|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Polcio www.juzaphoto.com/p/Polcio ![]() |
![]() | Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD Pro: Nitidezza in generale, prezzo irrisorio, stabilizzatore impressionante Contro: Foto un po' "piatte", autofocus non velocissimo Opinione: L'ho usato/lo sto usando moltissimo, ha un rapporto qualità/prezzo stellare dato che l'ho trovato nuovo su Amazon a meno di 300€. Buona costruzione. Ha uno stabilizzatore IMPRESSIONANTE che permette di ottenere scatti fermissimi a mano libera anche a 1/40 di secondo a 300 mm: sembra quasi che la fotocamera si fermi a mezz'aria! Nitidissimo da f/7.1 in giù, nitido anche a f/4, non da tagliarsi gli occhi ma cosa vi aspettate? Verso i 300mm si ammorbidisce un po', ma proprio di una quantità irrisoria (almeno nel mio caso): sono sempre riuscito ad ottenere scatti soddisfacentissimi a 300mm. Le foto sono un po' piatte perché la lente non ha un buon microcontrasto, quindi il senso di profondità/tridimensionalità è difficile da ottenere. Infine l'autofocus non è dei più veloci e spesso "va a caccia", cioè si perde e comincia ad andare avanti e indietro cercando il punto giusto. Ma sono tutti dettagli, per un prezzo così si sopporta questo e altro! inviato il 10 Marzo 2019 |
![]() | Tokina AT-X Pro 100mm f/2.8 Macro Pro: Qualità, nitidezza, obiettivo multi-funzione, rapporto qualità/prezzo, luminosità Contro: Nessuno Opinione: Robustissimo, quasi interamente in metallo e vetro, ottica superba. Ha una resa impressionante e ha due funzioni principali: macro e ritratti (e addirittura paesaggi, o meglio, dettagli nei paesaggi). È stato difficilissimo da usare sulla mia D5200 perché inseguivo insettini con la messa a fuoco sul rapporto 1:1, senza stabilizzazione e senza autofocus (ci vuole un corpo con motore AF per avere l'autofocus). Sulla D700 è tutta un'altra storia: i toni della pelle sono favolosi, i colori sono giusti ed equilibrati ed il peso della macchina è bilanciato benissimo dal peso dell'obiettivo, sembrano fatti l'uno per l'altra. Per quanto riguarda la fotografia macro, i risultati sono molto soddisfacenti sia su DX che su FX. I 24 megapixel della D5200 forniscono un sacco di dettaglio e i 12 megapixel della D700 danno un feeling quasi "umano" alle fotografie macro. Non oso immaginare il livello di nitidezza su una D850, immagino ci si ferisca solo a guardare l'immagine! Ritratti e street photography "dettagliata" sono comunque fattibilissimi con questa lente su un corpo FX, anche se bisogna stare attenti a f/2.8 perché la profondità di campo è davvero tanto tanto stretta. Tra f/4 e f/7.1 si fanno dei ritratti superbi e con la luce giusta si ottengono fotografie corpose che danno la sensazione di essere "tridimensionali". inviato il 10 Marzo 2019 |
![]() | Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II Pro: Nitidezza, resa, poca distorsione, utilizzabile su corpi FX a 16mm. Contro: Flare (talvolta ritoccabile in post) Opinione: Bellissima lente, pesante, costruita bene. Lo switch per cambiare la messa a fuoco da auto a manuale è scomodissimo, perché bisogna spingere/tirare ed è difficile riuscirci al primo colpo. Ciònonostante amo la resa di questo obiettivo, la versatilità per fare street (su DX è l'equivalente di un 16.5 - 24mm "standard"), la nitidezza e soprattutto l'assenza di distorsione dai 13 ai 16mm (quella a 11 e 12mm non è comunque forte ed è assolutamente correggibile in post). Un altro punto forte è l'apertura massima di 2.8 che, se combinata con la lunghezza focale di 16mm, permette di staccare un pochino il soggetto dallo sfondo, con un bokeh piacevolissimo e per nulla distraente. Ovviamente questa lente non è né pensata per ritratti né per isolare un soggetto, però dopo diecimila foto grandangolari ci si stanca di avere sempre tutta l'inquadratura a fuoco e si comincia a diventare un po' creativi ;-) Infine questa lente può essere utilizzata anche su un corpo FX in modalità FX senza vignettatura a 16mm, con pochissima vignettatura a 15mm, con vignettatura correggibile a 14mm e con contorni neri non più ritoccabili da 13mm in giù. Ovviamente la qualità ai bordi lascia un po' a desiderare su FX, ma d'altra parte c'è scritto "DX" sul barilotto a chiare lettere. inviato il 10 Marzo 2019 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me