|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Gianca994 www.juzaphoto.com/p/Gianca994 ![]() |
![]() | Canon EOS R Pro: Semi-tropicalizzazione, ergonomia, display, qualità/prezzo, sensore Contro: mancanza del Joystik, mancanza del rotellone Opinione: I pulsanti si trovano tutti nel punto giusto e sono tutti personalizzabili. L'ergonomia è quella Canon e a contrario di quanto molti sostengono , trovo la touch bar comoda per la gestione degli ISO ,occorre solo farci l'abitudine ,dopodichè diventa ottimamente sfruttabile. Il sensore è al TOP ,come anche la gamma dinamica, e bisogna solo stare attenti a non sovraesporre troppo, mentre il recupero delle ombre è più che soddisfacente . Ho acquistato un battery grip originale con 2 batterie e la autonomia è molto buona. il touch screen è molto definito e reattivo, e in parte consente di sopperire alla mancanza del joystik. il Menù è quello che i Canonisti conoscono : intuitivo e pulito. Con il firmware 1.8 l'AFC è quasi impeccabile e anche l'inseguimento dell'occhio non delude . l'AFS invece è proprio infallibile (mette a fuoco anche in condizioni di quasi buio). il modulo autofocus è essenziale e anzi ,addirittura fin troppo programmabile. I colori e i transitori sono bellissimi , molto ben sfumati e ricchi di dettaglio. I 30MPX la rendono adatta al paesaggio e consentono un discreto crop. Gli ISO consiglio di non alzarli a più di 1600 per mantenere un buon rapporto segnale-rumore, ma anche a 8000-1000 ISO l'immagine è ben sfruttabile e discretamente recuperabile in PP. Per l'uso che ne faccio io ,amatoriale, è perfetta . e non sento il bisogno di ulteriore tecnologia. A questa fotocamera manca la stabilizzazione del sensore che non mi ha ancora causato impedimenti nello scattare foto anche in notturna . Accoppiata al mio RF 24-105 f/4 consente comunque una stabilizzazione di almeno 5 stop all'occorrenza . La raffica non consente grandi performance ,ma è possibile comunque scattare molto velocemente impostando la priorità tracciamento AF durante lo scatto in modo da aumentare le probabilità di riuscire ad avere lo scatto dinamico a fuoco. D'altronde non è una macchina pensata per la dinamicità ,ma consente di portare a casa lo scatto quando vi si presenta . Sarebbe stato veramente bello poter avere il rotellone per gestire gli ISO, come nella 6D . Ritengo le prestazioni video 'essenziali' per chi vuole tentare un primo approccio, ma non al livello delle altre Canon mirrorless inviato il 22 Giugno 2023 |
![]() | Canon RF 24-105 mm f/4 L IS USM Pro: Qualità di immagine , 9 lamelle , stabilizzazione, accessori in dotazione , AFS impeccabile Contro: AFC non silenziosissimo ,gioco stabilizzatore interno ,prezzo rapportato ai materiali di costruzione del barilotto Opinione: Tuttofare davvero molto buono per quanto riguarda la qualità d'immagine ( fedeltà dei colori e giusto contrasto e anche giusta nitidezza ,forse anche superlativa ) ,lo sfocato a 9 lamelle e la stabilizzazione sono eccellenti . La baionetta in metallo è piacevole alla vista e al tatto e mi ha dato fin da subito un senso di solidità piacevole. Quello che alla fine conta è il peso e la qualità di immagine .Avrei sicuramente preferito un barilotto in metallo a discapito anche di un maggior peso (che per me contribuirebbe ad una maggiore solidità e quindi ad una migliore ergonomia), e proprio per questo non lo considero un pro . Di contro lamento anche lo stabilizzatore d'immagine che si fa sentire ( ha un certo gioco ) , e L AF SERVO i cui ultrasuoni risultano abbastanza rumorosi in ambienti chiusi . Molto simpatica la borsa in pelle con il paraluce in dotazione inviato il 17 Maggio 2023 |
![]() | Sony A7r III Pro: Crop, ghiere, gamma dinamica, tasti personalizzabili, batteria, materiali Contro: AF Singolo, ergonomia e impugnabilità, menù, touchscreen, ISO, display, 42mpx Opinione: Parlerò solo dei contro, in quanto i Pro sono troppo numerosi e li conosciamo già tutti. Utilizzata per 2 stagioni accoppiata ad un 24-70 ART. non è la mia macchina. Vengo da una EOS R e devo dire che in termini di usabilità, ergonomia e fruibilità in generale c'è un abisso. La Sony è molto complessa e così tanto ricca di funzioni da studiare approfonditamente che a me passa la voglia di prenderla in mano. Sono abituato a Canon e ogni volta che ho bisogno di qualsiasi funzione so esattamente dove andare a cercarla . L''AF-S fatica a mettere a fuoco anche in condizioni di luce media - il punto di messa a fuoco sul display è pressochè invisibile - vista la densità del sensore ad iso 800 comincia ad apparire il rumore di lumimanza - mentre il modulo AF-C che funziona bene è davvero tanto articolato e complesso - l'ergonomia intesa come impugnatura l'ho trovata molto scomoda. Trovo le immagini di questo sensore da 42mpx davvero troppo nitide e ricche di dettaglio .. Insomma, a chi piace il dettaglio e la croccantezza , questa fotocamera esegue una radiografia di quello che avete davanti agli occhi e permette anche discreti recuperi in post produzione. Il maggior disagio che sottolineo è comunque l'impugnabilità, che è la cosa più importante dalla quale si capisce subito il feeling che puoi avere con la tua compagna di viaggi. Per quanto mi riguarda ripendo in mano la mia Canon ! inviato il 17 Marzo 2023 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me