|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Rhoken www.juzaphoto.com/p/Rhoken ![]() |
![]() | Olympus OM-D E-M1 II Pro: Costruzione da carro armato, tropicalizzazione con certificazione IPX1, funzionalità, autofocus, scatto ad Alta Risoluzione, stabilizzazione, personalizzabile su misura, sensore, resa dei dettagli e dei colori, dimensioni e pesi Contro: Menu incasinato, touchscreen non completamente attivo, AF non sempre ottimo in alcune situazioni, tracking con AF-C, resa oltre i 6400 ISO, mirino un pò scomodo per chi porta gli occhiali Opinione: C'è molto da dire su questa macchina ma cerco di riassumere partendo subito dai contro: Il menu è INCASINATO non solo per la grafica datata ma anche per l'impossibilità di poter usare il touchscreen e per la disposizione di alcune funzioni e nomi (bisogna scavare bene a fondo), l'AF in alcune situazioni mostra i suoi limiti dal punto di vista dell'affidabilità (il tracking con AF-C non è dei migliori), la resa oltre i 6400 ISO lascia a desiderare ma è un dettaglio che su sensori così densi e piccoli si sa già fin da subito, il mirino risulta essere un pò scomodo per chi porta gli occhiali perchè l'oculare non copre tutta la lente ma impostando lo stile del mirino su "Style 2" e sacrificando gli angoli si riesce comunque ad utilizzarlo normalmente. Finiti i contro passiamo all'opinione vera e propria: Costruita come un carro armato e certificata IPX1 fin da subito trasmette la situazione di avere in mano un prodotto serio e costruito per durare, dando una grande sensazione di solidità e senza giochi che unito all'ottimo grip garantiscono non solo una presa salda ma pure grande affidabilità grazie anche all'otturatore garantito per 200000 scatti. Il sensore è un Sony Live MOS da 20 megapixel senza filtro passa-basso quindi garantisce un dettaglio maggiore a discapito di un maggior effetto moiré e lo si nota subito nei RAW: dettagli chiari, colori molto piacevoli, contrasti ben visibili, resa ottima fino a 1600 ISO con un rumore più accentuato verso i 3200-6400 ISO. La funzione per lo scatto Hi-Res è una vera délicatesse visto che permette di ottenere una foto da 80 megapixel con una netta riduzione del rumore e un'aumento di dettagli tremendo. La stabilizzazione in corpo devo dire che è efficace quanto basta per poter scendere anche vicino al secondo a mano libera ma non bisogna aspettarsi miracoli, mentre la grande personalizzazione dei tasti permette veramente di plasmarla a nostro piacimento per evitare di entrare ogni volta nel caotico menu. L'autonomia devo dire che è buona ma consiglio sempre di portarsi dietro almeno una batteria di scorta. Per il resto si può dire che è una macchina completa di tutto quello che serve ad un fotoamatore! inviato il 29 Dicembre 2021 |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital ED 12-40mm f/2.8 PRO Pro: Dimensioni, peso, costruzione, certificazione IPX1, qualità ottica indiscussa, autofocus, sfocato piacevole Contro: Resistenza ai flares contro luce non sempre impeccabile, non averlo nel proprio corredo Opinione: Da cosa iniziare? ci sono tanti aspetti ottimi su questo obbiettivo che riassumerli è difficile. Preso in primis per le sue qualità ottiche indiscusse in rapporto alle dimensioni ed è un'obbiettivo che sarà molto difficile da escludere nel proprio corredo. Massiccio come un blocco di acciaio ma più piccolo di una bottiglietta d'acqua trasmette a prima mano una fredda sensazione di grande solidità e di assuefazione data dalla sua costruzione interamente in alluminio eccetto per il barilotto interno e per il paraluce che sono in plastica. Ma solo una volta montato si capisce subito cosa si a che fare: AF velocissimo e preciso grazie al motore lineare, qualità ottica straordinaria da bordo a bordo ad ogni focale dando il suo massimo tra F/4 e F/5.6, ottima nitidezza anche a f/2.8, capacità macro molto buone, range focale sufficientemente versatile per la maggior parte degli usi, meccanismo MF Clutch per passare subito da AF a MF con anche una scala (in Ft e Mt) utile per svariati scopi. inviato il 29 Dicembre 2021 |
![]() | Canon EF-M 55-200mm f/4.5-6.3 IS STM Pro: Costo dell'usato, qualità d'immagine molto buona fino ai 150 mm, stabilizzatore efficace, messa a fuoco molto silenziosa, pesi e ingombri ridotti all'osso Contro: Costruzione in plastica, ghiera zoom molto sensibile, perde dai 150 mm in su Opinione: Se devo dirlo in tre parole direi che è un "Plastic Is Fantastic!", La costruzione è totalmente in plastica e la sensazione al tatto è "croccantina" ma viste le dimensioni ridotte all'osso e la qualità molto buona in rapporto al tipo di obbiettivo che è, pretendere una costruzione in metallo sarebbe stato troppo pretenzioso. Però nella sua "plastichezza" dimostra che sul vetro non hanno risparmiato troppo: la nitidezza rimane pressoché ottima fino ai 150 mm, dai 150 mm in su inizia a diventare più morbido ma è una cosa da aspettarsi da un prodotto simile, ma niente che non si risolva chiudendo di uno stop il diaframma. Messa a fuoco molto veloce e silenziosissima e stabilizzatore efficace seppur leggermente "pigro" nell'entrare in azione quando si passa dalla scena al menu e viceversa (circa 2 secondi di ritardo), ma quando entra in azione dimostra la sua efficacia (a 200 mm sono riuscito a scendere a 1/30s) e per il resto devo dire che seppur non ha una grande diaframma o grandi capacità macro, nei close up se la cava egregiamente staccando bene il soggetto e sfocando dignitosamente lo sfondo. inviato il 28 Marzo 2021 |
![]() | Canon EF-M 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM Pro: Assemblaggio, baionetta in metallo, stabilizzatore, silenzioso, nitidezza, peso, prezzo sull'usato Contro: Abberrazioni cromatiche evidenti senza correzione in macchina, resistenza al flare non pervenuta, Paraluce non in dotazione (Canon non imparerà mai) Opinione: Comprato usato per meno di 80 € white box quindi per il prezzo a cui l'ho pagato non posso lamentarmi molto. Vado controcorrente alle altre recensioni visto che il mio sembra essere un buon esemplare. Costruzione direi eccellente come il EF-M 22 mm, quindi quasi completamente in metallo (eccetto il barilotto interno), solido, leggero e neanche troppo sbilanciato su una Canon EOS M100. L'AF interno l'ho trovato silenziosissimo e veloce, a 55 mm si hanno capacità macro leggermente migliori del 22 mm, nitidezza a f/8 è ottima su tutte le focali (come del resto mi aspetto a questo diaframma), centro nitido e bordi leggermente meno, a 18 mm e 55 mm a TA ho trovato il centro nitido ma i bordi lasciano qualcosina desiderare, generalmente però la nitidezza l'ho trovata decisamente buona, giusto leggermente meno nitido del 22 mm. Però rispetto al 22 mm ha due difetti evidenti: abberrazioni cromatiche all'ordine del giorno in particolare a 18 mm ma per fortuna facilmente correggibili in macchina, ha una scarsa resistenza al flare quindi è necessario usare un paraluce (non incluso ovviamente perché Canon è taccagna) che per fortuna se lo fa pagare poco. Stabilizzazione efficace direi: a 18 mm sono riuscito a scendere a 1/4s con un micromosso leggermente evidente e a 1/8s con zero micromosso, mentre a 55 mm sono riuscito a scendere a 1/30s con qualche micromosso e fino a 1/40s senza micromosso il tutto in LV e senza grip esterni. Tutto sommato la trovo un'ottica zoom ottima per il suo prezzo, migliore del "successore" 15-45 mm, qualità d'immagine generale simile al EF-M 22 mm ma con una resistenza ai flare sul livello dell'indecenza, costruzione e stabilizzazione ottimi, diciamo che con i prezzi sull'usato che si riesce a trovare (anche a 70-80 €) direi che è l'unico zoom EF-M nativo sensato da comprare se si vuole un tuttofare nativo senza disturbare gli zoom EF. inviato il 26 Febbraio 2020 |
![]() | Canon EOS M100 Pro: Dimensioni, prezzo, sensore, IQ, RAW a 14-bit nativi, gamma dinamica decisamente buona, autonomia, semplicità d'uso, schermo tiltabile, Autofocus Contro: Ergonomia "piatta", uscita mini-USB (30 euro per il cavo) , no otturatore elettronico, mancanza di alcune funzioni avanzate, no slitta hot shoe, no mirino Opinione: Posseggo la macchina da quasi un'annetto d'utilizzo ormai e posso trarre le mie conclusioni fino ad ora. Complessivamente la si può inserire fra quelle Mirrorless poco comprese ma che sorprendono quando le inizi ad usare. In dimensioni quasi da compatta non si fa mancare (quasi) niente visto che abbiamo un sensore APS-C, uno schermo tiltabile, flash incorporato, uscita HDMI e controlli manuali. Il tutto in un peso contenuto (batteria inclusa) che si fa sentire solo quando si inizia a montarci sopra lenti un'attimino "serie". Partendo dai difetti posso dire che l'ergonomia è discreta ma non ideale, non è un grande problema perché si risolve con un laccio al polso. La costruzione quasi completamente in plastica non la considero un difetto vista la fascia di prezzo, però l'assenza di un mirino, di una slitta hot shoe e di alcune funzioni avanzate (es bracketing automatico, otturatore elettronico) presenti in alcune delle sue concorrenti si fanno notare. L'uscita USB è di tipo mini-USB (roba da 2008) quindi scordatevi di usare un normalissimo cavo dati che avete a casa per il telefono. Passando ai (numerosi pregi) fanno dimenticare alcuni di questi difettuci che ho elencato. Il pregio principale è dato sicuramente dal rapporto qualità/prezzo, per meno di 400 € ci si porta a casa una macchina che sembra un "giocattolino" all'apparenza ma che in realtà è un piccolo mostriciattolo. Il sensore APS-C da 24 megapixel è lo stesso usato sulle altre EOS M quindi abbiamo un sensore di alta qualità che ripaga un pò i difetti garantendo OTTIME immagini. La gamma dinamica la trovo decisamente buona, scatta RAW a 14-bit nativi oltre che JPEG di buona qualità (peso medio 10-12 MB), resa ISO da il suo massimo fino a 1600-2500 ISO, oltre regge discretamente mentre meglio non superare i 6400. Lato interfaccia è molto stile smartphone visto che mancano ghiere e si gestisce al 98 % dal touchscreen. Che lo trovo di ottima qualità anche sotto al sole, dal menu si può accedere alle modalità principali e qua non mi dilungo troppo visto che sono le stesse di altre macchine, molto semplice da usare comunque. L'autonomia la trovo decisamente buona, se si fanno molti video o si esagera col flash chiaro che si scarica prima (dopo 3-4 scatti col flash già scende a metà) ma in generale finisco che finita la giornata ho carica sufficiente per un'altra mezza giornata circa. Lato autofocus è forse la top della sua categoria: "solo" 49 punti AF però tutti a rilevamento di fase Dual Pixel, quindi VELOCISSIMO e dannatamente PRECISO. Fino ad ora avrà cannato poche volte la messa a fuoco, anche con soggetti in movimento si comporta bene, idem in AF-C la trovo abbastanza veloce (EF-M 22 mm). Per il resto concludo che per chi vuole iniziare o avere un muletto, può essere una buona alternativa alla più costosa e nuova Canon M200 e alle altre sue concorrenti. A patto di essere consapevoli che si ha un parco ottiche ottimo ma non variegatissimo, anche se è in continua espansione. inviato il 25 Dicembre 2019 |
![]() | Canon EF-M 22mm f/2 STM Pro: Nitidezza, ingombro, definizione, resa cromatica, prezzo Contro: Ghiera MAF manuale un pò troppo piccola, leggera aberrazione cromatica Opinione: Comprato usato con un anno di garanzia da un noto rivenditore, ed è attualmente l'ottica che utilizzo. Essendo un'amante della filosofia di viaggiar leggeri questo obbiettivo si è rivelato essere la scelta più azzeccata. Ingombro e peso ridicoli che la rendono praticamente una compatta unita alla mia Canon EOS M100, ottima costruzione interamente in metallo (baionetta inclusa) e fin troppo buona per il prezzo a cui la si trova oggigiorno. Sul lato ottico non li si può dire niente in contrario se rapportato al prezzo inferiore ai 250 €: nitido come un piccolo rasoio già da ƒ/2.8 dove da il suo massimo splendore a ƒ/5.6 e ƒ/8, resa dei colori sorprendente e ben equilibrati, distanza minima messa a fuoco direi più che ottima per portarsi a casa qualche bella macro, a TA lo sfocato è gradevole e cremoso. L'apertura massima di ƒ/2 lo rende ideale anche per scatti notturni dove non ho incontrato molte difficoltà, non mancano i difetti naturalmente: personalmente ho trovato la ghiera della MAF manuale un pò troppo piccola per le mie mani, ho notato una leggera aberrazione cromatica quando si scatta in certe situazioni di luce (niente di grave, un click in Lightroom o Rawtherapee si risolve). Non siamo sulla stessa qualità di obbiettivi ben più costosi naturalmente, ma posso dire che al prezzo a cui viene venduto è forse uno dei migliori obbiettivi e rimane il mio consigliato per chi vuole iniziare a fotografare essendo un ottimo tuttofare. inviato il 11 Marzo 2019 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me