|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 16 Febbraio 2021, 10:31 Ciao a tutti, mi è stato regalato un monitor BENQ SW2700PT. Io scatto in Raw ed esporto in jpg in sRGB per mettere sul web (instagram) o per consegna digitale ai clienti. Non faccio stampe. Mi chiedevo: 1) Ha senso impostare monitor in RGB (0-255) e vedere più informazioni nelle ombre quando la maggior parte degli utenti Instagram e dei clienti avranno monitor di basso livello impostati a RGB(16-235)? Ho paura che facendo la post produzione con monitor impostato a RGB (0-255) tenda a scurire troppo per l'utente finale che non apprezzerà le informazioni nelle ombre che vedo io. 2) Ha senso impostare monitor in RGB invece che sRGB dato che sul web si usa sRGB e dato che la maggior parte degli stampatori online richiede sRGB? 3) Ho una sonda Xrite Colur Munki. Vale la pena calibrare lo schermo (ho letto che è già calibrato dalla fabbrica). In tal caso basta il software Xrite Colur Munki o devo usare quello della Benq per la calibrazione? Grazie a tutti in anticipo 6 commenti, 446 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Ottobre 2020, 9:40 Ciao a tutti, sapete se l'autofocus del Sigma MACRO 105mm F2.8 EX DG OS HSM (Versione con attacco EF) funziona sulla Canon Eos R5 e sulla R6. Sulla Canon RP funziona perfettamente ma secondo questo articolo non essendo Contemporary, Art o Sports non dovrebbe più funzionare: www.fotografidigitali.it/news/canon-eos-r5-buone-notizie-per-i-possess Grazie 4 commenti, 704 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Agosto 2020, 13:09 Ciao a tutti, un amico mi ha passato un file PSD (Photoshop) relativo ad un impaginato di un album contenente 3 livelli. Su ogni livello (che purtroppo non è uno smart object) c'è una foto più o meno ridimensionata. Quando tutti i livelli sono attivi si vedono le 3 foto accanto non sovrapposte. Mi ha chiesto di estrarre le 3 foto alla risoluzione/dimensione/qualità originale (o il più vicino possibile all'originale). Ho provato diversi metodi (es. File/Export/Layers) di estrazione ma se ridimensiono la foto (trascinando i bordi) ed estraggo ogni volta ho file di dimensioni diverse a seconda di quanto ridimensiono. Vorrei invece estrarre la foto alla sua risoluzione/dimensione/qualità originale o almeno alla massima possibile. 1) Come faccio a sapere quale era la risoluzione/dimensione/qualità originale ? 2) Come faccio ad estrarre la foto alla sua risoluzione/dimensione/qualità originale o almeno alla massima possibile? Grazie in anticipo! 8 commenti, 615 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Agosto 2020, 12:56 Ciao a tutti, possiedo una Canon EOS RP, un flash Godox v860ii ed un trigger Godox x1t-c. Mi sono reso conto che scattando all'aperto completamente in manuale (sia flash che macchina fotografica) con flash su stativo se mi posiziono con macchina fotografica + trigger dietro il flash, il flash parte sempre senza problemi. Se invece con la macchina fotografica + trigger vado davanti al flash almeno in 1 scatto su 2 il flash non parte. La distanza tra trigger e flash non è mai superiore a 3 metri. Sto usando la trasmissione radio. Sapete dirmi come mai se con la macchina fotografica + trigger vado fisicamente in posizione più avanzata del flash almeno in 1 scatto su 2 il flash non parte? Come posso risovere? Grazie in anticipo 6 commenti, 311 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Luglio 2020, 20:36 È possibile scattare con la R5 ad una risoluzione inferiore a 45 MP all'occorrenza per avere file più piccoli lì dove l'altissima risoluzione non è necessaria? 39 commenti, 4734 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 05 Febbraio 2020, 13:39 Ciao a tutti, una mia cara amica in difficoltà economica mi ha chiesto di fotografarle pro bono il suo matrimonio. Ho diversa esperienza in fotografia, ho filmato matrimoni ma non ne ho mai fotografati interamente. Possiedo una FF Canon EOS RP con Canon RF 24-105 F4 + Canon EF 50 F1.8 + Sigma 105 F2.8 Macro + Flash Avrei con me un'assistente a cui chiederei questa cortesia (un ex fotografo street senza esperienza di matrimoni) che affitterebbe (a mie spese) una FF Canon EOS R + eventualmente un altro obiettivo. Io pensavo di mettere sulla mia Canon RP l'obiettivo RF 24-105 + Flash. Cosa dovrebbe mettere il mio assistente sulla sua Canon R ? Dovrebbe affittare un obiettivo (a mie spese)? Quale (uno zoom o un fisso)? O invece andrebbe già bene il mio EF 50 1.8 e il mio 105 Macro sulla sua Canon R? Grazie in anticipo per i suggerimenti. 66 commenti, 2436 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Gennaio 2020, 11:28 Ciao a tutti, sulla Canon RP in modalità M (manuale) è possibile assegnare ad una delle rotelle la compensazione dell'esposizione? Ho visto che è possibile solo assegnare i tempi o l'apertura (delegando la compensazione dell'esposizione all'eventuale control ring dell'obiettivo). Ma non avendo obiettivo con control ring mi farebbe comodo assegnare ad una delle rotelle la compensazione dell'esposizione. Grazie in anticipo 8 commenti, 693 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Gennaio 2020, 11:21 Ciao a tutti, ho impostato la Canon EOS RP (ho aggiornato all'ultimo firmware) con autofocus Servo e Rilevamento Occhi per scattare ad una person intera. Se con queste impostazioni di autofocus uso la modalità Priorità Apertura, la macchina riconosce l'occhio ovunque si trovi nel frame (anche ai lati del frame) semplicemente premendo il pulsante di scatto a metà. Se invece con le stesse impostazioni di autofocus scatto in modalità Manuale o FV, devo prima puntare il quadratino della messa a fuoco sul viso del soggetto e poi quendo premo a metà il pulsante di scatto lui individua l'occhio. Come è possibile? Come faccio ad impostare la fotocamera afinchè l'autofocus in modalità Manuale o FV funzioni come in modalità Apertura? Grazie in anticipo 0 commenti, 316 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Novembre 2019, 17:45 Ciao a tutti, Sto pensando di comprare un plaid nero come sfondo fotografico per evitare le pieghe dei sfondi in tessuto e perché più trasportabile di uno sfondo di carta. Secondo voi ha senso? Potrebbe funzionare? Grazie in anticipo https://www.amazon.it/VIVA-Plaid-XXL-microfibre-Noir/dp/B00DSDYBVK 3 commenti, 394 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 28 Ottobre 2019, 22:27 Ciao a tutti, Immaginiamo su mirrorless full frame Canon di scattare con obiettivo 100 mm con flash on camera spento una foto in modalità Apertura impostando F8 e di ottenere automaticamente dalla macchina 1/100 tempi e 800 ISO. Adesso immaginiamo che io accenda il flash in TTL. Che succede? La macchina abbasserà gli ISO a 100 compensando la perdita di luminosità con la luce del flash? O lascerà 1/100 tempi e 800 iso ed aggiungerà la luce del flash rendendo la foto sovraesposta? Grazie in anticipo 3 commenti, 313 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Ottobre 2019, 17:26 Ciao a tutti, ho filmato un evento all'interno di un locale con luci miste con una Canon RP e con una compatta Canon G7x mkII e la compatta ha fatto un bilanciamento del bianco in automatico quasi perfetto mentre la Canon RP ha reso giallo/arancio tutte le scene (sempre con White balance automatico). Come è possibile che la compatta sia più precisa nel bilanciamento? Posso fare qualcosa (che non sia settare il bilanciamento a mano) per ovviare al problema? Grazie in anticipo 4 commenti, 455 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Luglio 2019, 22:00 Ciao a tutti, tra due settimane dovrò filmare un video pre-matrimoniale (di fidanzamento) al mare per una coppia di amici. Scattando foto in cielo ho notato che il sensore è sporco (non è l'obiettivo in quanto ho cambiato obiettivo e le macchie permangono). Non si tratta di un sensore molto sporco ma un po' lo è. Ho già provato con la pompetta e con la pulizia automatica ma non migliora. Mi chiedevo se vale la pena pulirlo oppure no... La prima foto fatta ad F22 la seconda ad F11 dopo la pulizia con la pompetta. Voi cosa fareste al posto mio? ![]() ![]() Grazie in anticipo 6 commenti, 345 visite - Leggi/Rispondi | 121 messaggi, 3 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Ooo01uuu01 ha ricevuto 5712 visite, 51 mi piace Attrezzatura: Canon EOS RP, Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM, Canon RF 24-105 mm f/4 L IS USM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Ooo01uuu01, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 02 Marzo 2019 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me