nikon d810 "ingovernabile" in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Maggio 2023, 19:51 Buonasera a tutti,
cari appassionati sono INCAZZATO come non potete lontanamente immaginare.
Cerco di farvela breve.
Dopo tanta ricerca finalmente compro tramite “Subito” una Nikon D810 apparentemente pari al nuovo.
Ha solo 2200 scatti e ritengo di averla pagata decisamente bene (1100. Euro).
Mi arriva a casa. Esteticamente è davvero pari al nuovo.
Massima soddisfazione. Ma………
Ho poco tempo e non faccio molti scatti.
Ma mi accorgo che, random, ogni tanto c'è qualcosa che non va.
Talvolta la macchina focheggia all'infinito senza trovare la messa a fuoco.
In quelle circostante mi accorgo che in macchina l'inquadratura appare “velata”.
Alla fine mi rendo conto che utilizzando l'anteprima profondità di campo, ma anche dopo un normale scatto, il diaframma dell'obiettivo non torna alla massima apertura. Si ferma più o meno “a metà strada” (ho provato con Nikon 50 MM F/1,8 automatico ma anche con altri obiettivi manuali Samyang ed automatici Tamron).
Nel caso dei manuali ovviamente porto la ghiera del diaframma a fine corsa (f/16 o f/22)
Ecco il perché della “velatura” che si presenta in macchina e, ho motivo di credere, il software in tali circostanze si “ubriaca”.
La macchina talvolta mi da l'errore “EE” e talvolta “ERR”.
Faccio presente che tutti gli obiettivi con l'altra mia macchina (Nikon D7100) non generano nessunissimo problema.
Comprenderete il mio dispiacere.
La macchina però merita.
Faccio buon viso a cattivo gioco
Decido di mandarla in manutenzione da
LTR Torino (ufficiale) . Descrivo il problema minuziosamente.
Seguo nel sito l'iter della manutenzione e quando vedo che l'intervento ha riguardato solo la “pulizia sensore” (ma che c'entra??) li contatto pregandoli di trattenere la macchina per più opportune verifiche. Non c'è stato nulla da fare.
Mi ha contattato uno del call center, mi ha detto che non si poteva fermare la spedizione di ritorno e neppure parlare con un tecnico.
Una volta ricevuta, se necessario, avrei potuto inoltrare nuovamente la macchina in manutenzione (con il rinnovo delle spese e dei disagi).
E qui il dispiacere si è trasformato in INCAZZATURA vera e propria.
Follia pura.
Ma torniamo al problema.
Qualcuno di voi ne ha mai sentito parlare?
E' una criticità del modello?
Avete suggerimenti?
Mi sapete dire qualcosa?
Sto sbagliando io qualcosa??
Grazie anticipate
62 commenti, 5841 visite - Leggi/Rispondi
d810 e problemi random di focheggiamento in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Marzo 2023, 18:17 Buonasera a tutti,
ancora una volta desidero avvalermi della vostra passione e competenza.
Ho acquistato una D810 usata (Subito) in condizioni eccellenti e circa 2500 scatti totali.
Ho fatto pochi scatti ma mi è già capitato alcune volte che con il "cinquantino" Nikon (/1,8) la macchina smette di funzionare perfettamente e comincia a"foccheggiare" avanti/indietro alla ricerca di messa a fuoco senza trovarlo. E ciò anche in condizioni di luce e contrasto ottimi.
Non solo. In tali occasioni ho la sensazione che all'interno dell'oculare si sia abbassata la luminosità, come per qualche motivo, arrivasse meno luce al sensore, come la scena diventasse meno luminosa. Come ci fosse una velatura.
L'obiettivo funziona perfettamente su altra mia macchina (D7100) e non ha mai dato problemi.
Provo a disinnestare/reinserire l'obiettivo e delle volte (non sempre) il problema sparisce.
Ora ho montato il Tamron 24-70 e non mi genera nessun problema.
Altra cosa.
La macchina mi è arrivata con un oculare (originale Nikon) dotato di ingrandimento. Può significare qualcosa per quanto riguarda il tipo di precedente utilizzo?
Ed ancora: è vero che è possibile "personalizzare" la messa a fuoco? Se si, si può "resettare" fosse questa responsabile del problema?
Una ultima cosa. All'interno dell'oculare è comparsa, in basso a sinistra, una piccola macchia di sporco. Non si riproduce nelle foto e direi che non è presente nello specchio. Come è possibile toglierla?
Grazie anticipate ragazzi
0 commenti, 63 visite - Leggi/Rispondi
nikon d810 e "strano rumorino" in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Gennaio 2023, 19:15 Buonasera a tutti,
ho appena acquistato una D810 usata. Avrebbe solo 2300 scatti (solita verifica a mezzo web) ed in effetti anche esteticamente è davvero indistinguibile dal nuovo. Ho fatto qualche scatto ma non si può dire che l'ho provata.
Ebbene mi sono accorto che muovendola, agitandola leggermente, la macchina produce un "rumorino" come ci fossero viti, leveraggi, o chissà cosa allentato o svitato. Onestamente preoccupante.
I pochi scatti che ho fatto non evidenziano anomalie.
Mi potete essere d'aiuto? E' normale?
Grazie
4 commenti, 402 visite - Leggi/Rispondi
il paradosso del diaframma ? in Tecnica, Composizione e altri temi il 27 Dicembre 2022, 20:54 Ragazzi, permettetemi una domanda che sicuramente ai più esperti farà sorridere e sembrerà “peregrina".
Sappiamo che con l'aprirsi del diaframma diminuisce il campo di messa a fuoco. Ed ovviamente viceversa.
Ma allora perché se scatto con soggetto un paesaggio la foto con F/22 alla fine è assai poco diversa da quella scattata, per esempio, con un f/2,5?
Se, per esempio, l'F/2,5 ha un campo utile di messa a fuoco con un obiettivo "X" diciamo di 4 metri mi aspetterei che tale campo utile resti "ancorato" al punto di messa a fuoco (restando però sempre di 4 metri).
Invece, come dicevo, spesso osservo fotografie di paesaggi o con soggetti relativamente lontani, pur in presenza di diaframmi molto diversi il risultato finale è molto molto simile.
Mi potete spiegare???
Grazie
86 commenti, 3541 visite - Leggi/Rispondi