Mac in riparazione, posso spostare Luminar AI su MacBook? in Computer, Schermi, Tecnologia il 06 Agosto 2023, 9:13 Ciao a tutti, nei giorni scorsi il mio MacMini M1, mi ha abbandonato. :fsad Essendo fuori garanzia, mi sono rivolto ad un centro riparazioni della mia città. Che però, visto il periodo di vacanze. Mi ha detto che per riaverlo ci vorrà circa un mese. Sul Mac in riparazione, ho installato Luminar AI con licenza per un computer. La mia domanda è: Posso installare anche sul MacBook Luminar AI con la stessa licenza per un computer? Oppure prima bisognerebbe disinstallarlo dal MacMini? Perdonate la domanda forse banale, ma non ho veramente ben chiaro come funzioni questa cosa della licenza per un solo pc. Anche perché, quando acquistai Luminar. Avevo solamente il Mac e non mi sono mai posto il problema di doverlo spostare. Grazie.. 5 commenti, 550 visite - Leggi/Rispondi Mac mini M1 info primo collegamento fotocamera. in Computer, Schermi, Tecnologia il 29 Marzo 2021, 22:54 Ciao, da qualche giorno sono passato da Windows a Mac. Più precisamente un Mac mini M1. Ora dopo i primi approcci, dovrei fare il primo collegamento con la mia Reflex, una Canon Eos 77D. Sono andato sul sito della Canon per scaricare Eos Utility, ma mi dice che il mio sistema operativo rivelato è macOS Catalina. Nella sezione download del sito Canon, non vi è traccia di software per il sistema Big Sur. Qualcuno che è pratico di Mac, potrebbe dirmi cosa devo fare. Scarico l'ultima versione per il sistema Catalina? Collego la Reflex senza scaricare Eos Utility? Non vorrei fare pasticci, siccome non sono pratico di Mac e sulle istruzioni della Reflex, dice di non collegare mai la macchina al computer, prima di aver installato Utility. Grazie a chi vorrà consigliarmi. 15 commenti, 1708 visite - Leggi/Rispondi Luminar AI per foto macro. in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Marzo 2021, 16:35 Sono indeciso se acquistare oppure no Luminar AI, la mia indecisione nasce dal fatto che scatto quasi esclusivamente foto macro di fiori, farfalle ,ecc.. Sulla presentazione del loro sito, su youtube e anche qui sul forum, si parla sempre di editing per ritratti e paesaggi. Riconoscimento dei volti, montagne, ecc.. Non si menziona praticamente mai la fotografia macro. Fino ad ora ho usato RawTherapee, ma sinceramente non mi piace. Qualcuno mi saprebbe dare indicazioni di come lavora Luminar sulle foto macro. Grazie. 0 commenti, 165 visite - Leggi/Rispondi Consiglio, Canon EF 100mm f/2.8L Macro IS USM e teleconverter. in Obiettivi il 08 Febbraio 2021, 18:22 Ciao a tutti.. E' da qualche anno ormai, che per scattare le mie foto macro, utilizzo il Sigma 105 macro abbinato al suo teleconverter Sigma APO 1.4 EX DG. Quest'anno vorrei cambiare e provare il Canon EF 100 macro IS USM, quello nuovo stabilizzato per intenderci. Prima di acquistarlo però, vorrei avere conferma da qualcuno, del fatto che si possa utilizzare con il mio teleconverter Sigma. E che tutte le funzioni, rimangano attive. Autofocus, ecc... Perchè se così non fosse, rinuncerei all'acquisto. Siccome mi ritroverei con un 100mm, invece che con un 150 praticamente e il cambio è solo per curiosità e non per necessità. Grazie.. 0 commenti, 93 visite - Leggi/Rispondi Dubbio su Carl Zeiss per effetto bubble bokeh. in Obiettivi il 09 Aprile 2020, 23:27 Ciao a tutti. Vorrei provare a scattare qualche foto macro, con l'effetto Bokeh a bolle. Curiosando in rete, ho visto che per ottenere questo sfuocato, si menziona spesso il 50 mm Carl Zeiss Jena (versione zebra). All'incirca allo stesso prezzo, in rete si trova anche il Carl Zeiss Jena DDR (quello con numeri verdi). Che essendo più nuovo dello Zebra, immagino che sia anche migliorato a livello costruttivo, ecc. Ora il mio dubbio è: Solamente con lo Zebra, si ottiene l'effetto bolle? O anche con il successore si ha lo stesso effetto? Qualcuno che li ha usati, mi potrebbe consigliare? Grazie… 18 commenti, 2388 visite - Leggi/Rispondi |
ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE
|