|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Gdm.doc www.juzaphoto.com/p/Gdm.doc ![]() |
![]() | Samyang AF 135mm f/1.8 FE Pro: nitidezza già a 1.8, bokeh, AF su a7iii Contro: peso, distorsione Opinione: Volevo un 135mm 1.8 con AF, e non volendo spendere molto su Sigma o tantomeno Sony GM ho approfittato di un'offerta temporanea su amazon per acquistare questo Samyang di cui ci sono ottime recensioni su Youtube. Con 800€ ho portato a casa una fantastica ottica da ritratto. Adoro in particolare il bokeh e la nitidezza a tutte le aperture. Confermo la tendenza alle colorazioni calde, ma si può correggere con due click. Su a7iii autofocus molto performante soprattutto in AF-C. Su affinity photo ho dovuto creare un profilo per correggere un po' di distorsione, ma niente di eclatante. Lo raccomando! inviato il 01 Maggio 2023 |
![]() | Samyang AF 18mm f/2.8 FE Pro: nitidezza, peso, dimensioni Contro: flare, paraluce praticamente inutile, ghiera messa a fuoco non molto precisa Opinione: Utilizzo questa lente con la mia Sony A7s interamente in manuale per paesaggi sia diurni che notturni. Sono molto soddisfatto della sua nitidezza, che diventa davvero ottima da f/5.6. Anche la via lattea è davvero buona, come succede anche con il vecchio sammy 14mm. L'unico vero problema secondo me è il flare, che noto molto perché a me piace scattare fotografie dei tramonti, anche se devo dire che c'è di peggio (per esempio il Tokina 11-16mm di prima generazione). Per il prezzo comunque non posso che consigliarla. Voto 8.5 inviato il 22 Settembre 2020 |
![]() | Nikon D3500 Pro: Peso, grip, facilità d'uso, autofocus Contro: Nessun tasto apposito per ISO, performance ad alti ISO, schermo LCD fisso Opinione: Molti la sottovalutano in quanto entry-level, ma devo dire che non è per niente male. È stato il mio primo acquisto in campo fotografico l'estate scorsa e devo dire che ne sono ancora entusiasta: la utilizzo ancora, anche dopo l'acquisto della mia Sony A7s. Ho venduto il 18-55mm per il Sigma 18-35mm 1.8, e insieme sfornano delle foto stupende nelle focali da street (27-50mm equivalenti). Accoppiato al 50mm 1.8G mi dà degli ottimi ritratti. La uso sempre a ISO massimo 320, non di più perché ovviamente per il prezzo non si può pretendere chissà che sensore... poi subentra la sony A7s che è un mostro in campo alti ISO. In sostanza, per me usata a bassi ISO, formato RAW e con le ottiche giuste, è una macchina molto usabile e carina da usare. Consigliata inviato il 07 Giugno 2020 |
![]() | Sony A7s Pro: prestazioni ottime sia in foto che in video, peso piuma, 12MP, tenuta alti ISO Contro: ergonomia (specialmente della rotella davanti, anche se col tempo ci si abitua), durata batteria, un po' lenta nell'accensione Opinione: Comprata usata in Ottobre scorso a 700€, comprese 4 batterie e battery grip Meike.. infatti dopo così tanti anni si trovano offerte davvero vantaggiose per la A7s! Adoro questa piccola macchina fotografica. I 12MP per me vanno più che bene visto che sono un fotografo amatoriale e non devo fare grandi stampe. In ogni caso, pur non essendo la A7RIV, adoro la risoluzione delle immagini che regala! La uso con soddisfazione per ritratti, paesaggi, astro e macro, sempre scattando in RAW (non saprei commentare i JPEG). In video, non c'è che dire, una vera bestia, con autofocus che va da dio (con sony 28mm e samyang 18mm). Inoltre, con le lenti giuste, non pesa davvero nulla. Le uniche lamentele che ho sono, come specificavano altri utenti, la durata della batteria (devo portarne almeno due quando esco), e l'ergonomia della rotella davanti, incastrata davvero in modo strano costringendoti a strusciare l'indice sulla fotocamera più che sulla rotella... ma ci ho fatto l'abitudine. Per me voto 8.5/10 inviato il 02 Maggio 2020 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me