Nuova legge in Norvegia: influencer e pubblicità obbligati a segnalare fotoritocchi nei ritratti in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Luglio 2021, 12:14 Sunto:
-Il paese scandinavo sta cercando di contrastare standard di bellezza irrealistici e potenzialmente nocivi per i giovani con una normativa che renda illegale condividere immagini promozionali sui social media senza dichiararne le modifiche (Fonte:
tg24.sky.it/tecnologia/2021/07/05/norvegia-influencer-legge-fotoritocc )
-Le fotografie alle persone potranno essere elaborate a livello generale, modificando la luminosità o la nitidezza, ma non potranno essere modificate parti del corpo, della pelle o le dimensioni della figura senza, appunto, specificarlo molto chiaramente (Fonte:
www.today.it/rassegna/vietate-foto-ritoccate-social.html )
Cosa ne pensate? Andrebbe esteso a tutti i paesi?
99 commenti, 3379 visite - Leggi/Rispondi
Lens Compensation, meglio da fotocamera o software sviluppo? in Tecnica, Composizione e altri temi il 25 Settembre 2019, 16:01 Salve,
possiedo una Sony A7 III che con l'obiettivo sono aggiornati all'ultimo firmware disponibile.
Da menù della fotocamera è possibile effettuare la compensazione della lente (shading, chromatic aberration, distortion) direttamente in macchina, e queste correzioni dovrebbero essere applicate anche ai RAW (Così ho letto). Le stesse correzioni possono essere applicate anche in un secondo momento con un software si sviluppo fotografico (es. Lightroom).
Mi chiedevo se sia meglio far applicare la correzione alla fotocamera o al software di sviluppo o è praticamente indifferente.
Nel primo e terzo caso avrei il vantaggio di correggere anche i files JPG generati dalla fotocamera.
Nel primo caso il software di sviluppo può rilevare che una correzione in camera è già stata fatta e quindi non lo applica a sua volta?
10 commenti, 380 visite - Leggi/Rispondi