RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fabio Cammalleri
www.juzaphoto.com/p/FabioCammalleri



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Fabio Cammalleri


pentax_fa28-105wrPentax HD FA 28-105mm f/3.5-5.6 ED DC WR

Pro: Nitido a qualsiasi apertura (risolve il sensore della K-1). Tropicalizzato. Prezzo dell'usato.

Contro: Parte da 28mm e non da 24mm, 4mm fanno la "differenza" nei paesaggi.

Opinione: L'ho acquistato per 350 euro usato da un fedelissimo al marchio. Avevo bisogno di una lente originale a basso costo per la mia K-1, visto che fino a quel momento gli avevo messo su solamente lenti Vintage. Premetto che il trattamento "HD Pentax" di questo modello, lo rende contrastato e dalla resa cromatica "vivace". Nitido dai bori al centro è una lente che per "risolvenza" rende giustizia al severo sensore della "Kappona". Alla fine però..., l'aver scattato per quasi un anno con lenti -A, Super Takumar degli anni 70 ha riscosso il proprio dazio: il "perfetto" 28-105 mi è parso senza "anima. Se fosse partito da 24mm l'avrei tenuto, ma sicuramente prezzo e peso non sarebbero stati gli stessi. Detto questo lo consiglio per scatti spassionati senza pretese particolari. E' un obiettivo digitale senza arte né parte.

inviato il 26 Novembre 2022


pentax_k1_iiPentax K-1 Mark II

Pro: "Tutto" ciò di superlativo che c'era già sulla prima versione (dunque la gamma dinamica già assurda ecc ecc ecc) aiutata da un co-processore che la rende ancora più impressionante al buio.

Contro: In primis... non sembrano avere voglia di darle una degna erede .... + ovviamente, si porta dietro i difetti della prima versione che andavano appunto migliorati, ma nada.

Opinione: Che devo dire... l'ho avuta per circa un anno scarso dopo la "Mark 1" per poi bruciarla completamente (mea culpa). Il CO-processore aggiunto in questa versione, la rende ancora più impressionante portando la già assurda capacità di aprire le ombre della prima versione (sensore della Nikon D810) ad un livello di perfezione quasi se non pari ad alcune Medio Formato... Dico sciocchezze? PROVATELA e capirete che per raggiungerla si é costretti a passare alle nuove Mirrorless "Stacked". É questo il punto... Aveva difetti? Si tanti: l'autofocus é un pelo migliore della prima ma niente di eclatante, il Pixel Shift migliorato rimane sempre una funzione non professionale, la qualità video sempre pietosa (ma lei é una MACCHINA FOTOGRAFICA "MASCHIA", PUNTO). E allora perché tanta AMAREZZA? Fate una reflex che vede quasi al buio totale, cinque o sei anni prima della concorrenza, stabilizzatela meccanicamente su 5 assi prima di Sony, Canon, Nikon ekkicavolo volete voi con ASTROINSEGUITORE INCLUSO IN MACCHINA, mettete tutto in corpo retroilluminato per lavorare al buio in un corpo a prova di bombe a mano e dategli la possibilità di montare tutte le cavolo di ottiche che volete da cinquant'anni ad oggi. Poi DIMENTICATEVELA... come non valesse nulla FATEVI RAGGIUNGERE DA TUTTI GLI ALTRI, come una formula uno che ha dominato per tutta la gara e poi decide improvvisamente di rientrare ai box all'ultimo giro.... senza motivo...

inviato il 03 Novembre 2022


irix_11_f4Irix 11mm f/4.0

Pro: É l'unica opzione 10-11mm per Pentax full-frame. Profilo correzione distorsione presente in Camera Raw.

Contro: Aberrazione cromatica magenta/viola pesante. Contrasto scadente.

Opinione: Acquistato nuovo a 490€ in versione "leggera", "Firefly", é l'unico obiettivo 10-11mm veri (non fisheye), esistente per Pentax K-1, dunque non avendo altra scelta l'ho preso perché faccio molta fotografia architettura, sia d'interni, che di edifici. Ho prima verificato ovviamente la presenza del profilo di correzione distorsione in "Camera Raw" che nel mio caso, é indispensabile e poi l'ho ordinato. Arrivato ieri ho subito fatto i miei test e per distorsione c'è da dire di buono che anche con la correzione disabilitata é molto controllato, solo che questo é fumo negli occhi, proprio perché per il genere di fotografia che faccio dove il dettaglio conta al centesimo, la presenza di forte aberrazione cromatica viola/magenta é un gravissimo difetto e supera ogni potenziale pregio. Ho fatto un confronto uno ad uno col Samyang 14mm f2.8 in mio possesso facendo sia lo prova di ritaglio 1/1 quindi ritagliando il fotogramma da 11mm fino a 14mm che quella classica su tutto il fotogramma. Ecco, nel Samyang l'aberrazione cromatica senza correzione é appena presente al 98% e svanisce del 99,9% col profilo correzione. In questo Irix la presenza del Viola/Magenta nei bordi degli oggetti controluce già a 2/3 di fotogramma é del 95-96% (nei bordi) e scende molto male forse fino al 98% del contorno nella controluce, rimanendo comunque troppo visibile per il genere di lavoro che faccio a meno che non riduca la risoluzione della fotografia da 36mpx a 10mpx o meno. Altro lato abbastanza negativo é il contrasto originale della foto in raw. Io non so come si faccia a dire che é nitido e contrastato, visto che sia il 14mm Samyang che il 20mm sono a confronto lenti che sembrano esplodere dettagli e colori. Da questo Irix i colori escono slavati e il contrasto non all'altezza del sensore della K-1... Detto questo forse lo tengo... perché non ho altra scelta, dovendo però ricorrere tutte le volte ad una post produzione molto pesante per ravvivarne le caratteristiche e cercare con qualche miracolo di fargli sparire le frange viola/magenta. Se non avete la Pentax K-1, prendete altro perché é un obiettivo appena decente. Voto 6,5.

inviato il 26 Novembre 2021


pentax_k1Pentax K-1

Pro: - 10 Gamma dinamica impressionante di 14,6 EVS. - 9 Risoluzione perfetta da gestire (36mpx). - 9 Dettaglio sopraffine (ottica permettendo). - 9 Colori ricchi e "profondi".

Contro: Firmware con funzioni piene di difetti, non più aggiornato (HDR e Pixel Shift di taratura amatoriale). Autofocus in genere impreciso o lento a capire (ottica depend). Comparto video superato (max 1080p 60 interlacciato, neanche progressivo).

Opinione: La regina della Notte. Ho avuto in prova diverse Reflex e ML pieno formato ma nessuna mi ha stregato così tanto per la sua capacità di recuperare luci e ombre e di scattare con scarsa luminosità... Lei, per me (escludendo ovviamente la nuova Sony A-1 e le Panasonic da oltre 2500€), tenendo conto del prezzo dell'usato, é la "Regina della notte", paragonabile se non superiore per tenuta notturna alla A7RIV. Se si hanno le basi tecniche e teoriche giuste é possibile avere scatti con luci taglienti ed ombre ricche di dettaglio anche con uno scatto singolo (nel limite del possibile con quasi 15 stop). Ovviamente non é facile da domare: pretende ottiche di "qualità" oppure "non perdona", coma e aberrazioni sono dietro l'angolo perché il suo sensore tira fuori dall'obiettivo il 100%, come d'altronde tutte le full-frame, ma in particolare lei moltiplica eventuali difetti/pregi dell''ottica. Quando si fa la post produzione del RAW di questa macchina non ci sono sorprese di dominanti (ottica depend.). Quello che però bisogna tenere conto quando la si acquista é che non é una macchina da "sport"... L'autofocus (sempre ottica depend.) é in genere lento ed impreciso e, abbinato ad una raffica mediocre ti porta a mancare il 70-50%% circa degli scatti in caso di automobilismo, motociclismo, calcio ecc rendendola inadatta (ma non impossibile da usare) all'azione e compensando un pochino ma non sufficientemente, questi difetti con la stabilizzazione del sensore. Non bisogna poi dimenticare che é abbastanza pesante ed abbinargli teleobiettivi luminosi significa stancarsi parecchio. Fortunatamente ha un ergonomia eccezionale che ne riduce parecchio l'impatto del peso ma il suo posto é il cavalletto, uno buono! Il comparto video non lo giudico neanche, perché NON é una macchina dedicata ai videomaker, anche se possiede un pressoché inutile ingresso audio e la stabilizzazione del sensore che se fosse stata abbinata ad una risoluzione video più recente avrebbe dato i suoi frutti ma ne avrebbe anche fatto lievitare il prezzo. Quello che invece critico pesantemente é il supporto all'aggiornamento del firmware, abbandonato ormai da un bel po', la macchina nelle funzioni ha parecchi difetti che andrebbero sistemati: il numero di scatti in Bracketing si ferma solo a 5 (e non a 9 come in Sony), mentre abbiamo 3 inutilissime modalità HDR mal tarate che restituiscono dei file inutili e dai colori falsi, tranne forse una (non mi ricordo quale) un pochino più realistica delle altre, ma nulla di serio o utilizzabile professionalmente (ci sono Smartphone che fanno molto molto meglio). Il Pixel Shift nonostante le sue due impostazioni, é un altra delle sue funzioni pericolose, mi ha fatto gettare nel wc alcuni scatti importanti , causa mosaicizzazione di alcuni dettagli, quindi, tenendo conto che abbiamo già 36mpx a cosa diavolo serve non lo so, meglio non usarlo. Per finire posso dire che é una macchina di qualità eccelsa, solida, tropicalizzata, é la macchina del paesaggista e del naturalista, potrei parlare per ore di lei, é una macchina che quando é uscita ha dettato legge, ma é un peccato non abbia avuto una degna evoluzione vista che la MKII é praticamente IDENTICA.

inviato il 26 Luglio 2021


sigma_20_f1-8Sigma 20mm f/1.8 EX DG

Pro: Street, eventi, ritratti, interni.

Contro: Nitidezza scadente già al centro, peggio ancora ai bordi.

Opinione: Acquistato nuovo con montatura Pentax, per fare multiesposizioni notturne, via Lattea ed affini, comunque paesaggistica in generale, ad un prezzo davvero ridicolo, l'ho messo alla prova a diaframmi tra f5.6 e f11 proprio per mantenerlo bello tagliente sulla mia K-1 che di dettaglio ne tira fuori parecchio, nel paesino di Bobbio, di pomeriggio e all'ora blu. Inutile dire che per quello che ci facevo io non andava bene e lo rivendetti il giorno dopo a 20€ in meno tanto la vergogna di proporre un'ottica così scadente... perlomeno per fare paesaggi. La sua apertura può essere utile al chiuso: compleanni, feste, eventi, niente di più. Forse in crop su apsc va sicuramente meglio, no su full-frame.

inviato il 04 Giugno 2021


pentax_smc-m50_f1-4Pentax SMC M 50mm f/1.4

Pro: OTTIMO per APS-C. Qualità costruttiva, apertura. Distorsione bassa. Prezzo?

Contro: Aberrazioni cromatiche a bassa luminosità. Effettiva utilità sulla K-1. Prezzo?

Opinione: Allora premetto che ho provato la versione K-A non presente su Juza, ma che a parte la regolazione diaframmi automatica è praticamente lo stesso identico obiettivo. L'ho messo a dura prova: ho fatto uno shooting a bassa luminosità sulla F.F. K-1, spingendolo A MANO LIBERA a tempi folli 1/10 1/8 (aiutato dalla stabilizzazione sul sensore) ed a massima apertura f1/1.4 per catturare più luce possibile. L'obiettivo ha dato una buona nitidezza (in generale eccellente solo ai diaframmi più chiusi) e dava nel peggior dei casi un aberrazione cromatica solo sulle luci, color magenta, facilmente recuperabile in post. La mancanza di messa a fuoco non è un problema sulla ritrattistica, ambito nella quale si presta di più. Per il resto penso che il prezzo oggi sia un enigma ed infatti l'ho inserito sia sui pro, che sui contro, ma dipende da chi lo compra e per cosa: infatti, è vero che l'autofocus Pentax-D FA HD 50mm f1.4 a confronto costa un rene, ma è anche vero che oltre ad avere l'autofocus a ultrasuoni la versione moderna ha una qualità SUPERBA, la massima apertura che ti riduce troppo l'area di fuoco la usi "forse" una volta al mese, insomma, io l'ho acquistato a 130€, pensando fosse diverso dal Pentax-F 50mm f1.7 che si trova in giro a meno di 100€... ma mi sbagliavo, in più del Pentax-F f1.7 non ha nulla a parte l'apertura a f1.4, quindi... SU Full-Frame se non vi serve usarlo, se non in particolari condizioni che vi obbligano un apertura così esagerata, quindi per la K-1 non ve lo consiglio affatto. INVECE su aps-c (provato su K3) dove grazie al fattore di crop usa solo la parte centrale dell'obiettivo, quindi la migliore, ha molto più senso usarlo a massima apertura (f1/1.4) e "sembra" essere molto più nitido (ovvio, usi solo la parte centrale). QUINDI SI, SU APSC sono 130€ ben spesi. Oggi come oggi gli darei un voto di 8 su 10.

inviato il 06 Marzo 2020


samsung_nx45_f1-8Samsung NX 45mm f/1.8

Pro: Nitidezza, peso, messa a fuoco precisissima, rappoto qualità/prezzo.

Contro: Nessuno.

Opinione: L'ho preso nuovo in super, super-sconto da Comet online, addirittura nel 2019 che in quanto la Samsung non producendo più corpi macchina, avevano bisogno di liberarsene. Inizialmente visto il prezzo non avevo grandi pretese ma appena comiciai a confrontare la sua resa con quella del Sony FE 55mm f/1.8 ZA Sonnar T* non credetti ai miei occhi, è assolutamente comparabile al punto di non notarvi quasi nessuna differenza, sia come nitidezza, che come distorsione della lente pari allo 0,1%, che come aberrazione cromatica, che come perdita di nitidezza ai bordi. Unica differenza è la velocità di messa a fuoco leggermente inferiore al Sony ma la precisone di messa a fuoco unita al corpo nella NX1 / NX500 è chirurgica. Non presenta aberrazioni in nessun caso, nè se c'è luce forte, nè controluce, nè a distanza di messa a fuoco minima, nè in iperfocale... cosa che invece notai nel molto più caro Pentax-A 50mm f1.4. Io penso che Samsung abbia fatto malissimo a terrminare una così qualitativa linea di mirrorless ed obiettivi perchè la resa era assurda. Ad ora posso affermare che quello è stato uno degli obiettivi MIGLIORI che ho mai provato. ASSURDO... Gurdare le mie foto per credere. (Eq 35mm: 69mm)

inviato il 03 Febbraio 2020


samsung_nx50-200iiiSamsung NX 50-200mm f/4-5.6 ED OIS III

Pro: - Qualità del dettaglio molto alta anche a 200mm. - Zero aberrazioni cromatiche e distorsioni. - Regge le prestazioni della NX500 - Ci potete fare degli ottimi ritratti... - É ben stabilizzato - Insomma non sembra un tele-standard ma qualcosa di costruito Da Sony o Zeiss...

Contro: - Si dovrebbe poter bloccare perché a volte lo esco dalla tasca e va a 200mm. Questa cosa mi scoccia. - NON sembra molto solido, non vorrei vederlo cadere. -

Opinione: La cosa che mi ha lasciato più incredulo di questo obiettivo é il fatto che, chiuso a tra 50mm e 100mm impostato in priorità apertura, mi sforna ritratti che (ovviamente non sono quelli del 45mm f1.8) sono davvero BEN, BEN contrastati, dettagliiati e con un piacevole Bokeh.... Tiene bene le prestazioni della mia Sam. NX500, non donando granulosità da cattivo assortimento della luce da parte del sensore prima del previsto dalle prestazioni della fotocamera e fidatevi é una cosa importantissima. Ora perché non lo paragono ai tele-STANDARD di Canon/Nikon? Perché ne ho già provati diversi e basta salire a 100mm e via con la granulosità, scarso dettaglio e ritratti da schifo. Per credere? Guardate la mia galleria.

inviato il 20 Ottobre 2019


samsung_nx500Samsung NX500

Pro: - Rapporto qualità/prezzo dell'usato (2019). - ECCELLE nei ritratti e nella paesaggistica, per i colori il dettaglio sopraffine e la risoluzione sopra la media (28 mpx). - Dettaglio nei video in 4k. - Funzioni quasi da smartphone tra filtri, possibilità di editing e connettività Wi-Fi + bluetooth.

Contro: - Mirino assente sul corpo (venduto a parte a carissimo prezzo ed impossibile da trovare). - Scatti low-light a mano libera sufficienti ma non all'altezza di una F.F. - Ottiche (poche e rare) che una volta usate per lei possono essere buttate via perché non hanno un futuro.

Opinione: L'ho acquistata in agosto 2019 in modo ragionato visto che, volendo fare "fotografia" di buon livello, nel modo più economico possibile, notai che DXOM@rk metteva questa macchina, (acquistabile usata a prezzi interessanti), ad uno strepitoso 40esimo posto tra "mostri sacri" come Leica M10... La trovai usata a sole 350€ (corpo) ed arrivatami a casa la provai con lo standard 18-55 ois che mi era rimasto dalla nx3000 e vi giuro: stavo per buttarla via. Scatti molto distorti, alta granulosità anche a ISO bassi e ingiallimento al calare della luce, volevo spaccarla, 350€ buttati via pensai... Nel frattempo, frettoloso, la settimana prima avevo acquisto un 45mm f1.8, e mentre stavo per concludere l'affare vendendola ad un ragazzo su Subit@, mi arrivò a casa l'obiettivo nuovo. Curioso, persa per persa, glielo montai per provare e.... rimasi incredulo... La macchina passò da discreta ad ECCELLENTE. Scoprii che il 18-55 ed il 20-50 non sono assolutamente adatti alle prestazioni elevate ma sovraspinte di questo sensore retroilluminato (un po' come montare un intercooler piccolissimo ad una macchina 3000 turbo benzina), che appunto é vero che si tratta di un APSC, ma non essendo grande com un F.F. ha bisogno di lenti di "qualità" ed una buona apertura per dare il massimo. Convinto con una scusa la tenni e studiando a fondo il manuale scoprii che questa macchina é una "bomba", soprattutto nella paesaggistica, con il 16mm f2.4 regala panormami degni di una Alpha 7-7s, Nikon D610-750. Ovviamente dove lei viene superata a mani basse dalle sopracitate é negli scatti a mano libera fatti a bassa luminosità, dove A7 e D610 riescono a donare "perfezione" anche con tempi di esposizione bassissimi. Con la NX500 ho sfornato file serali di ALTA qualità ad una condizione: cavalletto, lunga esposizione ed un buon obiettivo, come dicevo, scordatevi gli standard kit Lens. É una macchina che vuole i suoi accorgimenti e le sue "coccole", dopodiché può dare enormi soddisfazioni, visto che (con il 45mm f1.8 ad esempio) sforna RAW dai colori molto "standard" senza aberrazioni cromatiche, luci BIANCHE né calde né fredde, neri profondi e non disturbati, tutto fino a 1600 ISO in maniera impeccabile, insomma direi perfetta per lavorare poi in post senza "ammazzarsi". Consiglio di girare video in FHD a50p, il 24p del 4K seppur di qualità superba va bene solo in caso di video abbastanza "tranquilli" dove i soggetti inquadrati si muovono poco o niente, altrimenti comincerete a notare l'effetto pellicola cinematografica vintage. Difetti? Ho scoperto dal sito originale Samsung che il mirino aggiuntivo esiste... ma é introvabile. Per il resto me la tengo e ne sono particolarmente geloso, visto che i miei compagni di corso con i soldi che ho speso io, sì son comperati solo una EOS 2000d che non ha un quarto delle prestazioni di questa ammiraglia, purtroppo però senza futuro...

inviato il 20 Ottobre 2019


samsung_18-55oisSamsung NX 18-55mm f/3.5-5.6 OIS

Pro: - Valore attuale (ago 2019) 100€ circa. - Ottima stabilizzazione. - Lunghezza manuale. - Paraluce incluso. - "Chiuso" a 18mm ha una buona ampiezza con una distorsione controllabile e correggibile in post.

Contro: - Abbassa di molto le prestazioni della Nx500. - Orrenda di notte. - Pessima per i ritratti. - Tendenza al giallo a bassa luminosità. - Da troppa rumorosità rispetto agli stessi identici scatti fatti col 16mm f2.4.

Opinione: É stata la prima lente che ho usato sulla mia NX500 e... mi stava facendo BUTTARE VIA LA MACCHINA. Ero convinto che il problema fosse il corpo ed invece.. in extremis ho montato sul corpo il 45mm f1.8 e mi sono ricreduto appena un ora prima di ricevere un pagamento su Subito. É una lente buona solo per corpi come la NX3000 o la NX200 anche perché gli scatti grazie al fatto che é OIS riescono sempre BEN STABILIZZATI. Di giorno usata in priorità apertura si comporta discretamente, ma di notte é orrenda. Cioè mi spiego meglio: a 18mm ho fatto una lunga esposizione di una chisetta a Cremona 30sec. lo scatto é uscito decente, BEN STABILIZZATO e con un dettaglio apprezzabile, ma ingiallito, cosa che con il 16mm non é successa, oltretutto la qualità degli scatti serali da 1/500 in giù é pietosa... Lo consiglio? Solo a chi ha una NX100 NX1000 3000 300 ma MAI E POI MAI A CHI HA UNA NX1 O NX500...

inviato il 18 Ottobre 2019




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me