|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Ste_L98 www.juzaphoto.com/p/Ste_L98 ![]() |
![]() | Canon 350D Pro: Leggerezza Contro: È un cancro Opinione: Ok, ovviamente, è una recensione scritta nel 2021, quindi in un'epoca ben distante da quella d'oro di questo dispositivo. Inoltre è scritta da un persona abituata ad una EOS 5D mark II, quindi si capisce bene come passare a questo dispositivo sia stato un bel salto. Dopo questa breve premessa, è pessima quasi da ogni punto di vista. Oggettivamente è un piccolo cancretto. Ma piccolo, molto piccolo, quasi quanto il prezzo alla quale può essere trovata. E quando si inizia a rapportare al prezzo... Comprata a 50€ su RCE Foto con garanzia! Allora tutto acquista un senso, e se si unisce al fato che le batterie si trovino a costi irrisori e alla sua leggerezza che la rende ideale per essere trasportata ovunque in qualunque momento: semplicemente fantastica. Se si aggiunge un obbiettivo pancake come l'ef 40mm o l'ef-s 24mm diventa più contenuta di una bridge, e gli 8 megapixel, sfruttati al massimo da qualunque ottica moderna (per quanto economica) sono ancora fin troppo eccessivi per chi la utilizzasse solo come base per la produzione social. Ovviamente passati 5 minuti dalla golden hour o in qualunque ambiente chiuso diventa inutilizzabile persino con un f/2.8 o un f/1.8. A iso 400 già si vede il rumore aumentare, e a iso 800 le foto sono semplicemente inguardabili. Ma come corpo macchina secondario, o nel caso si cercasse una reflex da portarsi dietro ogni giorno, dato il prezzo, è ideale. Lo schermino è piccolo, ma fa il suo lavoro comuqnue; in compenso, la presenza di un lcd testuale che indica le impostazioni attive permette una gestione rapida del dispositivo (risparmiando per giunta molta batteria) come sui corpi macchina più grossi (la ragione per cui ho scelto proprio questa al posto di una 450d tra l'altro). Nonostante la piccolezza e le mie mani grandi, è comoda da impugnare e i comandi sono intuitivi. Un cancretto, ma bello e divertente. inviato il 28 Gennaio 2021 |
![]() | Canon EF 80-200mm f/4.5-5.6 Pro: Legggero, compatto, facile da utilizzare Contro: Distanza minima di messa a fuoco, nitidezza su sensori ad alta densità di pixel (8 mpx+), diaframma molto chiuso, mancanza stabilizzazione Opinione: Che dire, solo uno stolto comprerebbe questo obbiettivo aspettandosi chissà che risultati. I pro oramai sono giusto quelli di essere leggero e compatto, dando la possibilità di portarsi dietro uno zoom discreto senza gravare sul peso e lo spazio della propria tracolla. La nitididezza non è il top, ma con buone condizioni di luce può comunque regalare scatti veramente belli. Ad ogni modo, l'età si fa sentire già sulla mia cara vecchia 5d Mark II. Le ottiche sopra gli 80 mm le uso quasi solo per eventi o casi straordinari. La comodità di portarsi dietro un tele di dimensioni così contenute è indubitabile. I risultati però sono principalmente inficiati dalla chiusura del diaframma forzata, soprattutto sui 200mm, a f/5.6 (sorvolando sul fatto che per ottenere una nitidezza discretamente alta bisognerebbe chiudere almeno ad f/8.0). Come ci si può aspettare, la lentezza dell'obbiettivo, unita alla mancanza di stabilizzazione che forza la necessità di scatti veloci, porta necessariamente a lavorare ad iso 1600+ non appena il sole inizia a tramontare. Nel 2020 lo suggerirei quindi solo a chi scatta in analogico o a fini di stampe piccole (fino all'A4)/formato web, o a chi vuole avere un tele di emergenza (oramai) poco costoso da tenere in borsa senza farsi venire il mal di schiena. La mia esperienza con questo obbiettivo risale a mio padre, quando lo acquistò nel 1992 assieme alla sua eos 1000, fino ai giorni odierni con me e la mia 5D Mark II. A mio parere, si è comportato bene. Indubbiamente comodo da usare, grazie alla larga ghiera per controllare lo zoom e la messa a fuoco manuale estremamente "fluida". Ha pure affrontato situazioni estreme in indonesia, subendo un unico danno: la plastica della ghiera è diventata bianca a tratti; nulla di che, tenendo conto che il poveretto non è tropicalizzato! inviato il 02 Giugno 2020 |
![]() | Canon EF 35-80mm f/4-5.6 Pro: Si trova a prezzi irrisori, divertente da usare, ottimo per foto fini a stampe fino all'A4 Contro: Nitidezza molto bassa su reflex moderne, af rumoroso Opinione: Montarlo su una reflex digitale ad alta risoluzione (8mpx+) è come montare un treno di ruote vecchie su un auto nuova. Af decisamente rumoroso. È veramente molto divertente da usare ad ogni modo, e la distanza focale 35-80 è veramente molto comoda nella maggior parte delle situazioni. È estremamente leggero, la ghiera dello zoom è larga e comoda, mentre la messa a fuoco manuale è veramente molto fluida (la trovo più comoda di quella degli obbiettivi della serie L). inviato il 01 Giugno 2020 |
![]() | Canon 5D Mark II Pro: Robustezza, ergonomia, durata della batteria, sensore FF, rapporto qualità/prezzo, affidabilità e resilienza, ottima risoluzione e qualità dei file, gestione ISO Contro: Non adatta allo sport, af continuo non sempre affidabile su oggetti in movimento Opinione: È la mia prima reflex, comprata a fine agosto 2019. Pazzesca, semplicemente pazzesca. Permette una crescita, per un fotoamatore alle prime armi, a dir poco incredibile. Dopo mesi di pratica sono ben lontano dai suoi limiti! Il rapporto qualità prezzo è a dir poco ottimo, il rumore digitale è accettabile anche ad iso alti fino a 3200 (ho scattato foto di gatti randagi di Yogyakarta, di notte, e i risultati si sono rivelati impeccabili) e a dirla tutta non so nemmeno cosa scrivere, è semplicemente straordinaria. Una fotocamera professionale al costo di una (oserei dire) entry level. La maniera migliore di spiegare questa fotocamera credo sia la seguente: è vecchia, evidentemente. Nel 2020 ormai vediamo tecnologie come l'eye af tracking. Questa, al contrario, di elettronica e software ha ben poco. Se la utilizzi bene, la foto sarà bellissima. Se la utilizzi male, il risultato sarà pessimo, tanto da venir superato da un cellulare. Non a caso, quando i miei amici vedettero i miei primi ritratti, mi chiesero perchè avessi speso così tanto per nulla. Dopo mesi di studio, la situazione è cambiata parecchio. A mio parere è un'ottima fotocamera per un fotoamatore, soprattutto nel caso di un novellino come me: la mancanza di molti ausili moderni ti costringerà ad imparare davvero come funziona il mondo della fotografia, senza scorciatoie, regalandoti tantissime soddisfazioni (sapendo, tra l'altro, che sono merito tuo). Ma può essere anche un ottimo secondo corpo macchina, affidabile e di finissima qualità. La considero il mio "goto" per tutti coloro il cui budget si aggiri attorno ai 600€, giocandosela con la 6D, anche se quest'ultima non mi è parsa altrettanto comoda per la mancanza del joystick (indispensabile per la scelta del punto di af!). Per chi fosse preoccupato per il peso: ammetto che non si tratta certo di un dispositivo leggero, ma non è nemmeno una bestia così ingestibile. Durante un viaggio in indonesia di 25 giorni me la sono portato dietro sempre assieme a tutto il corredo (4 obbiettivi, filtri, batterie, flash...) e non mi sono mai pentito dell'acquisto fatto. Anzi: la poveretta non ha battuto ciglio nemmeno trovandosi a lavorare in un sacchetto di plastica in mezzo a un monsone! Le dimensioni si fanno sentire solo dopo ore di utilizzo continuato (circa 4), col flash montato, lavorando alle feste. inviato il 31 Maggio 2020 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me