre, sulla carta, una portata doppia (8kg) ed ha dimensioni solo leggermente superiori a quella di serie. In cambio di una maggiore portata, ho dovuto sacrificare circa 100gr. di peso e accettare il fatto che il Manfrotto BeFree non si richiude completamente. Infatti, mentre 2 gambe aderiscono perfettamente alla colonna centrale, la terza gamba tocca inevitabilmente contro la piastra della nuova testa (spessa circa 1cm.) e resta leggermente aperta. Ciò, non danneggia minimamente la trasportabilità, ma è giusto segnalarlo.
Con la nuova testa, il Manfrotto BeFree Carbon sorregge tranquillamente anche il Canon 70-200 f2.8 IS II + Canon 5DIV senza mostrare il minimo segno di cedimento (ma l'ho già utilizzato anche con Tamron 150-600 G2, e Canon EF400DOII) ;-)
Pro: davvero leggero e portatile, corredato al momento dell'acquisto con sacca dove inserirlo
perfetto per viaggi e gite: se devi camminare con lui in spalla quasi non senti il suo peso
Contro: costo, costruzione, stabilità
Opinione: Non sono del tutto contento e convinto del mio acquisto. Ho preso per lavorare anche il nuovo Manfrotto MT 055 X PRO3.
Che dire..costruzione, altezza, possibilità di movimenti davvero fuori paragone rispetto al leggerissimo befree.
Ovvio sono due visioni antitetiche, opposte...però...non so come dire, quando ho scartato il Befree me lo sarei immaginato, vista anche la cifra non proprio bassa....più professionale.
Pro: leggerissimo, molto compatto, robusto a sufficienza per ottiche da paesaggio, macro o reportage
Contro: relativamente costoso, piedini non solidissimi (tendono a sfilarsi)
Opinione: Il BeFree Carbon è attualmente il mio unico treppiede; l'ho scelto, dopo aver avuto la versione in alluminio, per la sua estrema leggerezza, combinata con dimensioni ridotte e buona robustezza. Ovviamente non è un treppiede per supertele o altre ottiche pensanti, ma per chi fa foto paesaggistica, macro, reportage e simili è l'ideale: facile da portare con sè e abbastanza robusto per ottiche fino a 2 kg + fotocamera. La fibra di carbonio, oltre ad essere molto bella dal punto di vista estetico, ha anche il vantaggio di non diventare gelida quando si usa il treppiede a temperature molto basse.
Confronto Treppiedi
Si possono selezionare fino a tre treppiedi da confrontare con il Manfrotto BeFree Carbon.