RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Antonio Castiglia
www.juzaphoto.com/p/AntonioCastiglia



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Antonio Castiglia


panasonic_gx9Panasonic GX9

Pro: Piccola

Contro: Poca ergonomia, durata batteria ridicola, app pessima, menù farraginoso, aggiornamento firmware fermo a diversi anni fa.

Opinione: Mi sono fatto convincere a prendere questa macchina perché cercavo qualcosa di più “portabile” della Z6_II o di quel mattone della Sigma Sd Quattro. In effetti la Gx9 è portabile, compatta leggera e lo sono anche le sue ottiche. E qua finiscono i pregi, soprattutto se venite da decenni di pellicola e digitali FF o con dentro il famigerato Foveon. È piccola sì, ma anche poco maneggevole, con le dita si finisce per impastarsi tra i comandi, se venite da corpi macchina più grandi bisogna mettere in conto un periodo di adattamento. Io l'ho presa col Panaleica 12-60 che mi sembra una buona lente anche se l'autofocus, non di rado, è incerto. La batteria dura talmente poco che non mi lamenterò più di quella della Sigma, con un uso ordinario, in una uscita tranquilla non si arriva a mezza giornata. Averne due è il minimo necessario. La app è veramente pessima, instabile, funziona solo se c'è un Wi-Fi altrimenti è un disastro assoluto, il firmware è fermo ad anni fa e qualche aggiornamento non farebbe male, tanto per dire, il passaggio LCD mirino lascia parecchio a desiderare. Infine i files, avevo letto meraviglie, files fantastici, spettacolari…sarà che vengo da altri standard ma a me sembrano normali, niente di più. In sintesi, per me una delusione, ma immagino che dipenda da quello a cui si è abituati. Aggiornamento, dopo alcuni mesi ancora non riesco a capire il senso di questa macchina, veramente meglio investire in un iPhone, fa lo stesso e almeno la batteria dura 1 giorno intero.

inviato il 02 Giugno 2023


sigma_sd_quattroSigma SD Quattro

Pro: Il sensore Foveon, le ottiche Sigma proprietarie, una certa semplicità d'uso, ottimi files RAW e JPG, sistema di sviluppo RAW in macchina semplice e rapido

Contro: Tecnologia di supporto obsoleta, autofocus imbarazzante, peso eccessivo, durata della batteria ridicola, il Foveon non sarà mai - pare - FF

Opinione: Sono arrivato alle digitali dopo moltissimi anni di pellicola (scusate ma analogica non si può sentire) e ho cominciato con una super tecnologica Z6_II della quale sono molto contento. Ho preso la Sigma attratto dal Foveon e dalla vulgata seconda la quale i files di questo sensore siano vicini alla pellicola. Ora in tutta onestà devo dire che questa macchina sforna files molto belli, almeno secondo me. Per ottenere i risultati che voglio devo fare molta meno PP che con la Nikon ma anche con questa alla fine arrivo dove voglio. I limiti di questa macchina sono tutti nella tecnologia attorno al sensore. Un autofocus imbarazzante per lentezza e a volte incapace di agire in condizioni a basso contrasto (mare cielo con un po' di foschia lo scenario davvero impossibile), ciliegina sulla torta una batteria dalla durata ridicola. È una macchina per fotografia contemplativa, arte, centri storici medioevali, giardini, paesaggi, street rilassata. Spero che prima o poi Sigma Corp mi smentisca e tiri fuori una FF con attorno una tecnologia all'altezza delle aspetta attuali.

inviato il 15 Maggio 2022


nikon_z14-24_f2-8Nikon Z 14-24mm f/2.8 S

Pro: Un rasoio, molto nitido, altissima qualità

Contro: dimensioni verso lenti ad ottica fissa, prezzo, non esente da distorsione

Opinione: Per me che vengo dal cosidetto analogico, le foto coi rullini insomma, avere una nitidezza così marcata in una ottica non fissa è stata una sorpresa piacevolissima. L'obiettivo è davvero nitido e piacevole, i files prodotti sono decisamente belli e necessitano di pp minima, questo è un punto di vista personale ovviamente ma oggettivamente i files sono davvero ottimi. Capisco quelli che lo definiscono piccolo e maneggevole...io rispetto alle ottiche fisse da foto analogica lo vedo enorme ma apprezzo il punto di vista di chi ha una prospettiva diversa. Giusto una considerazione da questo punto di vista, in alternativa io avevo ipotizzato il 14-24 Sigma che costa parecchio meno, ecco quello pesa quasi il doppio da solo e per l'attacco Z ci vuole l'adattatore. Un neo che mi sento di segnalare è che questo obiettivo non è esente da distorsione, alla lunghezza focale minima e per soggetti molto vicini, bisogna farci caso.

inviato il 04 Ottobre 2021


nikon_z24-200vrNikon Z 24-200mm f/4-6.3 VR

Pro: Estremamente versatile, relativamente portabile, perfetto per gli amatori

Contro: poco luminoso ma non è un grosso problema

Opinione: Smarchiamo subito il fatto che non è uno degli obiettivi della linea PRO Nikon Z. Detto ciò per coprire il range di focale di questo obiettivo con i PRO, ce ne vogliono 2, il 24-70 e il 70-200 che - se entrambi pro - arrivano a costare oltre 5K. Per gli utenti come me che usano la macchina forografica per svago e per hobby, direi che è ideale e tutto sommato anche preferibile al 24 -70 f4. Nonostante il fatidico f 4-6.3, posso rassicurare tutti sul fatto che il bokeh si può fare e il rischio di non poter scattare una foto per poca luminosità è davvero minimo, soprattutto se il corpo macchina è una Z6/Z7 versioni I o II, queste macchine infatti hanno una tenuta ISO molto buona. Giusto fare un esempio io ho impostato ISO massimi a 400 ed è davvero raro doverli alzare. Insomma a meno di avere esigenze professionali, io lo consiglierei senza alcun dubbio.

inviato il 04 Ottobre 2021


nikon_z6iiNikon Z6 II

Pro: Tenuta ISO alti, menu intuitivo, qualita' file, app, stabilizzatore

Contro: macchina pressoche' perfetta, a volerne trovare uno direi dimensioni "importanti" per il concetto ML

Opinione: Devo prima di tutto dire che la Z6 II e' la mia prima digitale dopo molti decenni di analogica. Prima di fare il grande passo ho studiato molto, ho letto il vostro forum, ho visto le macchine in negozio. Ho scelto prima il concetto ML invece che DSLR perche' mi pare di capire che sia il futuro e perche' di Reflex ne ho gia' tre, seppure analogiche e la mia intenzione non e' sostituirle con la digitale ma affiancarla. Poi ho scelto Nikon per un fatto volendo affettivo, perche' leggendo e sentendo recensioni alla fine tutte le macchine sono piu' o meno buone e gli utenti piu' o meno tutti felici. La Z6II l'ho scelta rispetto alla Z6 perche comunque e' una evoluzione di una macchina gia' eccellente e la differenza di prezzo non mi ha allettato del tutto. Adesso che finalmente mi e' arrivata e sto cominciando a prenderci confidenza le mie considerazioni sono le seguenti: Intanto le dimensioni, non e' una macchina piccola, e' piu' grossa delle mie reflex a pellicola e col 24-200 e' tanta roba, se andate in giro per la citta' vi si nota da lontano e nella tasca del giaccone non ci sta nemmeno il solo corpo, ma questo lo sapevo avendo giocherellato in negozio con una Z6. Insomma se volet una ML perche' vi alletta la possibilita' di una macchina che sta in una mano, comprate una APSC o una micro 4/3. Poi una cosa che mi ha colpito, passando da analogica full manual a una Z6 II, mi ha colpito la facilita' d'uso, menu facilissimo, impostazioni personalizzabili con estrema facilita' ed un manuale (in inglese) molto dettagliato. La Z6 II fa delle foto fantastiche, sforna JPG che necessitano di PP minima ha una tenuta ottima ad ISO altissimi ed e' stabilizzata in un modo che a me che vengo dalla pellicola paleozoica pare incredibile. Ho l'impressione che l'autofocus a volte faccia un po' fatica in certe condizioni ma non escludo che questo sia dovuto al fatto che ancora non so adoperare le molteplici possibilita' di uso della funzione. Insomma, in sintesi una macchina che ad un paleozoico come me pare perfetta! Unico limite o meglio unica consapevolezza da avere, le dimensioni non si adattano col concetto di maneggevolezza e compattezza della ML.

inviato il 18 Marzo 2021




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me