JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
Il Tokina AT-X Pro 100mm f/2.8 Macro è un obiettivo macro per formato FF e APS-C, prodotto dal 2008 al 2020 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF obiettivo (non a ultrasuoni), non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 415 €;
28 utenti hanno dato un voto medio di 9.4 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Canon EF: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Canon EF.
Nikon F: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Nikon.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 206000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Nitidezza, costruzione granitica e paraluce con rivestimento interno in vellutino
Contro: Durezza sfocato da f8 a distanza media di MaF
Opinione: Ho acquistato questa fantastica lente poche settimane fa e ne sono molto contento. Provato per Still-Life (Light Painting) dove la qualità ottica la fa da padrona. La mancanza di stabilizzazione la si paga con ovvi diaframmi chiusi nella macrofotografia di insetti (necessita di Flash e i circoli di confusione mostrano la forma non arrotondata delle lamelle). Nelle riprese a Distanza Minima dimostra di avere gli attributi (Risoluzione da Paura e Focato Fantastico). Consiglio Vivamente
Opinione: Robustissimo, quasi interamente in metallo e vetro, ottica superba. Ha una resa impressionante e ha due funzioni principali: macro e ritratti (e addirittura paesaggi, o meglio, dettagli nei paesaggi). È stato difficilissimo da usare sulla mia D5200 perché inseguivo insettini con la messa a fuoco sul rapporto 1:1, senza stabilizzazione e senza autofocus (ci vuole un corpo con motore AF per avere l'autofocus). Sulla D700 è tutta un'altra storia: i toni della pelle sono favolosi, i colori sono giusti ed equilibrati ed il peso della macchina è bilanciato benissimo dal peso dell'obiettivo, sembrano fatti l'uno per l'altra.
Per quanto riguarda la fotografia macro, i risultati sono molto soddisfacenti sia su DX che su FX. I 24 megapixel della D5200 forniscono un sacco di dettaglio e i 12 megapixel della D700 danno un feeling quasi "umano" alle fotografie macro. Non oso immaginare il livello di nitidezza su una D850, immagino ci si ferisca solo a guardare l'immagine! Ritratti e street photography "dettagliata" sono comunque fattibilissimi con questa lente su un corpo FX, anche se bisogna stare attenti a f/2.8 perché la profondità di campo è davvero tanto tanto stretta. Tra f/4 e f/7.1 si fanno dei ritratti superbi e con la luce giusta si ottengono fotografie corpose che danno la sensazione di essere "tridimensionali".
Pro: Nitidezza Tokina, buon macro, pesa il giusto e ha un gradevole sfuocato
Contro: Assenza di stabilizzazione, consigliabile usare il paraluce
Opinione: Non l'ho ancora usato molto ma sono riuscito a scattare alcune macro e usarlo anche per ritratti e non solo e devo dire che fin'ora ha dato soddisfazioni sotto più punti di vista. Intanto la solidità della costruzione è accompagnata ad un peso relativamente modesto (considerando che ho anche il suo fratellone grandangolo che è un macigno :)
Tokina ha una risolvenza, nitidezza, davvero di ottimi livelli, tiene benissimo anche a TA (scarsa vignettatura e scarsa deformazione), tende ai colori freddi come tutti i tokina ma in PP fai quello che vuoi.
Per le macro non posso ancora sentirmi di recensirlo bene perché ho solo fatto degli scatti di prova ma già da queste prime impressioni posso dire che si è fatto apprezzare. Avrò modo di ritornare sulla recensione per descrivere questo aspetto con più dovizia di particolari ed essere più oggettivo.
Per ora posso solo dire di essere contento per l'acquisto, consideriamo che è comunque un f/2.8 e quindi non manca di luminosità.
Pro: Ottima nitidezza,bello solido e ottimo sfuocato
Contro: Mancanza dello stabilizzatore ma nella macro se ne fa anche a meno
Opinione: Il mio primo macro trovato usato e come fosse nuovo,non posso fare paragoni con altri obiettivi macro,ma come primo obiettivo macro devo dire che ha una nitidezza ottima,bello solido come obiettivo e costruito bene,difetti al momento posso trovare solo la mancanza dello stabilizzatore che nella macro non ha importanza,io l'ho usato spesso a mano libera ma nella macro bisognerebbe usare quasi sempre il cavalletto quindi la mancanza dello stabilizzatore non si fa sentire
Opinione: Ne ho comperato uno questa mattina soprattutto per favorire il ritiro di un usato che non riuscivo a vendere.
Per la prima volta sono in possesso di un obiettivo Tokina, e devo dire che ne sono rimasto molto favorevolmente impressionato. Trascurando di parlare della bellezza estetica, che non è il massimo ma nemmeno scadente, quello che mi ha colpito è l'eccezionale nitidezza già a TA e i bellissimi colori saturi e puri che produce.
Non ho fatto una comparazione esatta ma a sensazione devo dire che al più blasonato tamron 90 macro 2.8 stabilizzato in mio possesso gli prende una pista per resa. Ripeto è solo una sensazione. Manca lo stabilizzatore, ed è l'unico al motivo per il quale al momento non vendo il tamron che comunque posso coprire con altre ottiche e quindi il suo destino mi sembra abbastanza segnato.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).