RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Theurbanodysseyan
www.juzaphoto.com/p/Theurbanodysseyan



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Theurbanodysseyan


canon_eos_m50Canon EOS M50

Pro: Dimensioni, peso, display snodabile

Contro: iso, 4k, mancanza di una seconda ghiera, otturatore elettronico solo in modalità scn

Opinione: Premesso che non sono un professionista, il giudizio che darò su questa macchina si basa solo sulla mia esperienza. Da felice possessore di una m6II e di alcune ottiche EF-M (su tutte i fantastici Sigma 16mm, il Canon efm 22 e 32!), volevo un altro corpo macchina leggero da affiancare per il lato video. Ad un prezzo interessante e praticamente nuova(con meno di 1000 scatti) ho trovato questa m50. Partendo dai lati positivi, quello che colpisce è la trasportabilità: la macchina è davvero compatta; se non hai particolari esigenze e ti piace girare leggero questa è la macchina che fa per te! con il 22 mm montato diventa tascabile e sembra di trovarsi tra le mani un giocattolino. Purtroppo questa compattezza si paga con la mancanza di una seconda ghiera che avrebbe sicuramente fatto comodo. Ad ogni modo personalizzando un pò i tasti ci si prende mano velocemente e I file prodotti sono piuttosto nitidi e lavorabili; già a bassi iso comincia a venire fuori del rumore tranquillamente correggibile in post. Oltre iso 1600 il rumore è piuttosto marcato e comincia ad essere di difficile gestione. Sul lato fotografico una delle pecche riscontrate è la presenza dell'otturatore elettronico solo in modalità scn che non permette nessun tipo di regolazione. Mi trovo spesso a fotografare in ambienti silenziosi e per me questa è una grossa pecca; l'autofocus dualpixel è piuttosto rapido e preciso. La parte che mi interessava di più e che più mi ha fatto prendere la decisione poi di restituirla è quella video; anche se il display snodabile è davvero una gran comodità, i video prodotti lasciano un pò a desiderare; il 4k è praticamente inutilizzabile: i video sono pesantemente croppati; in alcuni casi per riprendere la scena sei costretto ad usare un grandangolo spinto..se poi si usa la stabilizzazione digitale si arriva a 1,75 di crop; inoltre inspiegabilmente in questo formato l'autofocus dual pixel non funziona lavorando soltanto con l'autofocus a contrasto. Se riprendi soggetti statici può anche andare bene, ma in movimento la messa a fuoco viene spesso persa. Anche il full hd non mi è sembrato di qualità eccelsa; i video sono piuttosto rumorosi anche in condizioni non estreme e comunque presentano delle limitazioni se vuoi girare a frame rate alti(il video può durare massimo 7 minuti). Detto ciò, anche se l'amore per questa fotocamera non è sbocciato, e forse il mio giudizio è stato influenzato più dagli automatismi che ho sull'altra, a mio avviso non è una macchina malvagia; si tratta infatti di una macchina senza troppi fronzoli, adatta secondo me a chi si sta approcciando alla fotografia.

inviato il 29 Settembre 2023


patona_premium_lpe17Patona Premium LP-E17

Pro: Costo; vengono rilevate dalla fotocamera

Contro: Durata inferiore alle originali

Opinione: su Canon m6 mark II hanno durata inferiore alle originali ma comunque sufficiente; la fotocamera ne rileva correttamente lo stato di carica. Tuttavia quando sei alla seconda tacca la macchina è già quasi scarica. Dopo 2 anni circa una delle 2 ha iniziato a gonfiarsi pur rimanendo ancora utilizzabile al momento(a volte faccio un po fatica a farla uscire!). Di positivo c'è che 2 batterie costano molto meno di una originale Canon. Ad onor del vero bisogna dire che quelle originali Canon dopo 2 anni sono ancora perfette.

inviato il 07 Dicembre 2022


venus_laowa_9_f2-8zerodVenus Laowa 9mm f/2.8 Zero-D

Pro: dimensioni, peso, angolo di campo, qualità costruttiva

Contro: un pò morbido ai lati del fotogramma

Opinione: Lente completamente manuale costruita in metallo; molto robusta, compatta e leggera; fantastica per viaggiare e girare con la fotocamera al collo: abbinato al corpo macchina Canon M6 Mark II si e no si arriva a 600 grammi! Angolo di campo pazzesco raggiungibile su apsc senza distorsioni solo dall'ottimo ma più ingombrante e pesante sigma 8-16. L'unico problema che ho riscontrato è un pò di mordibidezza ai lati del fotogramma anche ad aperture tra f/5.6 f/8 dove credo che la lente dia il suo meglio in nitidezza. Anche se si tratta di una lente completamente manuale, la messa a fuoco risulta abbastanza agevole grazie al focus peaking. Per l'utilizzo che ne faccio(fotografia in ambienti ristretti, urbex, viaggio) ne sono completamente soddisfatto. Se acquistato per canon ricordarsi dalle opzioni di selezionare il "rilascio dell'otturatore senza obiettivo" altrimenti la macchina non funzionerà: infatti, essendo una lente completamente manuale, non viene riconosciuto dalla fotocamera.

inviato il 17 Dicembre 2021


canon_eos_m6_iiCanon EOS M6 Mark II

Pro: Piccola, leggera, qualità foto, qualità costruttiva, discreta resistenza iso, AF, raffica

Contro: poche ottiche native sistema M ; schermo non ribaltabile non utilizzabile quando montato il mirino, autonomia

Opinione: Premetto che non sono un professionista. Utilizzo questa macchina da quasi un paio di anni e devo dire che mi ha fatto sostituire la mia prima e ingombrante 1200D senza troppi rimpianti. Volevo una macchina che non desse molto nell'occhio e comoda da trasportare durante i miei viaggi ed esplorazioni; devo dire che in coppia con il 9 mm Laowa f/2.8 e il 22 mm Canon f/2 diventa perfetta per questo scopo: praticamente sembra una compatta. Pur non essendoci molte ottiche native Canon M, ci sono diverse soluzioni di altri produttori(Sigma serie Contemporary su tutte)e tramite adattatore è possibile utilizzare tutte le ottiche EF(serie L compresa); ogni tanto la uso con il Canon 17-55 f/2.8 anche se in questo caso, secondo me, vista la grandezza del barilotto, si perde un pò il senso di avere un corpo macchina cosi piccolo. Il sensore a 32 megapixel sforna degli ottimi file con un discreto livello di dettaglio(anche in crop) e che spesso utilizzo anche senza post produrre; ho notato la presenza di un pò di rumore già a bassi iso, ma nulla di fastidioso. I file sono tranquillamente utilizzabili fino a iso 3200 con qualche piccola correzione in post. Ogni tanto mi sono spinto anche fino a iso 6400 riuscendo comunque a utilizzare le foto. Simpatica l'idea di poter estrarre il mirino e utilizzare lo schermo come se fosse uno smartphone; tuttavia a mirino montato lo schermo ribaltabile è praticamente inutilizzabile. L'autonomia della batteria non fa gridare al miracolo: di solito mi porto sempre un paio di batterie dietro. In definitiva ne sono strafelice e ne consiglio l'acquisto specie a chi come me ama girare leggero.

inviato il 16 Settembre 2021




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me