RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Maurop1966
www.juzaphoto.com/p/Maurop1966



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Maurop1966


canon_rf16_f2-8stmCanon RF 16mm f/2.8 STM

Pro: Dimensioni ultracompatte, peso piuma, prestazioni ottiche ampiamente soddisfacenti (scatto in JPEG con tutte le correzioni in camera attivate) con efficace correzione della distorsione, bei colori, distanza minima di messa a fuoco ridottissima, rapporto qualità/prezzo molto vantaggioso

Contro: L'autofocus presenta fenomeni di focus hunting ed è leggermente rumoroso, non c'è la MAF interna, bordi un po' morbidi a TA

Opinione: Solo pochissimi scatti fatti finora, quindi riporto le mie prime impressioni. La qualità costruttiva è praticamente la stessa dell'RF 35 mm macro, tutto in plastica ma di fattura molto buona. Confermo la nota di "Chebeltempo" riguardo all'innesto sul corpo macchina, effettivamente più duro rispetto agli altri obiettivi che possiedo; sembra proprio un fatto di tolleranza meccanica rispetto alla flangia della baionetta. Il peso trascurabile ne fa un perfetto compagno di viaggio. L'anello sul corpo che gestisce le funzioni customizzate ha un funzionamento continuo e non a scatti. Lunghezza focale supergrandangolare a mio avviso ottimale, non è eccessivamente spinto come un 12 o un 14 mm, e allo stesso tempo da un bel respiro in più rispetto ad un 20 e a un 24 per tutte quelle circostanze, ad esempio in interni, dove lo spazio è limitato e hai bisogno di un ampio angolo di campo per far stare nell'inquadratura tutto ciò che interessa. Autofocus: mi aspettavo qualcosa in più, pur avendo letto dalle recensioni che non è certo il punto di forza dell'obiettivo. La MAF è abbastanza veloce, ma spesso soggetta a fenomeni di focus hunting. Ho una EOS R e la situazione non migliora cambiando la tipologia del punto di messa a fuoco. Qualche indecisione di troppo, soprattutto quando si abbassa il contrasto o l'illuminazione inizia a scarseggiare. Ben lontana dal comportamento del mio 28 mm Canon con motore USM... Inoltre, il fatto che non abbia la MAF interna è un altro punto a sfavore, ma del resto dobbiamo considerare che a questo prezzo qualche compromesso ci sta. Parliamo ora di cose belle: la correzione automatica della distorsione in camera sui file JPG è davvero prodigiosa. Funziona perfettamente! Un po' meno perfetta la correzione della vignettatura, ma nulla di cui preoccuparsi. La distanza minima di messa a fuoco è incredibilmente ridotta. Nessun problema di centratura, e penso che nessuno ce l'abbia con uno schema ottico così semplice e lenti così piccole. La resa ottica dell'obiettivo è elevata e costante al centro del fotogramma. L'obiettivo è molto nitido già a TA, mostra un lievissimo miglioramento a f/4 e si mantiene bello nitido anche a f/11, con differenze fra i vari diaframmi impercettibili. Situazione un po' diversa al bordo. A f/2.8 gli angoli estremi sono un po' morbidi, ma quale ultra-grandangolare di questa focale (e di questa fascia di prezzo) non soffre di tale problema? Chiudendo la situazione migliora in maniera piuttosto visibile passando a f/4 e in misura minore chiudendo f/5.6, diaframma al quale la resa ottica dell'obiettivo è più elevata. Belli i colori. L'incisività è molto buona, anche ottima direi, ma non da primato: il già citato Canon 28 mm f/2.8 IS USM è una spanna sopra, anche se il paragone non è propriamente corretto in quanto andrebbe confrontato ad un'ottica di lunghezza focale simile. Parlando invece di aberrazione cromatica, il software la corregge perfettamente e ad occhio non ho notato finora alcuna frangia di colore all'estremità del frame. Il giudizio complessivo su quest'ottica resta comunque molto buono, sono soddisfatto dell'acquisto. Mi riservo di fare ulteriori prove per valutare ad esempio la resistenza al flare, il bokeh e altro...

inviato il 10 Novembre 2022


canon_rf85_f2macroCanon RF 85mm f/2 Macro IS STM

Pro: Eccellente nitidezza, prestazioni ottiche in generale, peso ridotto, prezzo ragionevole.

Contro: Autofocus, non ha la messa a fuoco interna, manca il paraluce e non è tropicalizzato, ma tutto non si può avere per questo prezzo!

Opinione: Arrivato proprio oggi, ecco le mie prime impressioni. Lo utilizzerò su una Canon EOS R, priva di stabilizzatore in macchina. E partendo proprio dalla stabilizzazione, devo dire che questo 85 mm mantiene quasi del tutto ciò che promette. Fino a 1/8 di secondo si può scattare (se avete la mano abbastanza ferma) senza incorrere nel mosso, questo vuol dire che l'efficacia dello stabilizzatore supera i 4 f/stop. Nitidezza: eccezionale! La cosa che mi sorprende è l'uniformità centro/bordi, proprio come si conviene ad un obiettivo macro. Passando da T.A. a f/4 quasi non vedo la variazione di nitidezza ai bordi, che è già ottima a tutta apertura. Dal punto di vista ottico nulla da eccepire, anzi un applauso a Canon che è riuscita a creare un obiettivo dal prezzo relativamente contenuto con queste prestazioni. Altri vantaggi sono sicuramente il peso ridotto, ottenuto grazie al fatto di aver utilizzato molti elementi in plastica. Passiamo ora alle cose un po' meno positive. Quella più grave è l'autofocus: pur avendo letto tutte le recensioni e sapendo che è il tallone d'Achille di questo obiettivo, mi aspettavo decisamente di più. Nell'utilizzo fotografico (e non per riprendere i video, in questa modalità devo ancora provarlo), non è particolarmente veloce, è rumoroso e a volte manca anche il bersaglio. Sembra proprio che il motore STM faccia fatica a muovere il gruppo lenti, come avevo letto in una autorevole recensione. Per quanto riguarda invece l'affidabilità della MAF, ho quasi la sensazione che sia un problema di firmware... Un'altra cosa che non mi piace è il fatto di non avere la messa a fuoco interna, quindi il barilotto si estende. Insomma, se cercate come il sottoscritto il massimo delle prestazioni ottiche resterete molto contenti da questo RF 85 mm, se invece guardate la messa a fuoco storcerete un po' il naso.

inviato il 16 Marzo 2022


kenko_teleplus_hd2x_proKenko Teleplus HD pro 2X DGX

Pro: Nitidezza al centro, legge correttamente il diaframma

Contro: Non funziona l'AF con il Tamorn 70-200 g2, vignettatura elevata a TA, aberrazione cromatica non trascurabile.

Opinione: Acquistato di recente per raddoppiare il Tamron 70-200 f/2.8 g2 con Canon EOS R e relativo adattatore. Confermo quello che ha scritto Mrsbpier, l'AF non va, ma per fortuna con le mirrorless si può usare la MAF manuale con ingrandimento di 10 x su mirino elettronico e il gioco è fatto (meglio che con focus peaking, che a volte non è altrettanto preciso). Lo stabilizzatore funziona, invece. La qualità dell'immagine mi ha sorpreso positivamente, addirittura a f/5.6 va meglio che a f/8! Ottima nitidezza centrale. Vignettatura visibile a TA e aberrazione cromatica, correggibili entrambe in post. Con il Sigma Art 50 mm f/1.4 la MAF funziona, ma non è precisa, meglio anche in questo caso usare quella manuale. Tuttavia con questo obiettivo la resa non mi ha fatto impazzire... Purtroppo il mio primo esemplare era decentrato. Me ne sono fatto mandare un secondo e questo va meglio, anche se ancora non è perfetto...

inviato il 16 Gennaio 2022


tamron_70-200_f2-8vc_g2Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di VC USD G2

Pro: Eccellente nitidezza, colori bellissimi, bokeh, autofocus veloce e affidabile, stabilizzatore efficacissimo, costruzione di livello pro

Contro: Peso, dimensioni (sulla EOS R è davvero grande, tenuto conto anche dell'anello adattatore), un po' di vignettatura a TA

Opinione: Ho acquistato il Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di VC USD G2, usato, per sostituire due obiettivi in mio possesso: il Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM II e il Sigma 105mm 2.8 EX DG Macro OS HSM. Utilizzo il Tamron su Canon EOS R, ovviamente con anello adattatore. A causa del prezzo fuori dalla mia portata per i Canon 70-200 RF originali, sia l'f/2.8 che l'f/4, ho optato per questo obiettivo di cui ho letto ottime recensioni. In passato avevo provato la versione precedente che mi aveva piacevolmente colpito per la qualità ottica, un po' meno per la messa a fuoco, non così veloce ed affidabile come quella dei Canon. Tornando al G2, Le prime impressioni coincidono con quelle delle recensioni che ho letto in questa sede. Innanzitutto la qualità ottica è davvero eccellente, anche a tutta apertura, senz'altro paragonabile a quella del mio (ex) Sigma 105 macro alla stessa focale. Anche l'autofocus è OK, finora non ho riscontrato incertezze con la EOS R, persino in condizioni di bassa illuminazione. Sarà leggermente meno veloce dei corrispondenti Canon ma per l'utilizzo che ne faccio io (ritratti, paesaggi, non fotografia sportiva) basta e avanza... Lo stabilizzatore è molto efficace, diciamo che fino a 1/30 - 1/40 s non ho avuto problemi di mosso, sicuramente i 4 f/stop dichiarati ci sono tutti. Allora, parliamo delle cose un po' meno positive. Il problema più grande è il peso. 1 kg e mezzo più un etto di adattatore fanno 1,6 kg: non si può certo pensare di portarlo appeso al al collo, se non per poco tempo. Dopo un po' di scatti a mano libera, benché si riesca a tenerlo ben fermo grazie anche all'ottima stabilizzazione, il braccio sinistro comincia ad indolenzirsi e bisogna farlo riposare. Consiglio, quando si può, di usare un monopiede, non tanto per stabilizzare l'obiettivo (a proposito, in che posizione bisogna tenere il VC in questo caso?), ma per non gravare sulle braccia. Andiamo avanti: la EOS R, pur riconoscendo l'obiettivo quando montato, non ha alcun dato per poter attivare le correzioni dell'aberrazione cromatica, distorsione, vignettatura ecc. Per fortuna di aberrazione cromatica questo Tamron non ne ha, la distorsione è presente ma non costituisce un problema, mentre la vignettatura è visibile alle aperture più ampie. L'unico modo per correggerla è quello di agire via software. Io utilizzo PT Lens che mi corregge anche la distorsione automaticamente ma tramite il profilo del Tamron 70-200 precedente, con lievi discrepanze. Nel complesso sono estremamente soddisfatto di questo acquisto obiettivo Tamron, che ho preferito al rivale Sigma Sport per via dei 3 etti in meno di peso e del costo inferiore. Lo consiglio vivamente, ma non usatelo per i viaggi occasionali: troppo pesante e ingombrante!

inviato il 30 Novembre 2021


canon_eos_rCanon EOS R

Pro: Corpo robusto e ben fatto, dalle dimensioni ottimali (ne troppo piccolo, ne troppo grande), presa salda, grande versatilità ma solo per uso pro (infatti mancano le scene, la funzione panorama ecc.), autofocus istantaneo (non sbaglia un colpo), interfaccia touch ben realizzata, Dual Pixel Autofocus, qualità delle immagini eccellente

Contro: Ergonomia di alcuni comandi molto discutibile (oltretutto, dai tasti personalizzabili non si possono gestire tutte le funzioni), performance video non convincenti con vistoso crop in 4K, assenza dello stabilizzatore in camera, durata della batteria limitata se non si usano alcune accortezze sul risparmio energetico, elaborazione processi un po' lenta in certe circostanze, misurazione valutativa troppo variabile a seconda dell'inquadratura

Opinione: Possiedo questa fotocamera da pochi mesi, avendola acquistata a luglio 2021, ma credo di poterne già dare una valutazione accurata. Premetto che possiedo anche una EOS 6D acquistata nel 2014, che continua a fare il suo dovere. L'aspetto che più mi ha impressionato è la qualità delle immagini e che conferma quanto dicono tutte le recensioni. Essendo un giornalista/recensore di macchine fotografiche e di obiettivi, nel corso degli anni ho avuto modo di provare quasi tutte le reflex/mirrorless di varie marche e fasce di prezzo e devo dire che una qualità come quella EOS R in termini di finezza del dettaglio, micro-contrasto, resa dei colori, non l'ho mai trovata, nemmeno con macchine della stessa Casa (a parte la 5D mark IV) o di altre con un sensore più denso, che va come sappiamo a discapito del rumore. Se escludiamo l'inarrivabile Fujifilm GFX 100, che però è di grande formato, pongo quindi la EOS R al top delle camere full frame, anche se - lo ammetto - non ho avuto ancora modo di provare la R5. Ho accennato al rumore, contenuto, ma la EOS 6D va meglio: del resto ha anche 10 Mpixel in meno. La qualità video non è all'altezza di quella del comparto foto: pur usandola pochissimo in questa modalità, ho riscontrato che il registrato è inferiore a quello di fotocamere come le Sony Alpha 7/9 o anche le Fujifilm dalla X-T3 in su. Ma, si sa, una EOS R non si compra per il video... Questa macchina soffre di alcuni difetti che non ci saremmo aspettati da un costruttore come Canon e che riguardano l'ergonomia, dove in genere il costruttore non aveva mai fallito. E' possibile che ogni volta che la si prenda il mano il pollice finisca su tasti che non devono essere premuti? Mai successo sulle reflex, perlomeno nelle full frame che hanno un body shape meglio studiato. Il controller touch poteva essere una bella idea, ma è implementato male a mio avviso. In conclusione: autofocus eccellente, monitor touch totalmente orientabile, struttura a menu ben fatta, EVF molto bello (ma la parte ottica dello stesso poteva essere leggermente migliore), grande versatilità. Manca però lo stabilizzatore in macchina... E la batteria, se usate il frame rate alto del mirino elettronico, dura davvero poco...

inviato il 06 Ottobre 2021


canon_24-105stmCanon EF 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM

Pro: Nitidezza estrema, peso ridotto, livello costruttivo molto buono

Contro: Coma, dimensioni non proprio ridotte, solo f/5.6 a 105 mm

Opinione: Preso da pochissimo (maggio 2021) dopo aver letto tutte le recensioni possibili, avevo bisogno di un obiettivo all-in-one da alternare alle mie ottiche fisse per evitare di portarmi appresso ogni volta una zavorra da 6/8 kg, oltre che dover cambiare troppo frequentemente gli obiettivi stessi, perdendo magari "l'attimo fuggente" per non aver montato in quel momento l'ottica giusta. Premetto che uso una Canon EOS 6D e sono un recensore di fotocamere e obiettivi, avendo lavorato per parecchi anni per le riviste di settore; questo lavoro mi ha dato la possibilità di provare davvero molte ottiche, sia Canon originali che di terze parti. L'EF24-105 mi ha impressionato per la resa ottica, superiore addirittura alle mie aspettative. Al centro è indistinguibile (con la mia reflex) da mostri sacri come il Canon EF 24-70 f/2.8 L USM, il Sigma 50 mm Art f/1.4 e dall'ottimo Canon 28 mm f/2.8 IS USM, alle rispettive focali. Soltanto al bordo estremo si nota una piccola differenza rispetto a quelli elencati, soprattutto a 24/28 mm, ma basta chiudere di un diaframma o due per recuperare e avere da f5.6 a f/8 un'ottima nitidezza a tutte le focali. Aberrazione cromatica perfettamente corretta in camera scattando in JPEG, idem per la vignettatura. Solo una leggera distorsione a cuscino di spilli è visibile alle focali più lunghe, ma con un programma come PTlens la si può correggere automaticamente in quanto è presente il profilo. E ovviamente anche alle focali grandangolari... Non ho riscontrato quel fenomeno descritto del gioco del barilotto, forse col tempo Canon ha corretto il difetto. Unico appunto: il coma molto evidente, soprattutto sulle focali più corte e una luminosità a 105 mm di soli f/5.6. Comunque, visto il prezzo, non si poteva chiedere onestamente di più. Lo consiglio vivamente!

inviato il 23 Maggio 2021




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me