| inviato il 28 Novembre 2024
Pro: Definizione, bokeh, distanza di messa a fuoco, reattività, stabilizzazione.
Contro: Dimensioni, soprattutto lunghezza e, in primis, il prezzo.
Opinione: Provengo dalla versione "corta", data in permuta per questa e cercherò di evidenziarne, particolarmente, le differenze, sebbene questa è una prima valutazione, sempre suscettibile di aggiornamenti in itinere.
Cominciamo dagli ingombri : il peso è di soli 40 grammi eccedente l'altra versione, mentre, come già risaputo, la lunghezza è di circa 20 cm, se fosse stata minore certo sarebbe stato meglio, ma, probabilmente, è la contropartita della non estensibilità.
Lo schema ottico è più complesso e raffinato dell'altro 70-200, complice la presenza di qualche elemento ottico in più, ma devo dire che è percepibile un ulteriore incremento della incisività, intesa come risoluzione. Ottimi i colori, che mi sembrano virare leggermente verso toni caldi.
Al top del livello qualitativo la stabilizzazione, la velocità operativa ( data dai 2 motori nano-usm ) e la silenziosità, mentre quasi del tutto assente è il fenomeno del breathing focus, non a caso stiamo parlando di un'ottica ibrida, pensata per i video, oltre che per l'impiego fotografico.
Importante e significativa è la riduzione della distanza minima di messa a fuoco, che consente scatti ravvicinati, non possibili in precedenza, con la possibilità di isolare maggiormente il soggetto inquadrato rispetto allo sfondo ( fra l'altro me ne sono giovato nelle prime foto di prova, come quella che ho pubblicato di seguito ).
Una delle doti maggiormente apprezzabili è la natura morbida e "pastosa" dello sfocato, merito del diaframma a 11 lamelle. In effetti la transizione dei piani è graduale e "dolce", restituendo un gradevolissimo bokeh : lo stacco, più che consistente, non è mai brutale.
Quale scegliere fra le due ottiche ? Se la portabilità è la conditio sine qua non, sicuramente la prima versione, che, non a caso, resta a listino. Se si vuole un "qualcosina" in più, rispetto alle già ottime performances dell'altro, magari strizzando più spesso l'occhio anche all'impiego in ambito video, certamente questo nuovo RF 70-200 f/2.8 L IS USM Z.
La nota più che dolente, che Canon dovrebbe assolutamente migliorare, è il prezzo!
|