|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 06 Gennaio 2020, 16:36 La solitudine di un fotografo Perché fotografiamo ? D'istinto per congelare un attimo, per immortalare un ricordo ; ma in seconda battuta e del tutto inconsapevolmente per tributare i giusti onori alla bellezza di ciò che ci si para davanti, per quella sorta di estatico abbandono dinanzi alle meraviglie del mondo, quasi un rendere giustizia alla magnificenza del creato in ogni sua forma. In altri contesti però, l'interruttore è la coscienza che spinge alla denuncia di un empio atto ; e comunque, qualunque sia la molla che attiva lo scatto, in un modo o nell'altro, si è votati inesorabilmente a voler condividere magari più che uno spazio, un tempo, una storia. Perveniamo così ad una dimensione più intima: quella che vuole portar fuori quella parte di noi che non ha voce e si anima solo nel mentre di un click, in un angusto spazio bidimensionale oramai fatto solo di numeri binari che codificano forme e colori. Già, il fotografo un po' artista e un po' poeta : a metà strada tra un pittore, quando cattura un tramonto e uno scrittore, quando documenta o testimonia un evento, è il fratello povero di entrambi: destinato a restare indietro, nell'ombra, quasi nascosto per pudore, non possedendo né la maestria del primo, né i doni del secondo; e così per questa via non ne sperimenterà mai la gloria, né potrà esserne ammesso ai fasti. Anzi dovrà quasi sempre scontare il peccato originale insito nell'uso di un artificio tecnologico per dar vita alla propria opera. Alla fine questa sensibilità che, un po' come Novalis quando scosta il velo della dea, dietro lo scorrere della tendina di un otturatore scopre se stessa, si ritrova per compagna un'assordante solitudine, talvolta interrotta unicamente dall'incomprensione. Mentre invece questo vagare in solitaria è tanto spesso un' incosciente fuga notturna, verso uno di quei favolosi lidi in cui, eccezionalmente, per qualche sconvolgente attimo ci è concesso di manifestare il nostro essere. Alberto Tirri 106 commenti, 8991 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 02 Gennaio 2020, 19:28 Hanno senso le tifoserie nella fotografia ? La pubblicazione dei dati statistici ,sul portale Juza, riguardanti il comparto fotografico, anche a seguito del dibattito che ne è scaturito, mi ha suggerito le seguenti considerazioni. Troppo spesso sento il ripetersi della stessa domanda in ambito fotografico : “ qual è la marca e/o il sistema migliore ? ” Questo dubbio amletico sembra tormentare chiunque si accinge, a vario titolo, ad avvicinarsi a questa disciplina, o è impegnato nell'acquisto dell'attrezzatura. Talvolta non ne resta indenne nemmeno l'utente navigato che, pur avendo operato la scelta di un corredo da tempo immemore, si ritrova a vendere tutto e a riacquistare l'equivalente ma della marca rivale, come un novello San Paolo folgorato sulla via di Damasco. La prima risposta sensata è quella di focalizzare la nostra attenzione al nostro “target “: che genere di fotografia prediligiamo,a chi si rivolge la nostra opera, il nostro impegno è professionale ( e se si a che livello ed in quale contesto) o rimane amatoriale. Ciò premesso la passione per la fotografia non può esaurirsi in un'opzione tecnologica, così come l'amore per questa forma espressiva non deve ridursi alla ridondante acquisizione di una sola tipologia di immagini, laddove, comunque, un'innata predilezione è alla fine naturale, essendo la fonte d'ispirazione personale un fatto intimo,unico ed irripetibile. In virtù di tali considerazioni un sodalizio artistico, quale può essere il punto d'incontro di un sito come questo, non potrà mai ridursi al campo dove in singolar tenzone si affrontano i sostenitori di brand diversi in concorrenza tra loro. E noi tutti, appassionati, dovremmo dare il nostro contributo affinché questa pregevole compagine non decada fino a divenire il fecondo terreno di un florilegio di micro e macro conflitti, tra gli adepti di opposte tifoserie, aventi la pretesa di affermare una sorta di aprioristica ed apodittica gerarchia di qualità. In ultima analisi la macchina fotografica e l'attrezzatura, in generale, sono sempre e solo un mezzo-uno strumento, non coincidendo mai, né con il soggetto della rappresentazione, né tantomeno con l'oggetto della nostra opera ( il prodotto finale ). Intendiamoci, io auguro a tutti noi fotoamatori di essere entusiasti della propria attrezzatura ed ancor più innamorati di ciò che fotografiamo; e per questa via di poter sfruttare la nostra macchina al massimo delle sue potenzialità e di poterci esprimere al meglio delle nostre capacità, non dimenticando, però, che compriamo una fotocamera per fotografare e non che fotografiamo per il solo fatto di possedere una macchina fotografica! Alberto Tirri 90 commenti, 3822 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Alberto Tirri ha ricevuto 503838 visite, 20550 mi piace Attrezzatura: Canon EOS R3, Canon EOS R5 Mark II, Canon RF 100-500mm f/4.5-7.1 L IS USM, Canon RF 70-200mm f/2.8 L IS USM Z, Canon RF 24-105mm f/2.8 L IS USM Z, Canon RF 15-35mm f/2.8 L IS USM, Canon RF 85mm f/1.2 L USM DS (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Alberto Tirri, clicca qui) Interessi: Scienze, filosofia, cinoflia, musica, teatro, arte. A causa di ragioni familiari sono stato costretto a studiare discipline giuridiche ed economiche, ma la mia passione è stata e sarà sempre la scienza, in particolare in campo biomedico e chimico-farmaceutico. La fotografia è stata la mia compagna sin dalla prima infanzia : con lei è stato amore a prima vista all'età di cinque anni . Fu allora che cominciai con una Polaroid, poi proseguii con una fotocamera a telemetro e a dieci anni ebbi la mia prima reflex . Si può dire che da bambino ad oggi non ho mai smesso di fotografare con immutato entusiasmo ed altrettanta emozione. In un certo senso l'analogico è stato il primo amore, mentre il digitale è stato il secondo, laddove l'ultimo innamoramento non è stato secondo al primo per intensità, né lo ha fatto rimpiangere e così sono andato avanti : un po' per celia ed un po' per non morir.... Registrato su JuzaPhoto il 31 Dicembre 2019 AMICI (99/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me