RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Simone_campagnolo
www.juzaphoto.com/p/Simone_campagnolo



avatarFotogrammi time lapse canon
in Tecnica, Composizione e altri temi il 14 Dicembre 2022, 23:49


Ciao a tutti! É possibile prelevare i singoli fotogrammi di un time lapse? La mia reflex li elabora giá in un formato video.
Fotocamera canon 250d.



4 commenti, 335 visite - Leggi/Rispondi


avatarRiflessione corpi macchina
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Novembre 2019, 21:47


L'altra sera, curiosando un po qui sul sito, sono incappato in una foto scattata con una canon 40D.
Incuriosito sono andato a guardare le caratteristiche di questo corpo, confrontandolo con il mio (2000D) noto che, seppur con 11 anni di differenza, le caratteristoche fondamentali sono pressoché quelle anzi, entrambe aps-c, un po meno mpx per la 40, iso piu bassi, eccetera eccetera, insomma, sulla carta sembra vincere la "nuova" 2000d.
Ora quello che ho notato é questo: nelle gallerie di foto scattate con la 40d ci sono dei gran scatti, alcuni dei quali editor pick's...e, per quel poco che ne capisco io anche qualche bello scatto di paesaggio notturno, seppur con il limite max di 3200iso, senza problemi apparenti di rumore (almeno io la vedo cosí).
Al contrario, se si cerca nella galleria dinscatti eseguiti con la 2000d, oltre ad essercene davvero pochi (sará perche forse é ancora troppo giovane?) noto, senza togliere niente a nessuno, molte meno immagini cosí significative.
Non so se sia dovuto alla macchina, alla pp, al fotografo, o al caso. Io, con la mia poca esperienza e senza alcuna pretesa, lascio ahimé alla fotografia il tempo che trovo, e la macchina che mi ritrovo non mi sta stretta, non avendo particolari pretese, anche se ho provato macchine piú "pro".
In certe situazioni di scarsa illuminazione, il rumore salendo con la sensibilitá del sensore si fa sentire e non poco, ma c é da dire che sono quasi un profano anche con i programmi di pp. Spesso mi limito a scattare e mi accontento.
Volevo sentire qualche altro parere se il mio é un ragionamento che quadra, o se magari la "vecchia" canon avesse qualche dote nascosta a me inapparente.
Simone


5 commenti, 505 visite - Leggi/Rispondi


avatarHdr granuloso
in Tecnica, Composizione e altri temi il 11 Novembre 2019, 0:12


Esperti di lr ho una domanda per voi.
Ho unito piu scatti (6-7) eseguiti su cavalletto, maf manuale, stessi iso e apertura, unica differenza il tempo per sovra-sotto esporre.
Li ho uniti in lr selezionando i vari file (raw) --> foto-->unione foto-->HDR-->spunto allineamento e anche toni automatici.
Sulla finestra livello rimozione effetti fantasma ho messo alto perché, mettendo basso e visualizzando l anteprima esce una foto scurissima con una strana ombra violacea (?!?!!).
Il fatto é che, una volta unita l immagine, e fatto qualche piccolo aggiustamento, sempre in lr, l'immagine risulta molto "granulosa", quando incece, aprendo ogni singolo scatto, non presentano questo problema.
Qualcuno sa dirmi qualcosa in merito??
Grazie


13 commenti, 668 visite - Leggi/Rispondi


avatarLuminositá notturna
in Tecnica, Composizione e altri temi il 01 Marzo 2019, 22:05


Spesso, mi é capitato leggendo qui sul forum, che si parli di obiettivi luminosi per la fotografia del cielo e stelle.
Un po per curiositá ho provato anch'io a fotografare le stelle un paio di volte, in due zone diverse. Ho notato che le foto in cui le stelle hanno una definizione migliore, piú puntiforme sono quelle scattate con un diaframma relativamente chiuso, diciamo intorno a f11.
Ora la domanda é questa...sará stato un caso il mio? Oppure qualcuno mi spiega se é davvero necessario avere un obiettivo luminoso se poi per la gran maggioranza degli scatti rivolti verso il cielo non aprirò mai piú di tanto?
Anche le foto che ho visto qui sul sito non hanno obbligatoriamente un f molto basso.
Simone


20 commenti, 1083 visite - Leggi/Rispondi


avatarUn occhio all'usato
in Obiettivi il 20 Febbraio 2019, 22:02


Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e, a dir la veritá anche dell'ambiente. Ho sempre scattato volentieri per congelare per lo piú momenti di viaggio, con delle compatte, ora da qualche mese ho una canon 2000d.
Da qualche sera leggo sul sito diverse recensioni sui vari obiettivi.
Ho intenzione di prendere un obiettivo e, visto anche la reperibilitá dell'usato pensavo appunto a uno di seconda mano.
Da neofita, oltre a fare una prova e che non vi siano evidenti problemi/graffi/polvere, cosa consigliate di controllare e-o stare particolarmente attenti?
La lente in particolare che mi sembra facesse piú al caso mio é il sigma 17-50 f2,8.
Fotografo per lo piú paesaggi, fotografia di viaggio e mi suscitano sempre emozioni le foto all'aperto di sera/notte soprattutto in montagna, ambiente che frequento spesso e volentieri.
Se qualcuno ha qualche consiglio, ben accetto, anche su altre eventuali ottiche.
Buona luce a tutti!
Simone


12 commenti, 805 visite - Leggi/Rispondi





32 anni, prov. Padova, 81 messaggi, 56 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Simone_campagnolo ha ricevuto 27436 visite, 153 mi piace

Attrezzatura: Canon 2000D, Fujifilm FinePix XP80, Canon EF-M 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM, Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM, Tamron 70-300mm f/4-5.6 Di LD Macro (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Simone_campagnolo, clicca qui)

Interessi: Tanti, troppi! Da poco avvicinato al mondo della fotografia, sono qui per imparare.

Contatti: Sito Web

Registrato su JuzaPhoto il 17 Febbraio 2019

AMICI (70/100)
Emanuele85
Claudio Sciarra
Gabrielle Martin
Iacuiz
Agroberto
Gobbo
Sergio Borroni
Coralsi
Il Vime
Paolo Stella
Spaliviero Carlo
FasoAD
Mauro Vitelli
Ginno
Jhon
Julian Lops
Jonathan Giovannini
Yura
Copernico
Enzillo
Alessandra Masi
Michela Checchetto
Paolo Iacopini
Jarmila
Federico Isacchi
Commissario71
Giordano Santini
Delphinus
Redel
Maurizio Palumbo
Alessandro Traverso
Erik Colombo Photographer
Marcophotographer
DamMen
Nino98
Daniele_86
Nicolò Cavallaro
Francy20287
Mbuttu
Giuseppe D'amico
Mauro De Bettio
Elia Ferro
Susy Dan
Zman
Daniele_Romagnoli
Gianluca Tomarchio Vasta
Marco_one67
Albieri Sergio
Aliscaforotto
Pampaar
John Moulds
Lorenzo-b
GSfotografia
Klaudiom
Br1sun
Lauret
Alessandro Bergamini
Barbara5371
Alberto Ghizzi Panizza
Silvank
Marcocalandra89
Paolodesa
Zindo
Mauro Righetto
Max Lucotti
Dmano_90
Daniele Bisognin
Stefano Ci
Ronda
Yuliya Vassilyeva



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me