JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Canon EF 80-200mm f/4.5-5.6 è un obiettivo tele per formato FF e APS-C, prodotto dal 1990 al 1993 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF obiettivo (non a ultrasuoni), non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 200 €;
2 utenti hanno dato un voto medio di 7.5 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Canon EF: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Canon EF.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Contro: Distanza minima di messa a fuoco, nitidezza su sensori ad alta densità di pixel (8 mpx+), diaframma molto chiuso, mancanza stabilizzazione
Opinione: Che dire, solo uno stolto comprerebbe questo obbiettivo aspettandosi chissà che risultati.
I pro oramai sono giusto quelli di essere leggero e compatto, dando la possibilità di portarsi dietro uno zoom discreto senza gravare sul peso e lo spazio della propria tracolla. La nitididezza non è il top, ma con buone condizioni di luce può comunque regalare scatti veramente belli.
Ad ogni modo, l'età si fa sentire già sulla mia cara vecchia 5d Mark II.
Le ottiche sopra gli 80 mm le uso quasi solo per eventi o casi straordinari. La comodità di portarsi dietro un tele di dimensioni così contenute è indubitabile. I risultati però sono principalmente inficiati dalla chiusura del diaframma forzata, soprattutto sui 200mm, a f/5.6 (sorvolando sul fatto che per ottenere una nitidezza discretamente alta bisognerebbe chiudere almeno ad f/8.0). Come ci si può aspettare, la lentezza dell'obbiettivo, unita alla mancanza di stabilizzazione che forza la necessità di scatti veloci, porta necessariamente a lavorare ad iso 1600+ non appena il sole inizia a tramontare.
Nel 2020 lo suggerirei quindi solo a chi scatta in analogico o a fini di stampe piccole (fino all'A4)/formato web, o a chi vuole avere un tele di emergenza (oramai) poco costoso da tenere in borsa senza farsi venire il mal di schiena.
La mia esperienza con questo obbiettivo risale a mio padre, quando lo acquistò nel 1992 assieme alla sua eos 1000, fino ai giorni odierni con me e la mia 5D Mark II. A mio parere, si è comportato bene. Indubbiamente comodo da usare, grazie alla larga ghiera per controllare lo zoom e la messa a fuoco manuale estremamente "fluida". Ha pure affrontato situazioni estreme in indonesia, subendo un unico danno: la plastica della ghiera è diventata bianca a tratti; nulla di che, tenendo conto che il poveretto non è tropicalizzato!
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).