RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Lorenzo B. Photography
www.juzaphoto.com/p/LorenzoB.Photography



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Lorenzo B. Photography


sigma_100-400dnSigma 100-400mm f/5-6.3 DG DN OS C

Pro: Nitidezza, dimensioni e peso abbastanza contenute nonostante il range focale, materiali veramente ottimi

Contro: Mancanza anello treppiede da comprare a parte, controllo qualitativo sigma che mi lascia leggermente perplesso, non tropicalizzato

Opinione: Dopo quasi un anno di utilizzo mi sono fatto un'idea concreta riguardo questa lente che è stato letteralmente un rapporto di amore ed odio. Partiamo da quello che ha segnato negativamente la mia esperienza con suddetta ottica; Il primo esemplare che ho acquistato (fortunatamente tramite amazon) è arrivato con l'elettronica totalmente non funzionante, non comunicava elettronicamente con il corpo macchina, fortunatamente ho potuto fare il reso immediato. Il secondo esemplare, acquistato su un noto shop italiano, mi ha lasciato molto perplesso sin da subito per circa un mese di utilizzo. Notavo una tendenza abbastanza marcata ad impastare e perdita totale di microcontrasto e dettaglio fine. Inizialmente davo la colpa a me stesso in quanto non avevo mai utilizzato ottiche di questo tipo, e magari dovevo ancora prendere dimestichezza, specialmente nella gestione della densità dell'aria, scegliendo giornate ideali, ma nonostante facessi prove anche in casa i risultati erano comunque pessimi, inoltre, confrontandomi con svariati fotografi e anche qui sul forum la mia esperienza di utilizzo si discostava totalmente da quelli che erano i feedback rilasciati riguardo questa lente. Così dopo svariati tentativi ho scoperto che avevo la lente posteriore "appannata", non saprei neanche definire cosa fosse, era una leggerissima patina al di sopra della lente posteriore, umidiccia, quasi melmosa, visibile solo tramite il flash del telefono, che ricopriva la lente posteriore, fortunatamente esternamente. Non è stato facile ne vedere tale problematica ne pulire la lente totalmente, in quando la lente posteriore risolta molto interna alla parte posteriore dell'obiettivo, ma con un pò di pazienza e con l'ausilio delle classiche palettine per la pulizia del sensore sono riuscito finalmente a rendere giustizia a questa lente che è veramente molto sorprendente in termini di prestazioni. Per quanto riguarda questo fatto strano, non so se è dovuto a sigma o al negozio che me lo ha venduto, fatto sta che comunque a me l'obiettivo è arrivato perfettamente imballato e con tutti i sigilli chiusi, quindi dubito fortemente che sia dovuto a chi mi ha venduto l'obiettivo. Altro punto negativo è la mancanza dell'anello per treppiede che va acquistato singolarmente e costa sui 150€ quello proprietario sigma e sui 60€ quello di terze parti ma che comunque offrono una buonissima qualità, onestamente non capisco questa scelta commerciale, reputo indispensabile l'anello per treppiede su un obiettivo di questo tipo. La mancanza di tropicalizzazione è chiaramente il compromesso che richiede questa lente, ma comunque ha un'ottima qualità costruttiva, l'attacco comunque è tropicalizzato, non è tropicalizzato però il corpo della lente, ma che comunque ho utilizzato in situazioni di fortissima umidità all'alba e non mi ha dato alcun tipo di problema. I suoi punti a favore sono sicuramente le dimensioni e nitidezza. Al centro è veramente una lama a praticamente tutte le focali, perde qualcosa dai 300 ai 400mm ma si tratta veramente di cercare il pelo nell'uovo, e risolve ad occhi chiusi i 43mpx della a7rIII e quasi sicuramente non ha problemi neanche sulle sorelle maggiori da 61mpx. Lo trovo nitidissimo a tutte le aperture (chiaramente a TA perde qualcosina) ma il meglio di se sembra darlo ad f11, restituisce file letteralmente taglienti.

inviato il 07 Maggio 2023


tamron_17-28rxdTamron 17-28mm f/2.8 Di III RXD

Pro: Peso, dimensioni, luminositá, nitidezza al centro, tropicalizzazione

Contro: Escursione focale, mancanza tasti fisici, perdita sostanziale ai bordi specialmente se montata su big mp

Opinione: Questa è la lente più anziana che ho nel mio corredo, e mi accompagna nelle mie uscite dal 2019 ormai. È un obiettivo eccezionale in rapporto a quello che pesa e le sue dimensioni, lo fanno diventare una scelta validissima per chi deve portarsi sulle spalle kg e kg di corredo fotografico. È in assoluto la lente che consiglio di affiancare ad altri o obiettivi (es 24-70/24-105) sui 24mp. Il discorso cambia leggermente sui 42mp a salire, io l'ho sempre utilizzata su 24mp, ma da quando sono passato alla rIII mi sono trovato in mano una lente abbastanza diversa da quella che conoscevo, il centro continua a rimanere molto buono, i lati cominciano a prendere abbastanza però. Nel complesso rapportato a quello che costa è sicuramente un ottimo acquisto, ma se abbiamo opportunitá conviene investire qualcosa in più per altro,non tanto per la QI ma tanto per la versatilitá della lente che è praticamente nulla. Al contrario di un 16-35 non possiamo permetterci di uscire con solo questo obiettivo nello zaino.

inviato il 20 Gennaio 2023


sony_a7r_iiiSony A7r III

Pro: Qualitá dei file, gamma dinamica, peso, dimensioni, tropicalizzazione, durata batteria.

Contro: Velocitá sistema operativo

Opinione: Dopo un più di un anno di utilizzo, sono molto preoccupato dal giorno in cui dovrò cambiare corpo macchina. Per me questa è veramente il top in termini di bilanciamento per quanto riguarda mpx e dimensione dei file, ma soprattutto qualitá. L'ho acquistata perchè i sensori da 24mp mi stavano cominciando a stare stretti ma non volevo i 61mpx della serie rIV e cosí ho fatto questa prova, provenendo da a7iii. Ad oggi mi sento di dire che è uno dei sensori migliori mai prodotti da Sony, i file che sforna sono perfetti, il peso non è esagerato come un file da 61mpx e le schede di memoria, ma soprattutto lo spazio di archiviazione ringrazia. Il motivo principale per la quale l'ho acquistata come si può ben dedurre è proprio il compromesso perfetto dei 43mp, il quale spero diventi uno standard per le serie lisce. Facendo esclusivamente paesaggistica non posso esprimermi sulla messa a fuoco che per me basta e avanza cosí com'è. La tenuta ISO per me è più che soddisfacente, ho scattato a che a 6400iso senza troppe problematiche. La tropicalizzazione è affidabilissima, l'ho portata agli estremi sia in montagna che durante le mareggiate, dalle quali ne uscivo letteralmente zuppo di acqua salata, e in una delle quali sono stati letteralmente investito da un'onda in pieno e la macchina non ha fatto mezza bizza. La resistenza alle corrosioni è altrettanto soddisfacente se pulita con cura dopo le sessioni più "estreme". Per quanto mi riguarda è la macchina perfetta per al paesaggistica, poichè ha tutte le quadre che si ricercano nella fotografia paesaggistica, file di qualitá eccelsa, gamma dinamica, ma soprattutto affidabilitá sia in termini di prestazioni ma soprattutto in termini di resistenza. L'unico contro è la velocitá operativa. Spesso i file stanno in bufering per più secondi, specialmente se si va a fare raffiche, anche con memorie performanti. Ma quello che più mi fa storcere il naso è la lentezza nell'accensione, intercorrono un pò di secondi, e potrebbe capitare che in alcune situazioni inaspettate si perda lo scatto. Inoltre il messaggio "funzionante in NTSC" se lo potevano pure tenere per loro visto che fa perdere ulteriori secondi all'accensione, si risolverebbe utilizzando il PAL ma ho necessitá di tenere la macchina in NTSC.

inviato il 09 Gennaio 2023


sony_fe14_f1-8gmSony FE 14mm f/1.8 GM

Pro: Nitidezza incredibile giá a TA, qualitá costruttiva, peso, dimensioni, autofocus, ghiera dei diaframmi

Contro: Impossibilitá di montare filtri a vite (???), Non averla

Opinione: La sto utilizzando da qualche settimana e l'ho messa sotto torchio, utilizzata sia in diurna che notturna. Partiamo dai contro: L'impossibilitá di montare filtri a vite l'ho messa come grande punto di domanda per il semplice fatto che quando si parla di questi range focali generalmente su tutte le lenti è impossibile montare filtri a vite. Purtroppo il paraluce fisso, per ovvi motivi dato l'elemento frontale bombato, implica l'utilizzo di holder da 150mm con adattatori specifici ed il costo è consistente. Pro: Nitidezza incredibile, sono rimasto incredulo quando mi sono trovato file super nitidi da lato a lato giá da TA, se si vuole veramente "godere" basta andare tra f5.6 e f8, a f8 si raggiunge il picco totale, a f11 la diffrazione comincia a farsi sentire ma comunque rimane molto nitida e anche a f16 nonostante la diffrazione comunque restituisce dei file taglienti, ci ho scattato tranquillamente in situazioni dove avevo bisogno del massimo della pdc senza fare focus stack. A livello di materiali non credo ci sia bisogno di parlarne è una lente GM, non ha bisogno di presentazioni. Peso e dimensioni: da quando ho iniziato a fotografare in pochino più seriamente, i 14mm sono sempre stati un problema per me, nonostante sia un range focale che a me piace molto, e se qualche anno fa qualcuno mi avesse detto che prima o poi avrei potuto avere un 14mm f1.8 che pesa 460g e con queste dimensioni gli avrei riso in faccia. Questo è un capolavoro ingegneristico made in Sony. Unico concorrente è il Sigma 14mm f1.8 che pesa quasi 3 ,volte tanto e lungo il doppio. Autofocus: non avrei mai pensato di utilizzare l'autofocus a 14mm, e invece mi sono dovuto ricredere. In sostanza è veramente una lente eccezionale, riesce ad avere tutti i pregi che si ricerca in una singola ottica nella fotografia paesaggistica; Nitidezza da lato a lato, versatilitá, file strepitosi giá a TA per scatti in notturna, leggera, compatta, tropicalizzata, devo aggiungere altro?

inviato il 22 Dicembre 2022


sony_fe24-105_f4ossSony FE 24-105mm f/4 G OSS

Pro: Nitidezza al centro, escursione focale, costruzione, stelline, messa a fuoco

Contro: aberazioni cromartiche, costo, non il top per i flare, peso, perde leggermente ai bordi

Opinione: E' un bel pezzo di vetro, offre versatilità e una buona nitidezza il tutto con una buonissima escursione focale che lo rende veramente una buonissima scelta per la fotografia di paesaggio. Purtroppo il prezzo, al di la dei materiali e delle prestazioni in AF che sono eccezionali, non riesco a giustificarmelo. Il problema più grosso secondo me sono le aberrazioni cromatiche, sono veramente molte e ed invadenti, anche in PP diventano difficili da togliere, soprattutto in parti con molta differenza di gamma dinamica, ai bordi, cosa che non ho mai visto così invadente in nessun'altro obiettivo, anche su obiettivi letteralmente fondi di bottiglia. Comunque se non si scatta in situazioni di forte contro luce il problema si affievolisce molto. Altra problematica riscontrata è la tenuta al flare, purtroppo non li regge molto bene, e sono molto invadenti. Per tutto il resto è una lente fantastica, ha una nitidezza incredibile, forse perde un pochino agli estremi sia sul lato corto che sul lato lungo, ma comunque niente di invalidante e niente che si noti ammesso che non si vada al 200%. Ai bordi perde un pochino, ma alla fine quale ottica non perde qualcosa ai bordi? Nel complessivo è un ottimo tutto fare, e con un'escursione focale del genere non penso si possa pretendere molto di meglio, è un obiettivo da tenere sempre attaccato al corpo macchina, e il suo lavoro lo fa bene ma con qualche piccolo compromesso rimediabile.

inviato il 09 Ottobre 2022


samyang_14Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical

Pro: Prezzo,nitidezza già da f4,astrofotografia a largo campo

Contro: Distorsione,impossibilità di montare filtri a vite circolari,alcuni modelli non escono di fabbrica proprio come dovrebbero ,paraluce fisso di plastica a mio parere non troppo resistente,dimensioni per sony E

Opinione: Usato per più di un messe,l'ho testato in svariate situazioni tra cui,montagna,astrofotografia,notturne urbane notturne wildscape,c'è poco da dire per quello che costa offre un'esperienza di scatto veramente apprezzabile. Voglio subito partire da un grandissimo difetto che affligge questa lente,o meglio alcune lenti,purtroppo uno dei problemi più noti del samyang 14mm non AF è proprio la ghiera della messa a fuoco,purtroppo alcuni modelli escono di fabbrica con la ghiera sfasata,di conseguenza magari tu sei sulla messa a fuoco a 3m ma all'effettivo magari sei a 7m questo rende per ovvi motivi difficile se non impossibile l'uso dell'iperfocale. Esiste un metodo per sistemare questa problematica più tosto facile,rimuovendo la gomma al di sopra della ghiera e svitando una piccola vite possiamo riportare a fine corsa la ghiera,ma onestamente non credo che questa sia una reale soluzione,perchè comunque dal feeling che ho avuto le messe a fuoco non erano affidabili per l'iperfocale,e l'infinito era ben oltre il simbolo infinito. Capite bene che per un ottica totalmente manuale,non avere una scala delle distanze affidabile non è una delle cose più pratiche e comode soprattutto dal momento che è una lente che richiede l'iperfocale,visto che per la sua apertura comunque prenderai anche porzioni di background molto vicine a te. A malincuore ho dovuto restituirla e ho deciso di passare ad un'ottica totalmente diversa. Per tutto il resto per quello che offre e per quelle che sono le prestazioni non penso sul mercato FF esista qualcosa di migliore su questo renge focale in rapporto alla qualità e al prezzo. Il meglio di se lo da nelle notti di luna nuova d'estate,per fotografare la via lattea,è veramente formidabile,sembra fatta apposta proprio per questo,riesce a tirare fuori perfettamente le tonalità del nucleo,belle vivide ed apprezzabili,è molto nitida,e se si è dotati di astro inseguitore basta chiudere ad f4 e godere,a questa apertura il COMA e l'astigmatismo si riducono notevolmente e si acquista una buona nitidezza anche ai bordi. Ho citato la distorsione nei contro della lente,ma onestamente penso che se non si vuole la distorsione non si prende un 14mm a prescindere,io personalmente apprezzo la distorsione grandangolare,e odio doverla sistemare alla perfezione su PS perchè a fine correzione va da se che avremo un file molto croppato e se fotografo a 14mm è proprio perchè l'angolo di campo è quello che mi piace e quello che volevo,se volevo un angolo di campo meno spinto prendevo un 20 o un 24mm. Il paraluce per ovvi motivi è fisso,ma onestamente non capisco il perchè mettere un paraluce fisso in plastica di abbastanza dubbia qualità,dovete stare molto attenti a non romperlo altrimenti perdete la possibilità di tappare la lente a seconda di come si rompe,perdete la protezione che offre alla lente sferica davanti e ovviamente vi prendete i peggiori peggiori riflessi laterali. Piccolo appunto per la versione sony sono le dimensioni,praticamente abbiamo le dimensioni dell'obiettivo versione canono/nikon con l'aggiunta di un adattatore incorporato nella lente,il che la rende svariati centimetri più lunga e anche un po più pesa.

inviato il 18 Agosto 2020




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me