RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Karateka
www.juzaphoto.com/p/Karateka



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Karateka


canon_300_f2-8lCanon EF 300mm f/2.8 L USM

Pro: Nitidezza ,prezzo dell'usato,luminosita' velocita liscio e moltiplicato

Contro: Considerato il prezzo del nuovo o dell'usato direi solo il peso

Opinione: L'ho comprato usato a un buon prezzo .Lo utilizzo con il kenko 2x pro incollato notte e giorno.La qualita' e' ottima e tranquillamente regge il confronto con ottiche che costano quanto un monolocale.Considerato la data di produzione e per chi non puo' spendere tanto questo e' l'alternativa per avere un 300 2.8 ottimo e un 600 f5.6 moltiplicato di qualita'che da il meglio a f8 e un pelino morbido a 5.6. Io ho sostituito il mio 400 5.6 solo perche' fotografo da capanno e perche 200mm in piu mi fanno comodo. Sconsigliato per fotografia itinerante per via del suo peso che si fa sentire specie con corpi pro. Lo stabilizzatore a quel prezzo non si puo' chiedere assolutamente ma grazie alla sua luminosita' e alla possibilita' di abbinare corpi pro che possono viaggiare anche a 3200 iso con qualita' eccelsa direi non se ne sente la mancanza perche' si possono utlizzare tempi di sicurezza.

inviato il 06 Novembre 2019


canon_5dsCanon 5Ds

Pro: Possibilita' di forti crop con qualita' (1.3X e 1.6X). Rumore con grana sottile solo ad altissimi iso ma facilmente gestibile. Modulo af brillante e con importanti novita' che posano giustificare l'acquisto. Raffica che considerate le dimensioni dei file regge tranquillamente il confronto con la 5d3 (1fps di meno in raw)ma con una mole doppia di dati (30Mb vs 80Mb). Nitidezza dei file assurda a patto di curare la fase di scatto.

Contro: Durata batteria per sessioni lunghe Richiede cura tecnica in fase di scatto( ecco perche' all'inizio venne consigliata per foto da studio) Richiede pc discretamente prestanti per diminuire i tempi d'elaborazione di piu' files Non adatta ai pigri e agli approssimativi. Assenza Schermo orientabile che sarebbead Hoc in macrofoto , genere molto indicato per questa reflex. Difficolta' a reperirla usata a un prezzo inferiore al nuovo, ma non dipende direttamente da canon

Opinione: Di questa macchina ho letto una vagonata di recensioni e topic ma siccome le mie considerazioni le traggo da prova provata ho deciso di andarci a fondo valutando attentamente come in ogni cosa quali fossero le mie reali necessita'. Ho consultato sample ho visionato e lavorato un centinaio di file da iso 100 a iso 6400 da 30sec a 1/8000 da f1.8 a f18 nei range che maggiormente utilizzo io. File lavorati con ACR e CS5. Credo che la recensione di Juza sia l'unica che veramente descriva in maniera obbiettiva questa macchina di nicchia senza prendere posizione a priori,quindi inviterei a leggerla . Io la uso principalmente per la fotografia naturalistica sfruttando la possibilita' di crop 1.6x con un 300 2.8 moltiplicato, avendo cosi un file nativo da 19mpx di altissima qualita'. In pratica un 600mm modulabile fino a 960mm passando da 780mm a seconda del fattore crop scelto. Non adatta a chi e' molto approssimativo in fase di scatto perche' richiede una certa meticolosita' nella scelta dei parametri per spremere al meglio il sensore evitare il micromosso ed eventuali diffrazioni. Non adatta nemmeno ai fanatici marchiati. Il rumore ha una grana piu' puntiforme rispetto alla sorelle minore piu' facile da gestire in pp,percepibile comunque a occhio 10/10imi solo da 3200iso. Se volete file inutilmente ed esageratamente puliti passate ad un altro brand sony o nikon con tutti i pro e i contro. Scatto silenzioso adatto per la naturalistica da appostamento. Dettaglio del file assurdo a patto che si usino accorgimenti per evitare micromosso e diffrazione delle lenti, altrimenti rimarrete delusi. L'interpolazione di un file della 5d3 non dara' MAI E POI MAI un file della 5ds come alcuni affermano. Parliamo di qualita' d'immagine non di bellezza o emozioni. FIDATEVI.Provare per credere. Il modulo af anche in lv la rende perfetta per la caccia fotografica intinerante ma soprautto d' appostamento .Ovviamente permette una personalizzazione in base alle scene riprese,ma anche qui bisogna prendersi la briga di dedicarci un pochino di tempo. Insomma non e' una macchina per tutti.Questo infatti l'ha portata a subire una forte svalutazione dell'usato e una difficile reperibilita' a prezzi onesti. Io cosi l'ho presa come macchina definitiva per la caccia fotografica da affiancare alla 5d3 e alla 7d. Non avendo intenzioni di rivenderla e avendola trovata a un prezzo abbordabilissimo sono consapevole che rivenderla sarebbe difficile anche se ci perderei cmq pochissimo. Ho escluso la 5d4 pur venendo con profonda soddisfazione da una 5d3, perche' a quel prezzo non ci sono grosse novita' che lo giustifichino pur rimanendo un bella macchina.Diciamo che la 5d3 non ne fa sentire la necessita'. Se si utlizzano ottiche di serie L e' palese che la reflex restiituira' soddisfazioni ma credo sia una legge ottica che valga per tutti gli altri corpi. Qui a maggior ragione perchè parliamo di una monsterpixel. Macchina che nuova costa 1100euro (2019) quindi la valutazione dell'usato in ottime condizioni non dovrebbe superare le 850 euro a mio avviso. Chi chiede prezzi superiori al nuovo l'ha pagata quanto un utilitaria illo tempore quindi sicuramente dovra' capacitarsi prima che molli l'osso. Consiglio: valutate le vostre reali necessita' in ambito fotografico il vostro modo di fare fotografia e il vostro attuale corredo prima di procedere all'acquisto .

inviato il 31 Ottobre 2019


canon_5d3Canon 5D Mark III

Pro: Nitidezza file modulo AF poliedricita' di generi fotografici Affidabilita'

Contro: Nulla

Opinione: La utilizzo da quando e' uscita 2012. La definirei la mia reflex definitiva perche' in ogni genere fotografico se la cava egregiamente. Il gap con le precedenti della serie 5d e' stato notevole.Pochissimo rumore a alti iso fino a 3200iso. Modulo af apprezzabile in fotografia naturalistica rumore ridotto apprezzabile in notturna .Abbinata a un buon parco ottiche vi fara' dimenticare il mercatino per un po'. Lavorabilita' dei file egregia permette di recuPerare 3 stop . Il prezzo dell'usato la rende molto appetibile ancora oggi e credo che nonostante le nuove uscite di mercato la 5d3 si difenda molto bene. Infatti a mio avviso le differenze con la sorella maggiore 5d4 non giustificano la spesa esosa da affrontare. Bisogna aspettare ancora un pochino per giustificare il passaggio ad altra reflex della stessa serie. Molto robusta ergonomica e facile ed intuitiva nei menu' E' una di quei corpi che non rivendero' sicuramente perche' e' un must . Con questa reflex Canon ha scritto una pagina rivoluzionaria della sua storia.

inviato il 30 Ottobre 2019


dji_phantom_4proDJI Phantom 4 Pro

Pro: Qualita' costruttiva,affidabilita' sistemi navigazione,facile e intuitivo dal primo approccio Facilita' a reperire ricambi nuovi e usati , Qualita' della fotocamera e video 4k ,Tenuta iso,gamma dinamica,

Contro: Scatola trasporto un pochino ingombrante Radiocomando ingombrante

Opinione: Comprato usato come primo drone dopo una lunga e meticolosa valutazione dei pro e dei contro . 1 anno tra ricerche recensioni e prove sul campo per trovare il drone definitivo ad un prezzo abbordabile. Dal primo utilizzo con tutte le precauzioni del caso si e' rivelato facile intuitivo e affidabile non cosa da poco per chi non ha avuto mai esperienze del genere.Questo sicuramente evita la gavetta con droni blasonati di 100 euro che oltre che essere pessimi possono divenire qnche pericolosi. Utilizzo solo ed esclusivamente il volo manuale per avere maggior controllo del sistema e per aumentarNE l'affidabilita'. L'ho preso per la fotografia aerea e si e' dimostrato all'altezza, con i suoi 20mpx sul sensore di queste dimensioni. Ho stampato tranquillamente fino a 120*80cm con una qualita' ottimale. Possibilita' di scattare in breathing fare delle lunghe esposizioni di qualche secondo grazie alla sua stabilita'. Resa ad alti iso moolto buona e dettaglio ricco per il suo sensore. Possibilita' di scattare in raw e ottenere dopo buon workflow del raw ottimi risultati degni di sensori piu' costosi. Leggero se si considera l'attrezzatrura gimbal e i multirotori. Facile da trasportare senza scatola lo si prende con una mano. Durata della batteria 28 min piu' che sufficienti per una sessione fotografica programmata. La stabilizzazione su 3 assi e' fenomenale non sembra neanche di essere in movimento quando si vola. Sensori anticollisioni fondamentali e che fanno il loro lavoro egregiamente. Non molto silenzioso con le sue eliche standard ma esistono in commercio delle eliche che riducono la portanza ma rallentano le prestazioni in volo . Non se ne sente cmq la necessita' se non si lavora nei servizi segreti anzi puo' tornare utile per localizzare a orecchio il drone in volo, quando le distanze diventano azzardate. Rapida risposta ai comandi ,utilizza 2 frequenze 2.4ghz e 5.8 da scegliere a seconda delle interferenze. Impressionante la qualita' dei video molto fluidi con una restituzione dei colori e dei contrasti piu vivida del mavic 2pro. Possibilita' di settare i parametri comodamente dall'applicazione djgo4. Unico consiglio d'obbligo rimane prima di qualsiasi volo verificare secondo il manuale tutti i passaggi per la sicurezza. Cosi si eviteranno crash dannosi e si garantira' nei limiti del possibile la sicurezza per se e per gli altri. Preferibile alla serie mavic che dalla sua ha solo l'ingombro ridotto (a mio avviso e secondo anche i pareri di aeromodellisti datati). Il resto non c'e' storia. Vecchia scuola e vecchia scocca dopo 4 edizioni il dj ph puo' tranquillamente dire di aver raggiunto il top della gamma sopratutto con il djph4 pro v.2 Il mavic lo fara' forse alla 4 edizione ma sinceramante con la linea che sta percorrendo non lo credo. Con il vento fino a 30km h il phantom 4 pro in volo gps non accusa nulla che non sia in grado di gestire. Il mavic 2 l'ho visto cascare di quota e perdere stabilita' o tentennare ( come un uccello ferito dai cacciatori )con una semplice scorreggia di mio figlio e anche se offre meno resistenza alle raffiche, il suo peso e la sua scocca non gli consentono una stabilita' solida. Inoltre il prezzo dell'usato garantisce di portare a casa un valido strumento. Nonostante l'uscita del mavic 2pro il djph4 non ha conosciuto svalutazione dell'usato perche' alla meta' del prezzo si ha una qualita' superiore. Il prezzo dell' usato sembra stabilizzato considerato che e' fuori produzione e nonostante sia stato sostituito dalla serie mavic. Sinonimo che ancora molti lo preferiscono come qualita' dei materiali e fotografica. Io mi sento di consigliare delle prove dirette prima dell'acquisto se se ne ha la possibilita'. Sopratutto per chi e' alle prime armi e per chi vuole volare in condizioni meteo estreme o azzardate di vento si rendera' subito conto che il phantom ha dei jolly che mavic non puo' avere . Djph4pro tutta la vita .

inviato il 10 Ottobre 2019




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me