RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dierre.ph
www.juzaphoto.com/p/Dierre.ph



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Dierre.ph


olympus_m12Olympus M.Zuiko Digital ED 12mm f/2

Pro: correzione ottica, QI centro-bordo, nitidezza, costruzione, peso, luminosità

Contro: controluce, niente paraluce, vignettatura leggera a TA

Opinione: acquistato in offerta dal sito OM system, dopo 1 anno di utilizzo resto convinto dell'acquisto fatto; partendo dalla QI è una di quelle ottiche Olympus prosumer, ma che si avvicina molto alla linea PRO: nitidezza a TA, colori naturali, vignettatura accettabile... la uso molto per architettura e foto in interni e devo dire che la prima cosa che mi ha soddisfatto è stata la correzione ottica, in post produzione c'è da correggere molto poco; come è fisiologico a TA si nota un po' di vignettatura. Nonostante la costruzione sia molto solida, è un peso piuma, solo 130gr! è praticamente fissa con la E-P7 che insieme fanno appena 500gr! Come difetti purtroppo trovo siano molto evidente i brutti aloni viola in controluce, soprattutto quando scatto in interni; un difetto, non dell'ottica ma del marketing aziendale è l'assenza del paraluce (in metallo), che acquistato a parte dovrebbe venire sui 30/40€.

inviato il 13 Gennaio 2025


venus_laowa_6_f2mftVenus Laowa 6mm f/2 Zero-D MFT

Pro: Correttezza delle linee, resa naturale dei colori, costruzione, leggerezza.

Contro: Vignettatura, flare, mancanza di AF.

Opinione: Da tempo, nonostante avessi il Panaleica 8-18 e l'olympus 8mm 1.8 fisheye, sentivo la necessità di un ultra grandangolare leggero per ottimizzare il beneficio del sistema m43; provando questo obiettivo ci si rende subito conto della sua QI: la correttezza delle linee è stupefacente mentre la resa naturale dei colori la distingue da lenti più "allegrotte" come il fisheye; aggiungiamo che si possono montare filtri a vite per usare polarizzatori e filtri ND; la costruzione al tatto lascia una buona impressione, sembra discretamente solido pur rimanendo leggero (d'altronde non arriva a 2 etti). Per quanto riguarda i difetti, anch'essi purtroppo sono vistosi e il più evidente è la vignettatura a diaframmi aperti, poi c'è un bel po' di flare in controluce, ma d'altronde se fosse stato resistente anche al flare sarebbe costato di più; in ultimo - se si vuole considerare un difetto - come tutte le lenti laowa è assente il motore AF che forse è il motivo per cui i progettisti riescono a rendere compatte le lenti; diciamo che per le sue caratteristiche è una lente che trova la sua vocazione per foto d'interni, ma d'altronde non è un mistero che sia stata pensata per fotografia di architettura, motivo per cui l'ho acquistato oltre che per la leggerezza.

inviato il 02 Giugno 2023


olympus_12-45_f4proOlympus M.Zuiko Digital ED 12-45mm f/4 Pro

Pro: compattezza, QI, costruzione

Contro: f/4, paraluce, mancanza tasto FN

Opinione: Ce l'ho da pochissimo, ma già quelle volte che ho usato questo zoom la qualità delle immagini prodotte mi ha lasciato un'ottima impressione; partendo dalla QI le prime cosa che ho notato rispetto al 12-40 sono stati: la minima distorsione a 12mm, la maggior resistenza al flare e una certa vivacità dei colori rispetto alla resa più "secca" del 12-40; poi in generale ha un'ottima resa a tutte le focali. Per quanto riguarda la costruzione è il marchio di fabbrica olympus (o dovrei dire OM system) unita a una compattezza che definirei imbarazzante per la QI che restituisce. Penso sia lo zoom ideale da portarsi dietro insieme a una fotocamera a sua volta compatta come la EM5 III (che ho preso insieme in offerta) per un viaggio reportage. Dovendo segnalare i "contro" ritengo che siano in questo caso fattori di secondo o terzo ordine, come ovviamente la luminosità castrata a f/4 oppure come la mancanza del tasto FN che in certi casi torna utile; infine a mio parere il paraluce in dotazione non lo trovo da obiettivo pro ma per il rapporto prezzo/qualità ci si può accontentare.

inviato il 10 Aprile 2023


olympus_mzuiko12-40proOlympus M.Zuiko Digital ED 12-40mm f/2.8 PRO

Pro: QI, luminosità, tropicalizzazione, ghiera MF, tasto FN, minima distanza di MAF

Contro: Soggetto a flare in controluce

Opinione: Che dire di questo zoom pro che non sia già stato detto? robusto come un carrarmato, tagliente a TA, luminoso e compatto... unico neo una certa predisposizione al flare, in ogni caso uno dei masterpiece di questo sistema che tutti dovrebbero avere nel proprio corredo, zoom versatilissimo che uso sia per paesaggi/architettura che per ritratti.

inviato il 24 Febbraio 2023


olympus_mzuiko_75_f1-8Olympus M.Zuiko Digital ED 75mm f/1.8

Pro: Compattezza, luminosità, QI

Contro: Paraluce non incluso

Opinione: Quando si parla di questo obiettivo m4/3 a mio avviso si parla del RE degli obiettivi da ritratto di questo sistema; il primo approccio, quello tattile, da subito la sensazione di robustezza unita alla compattezza. Lo uso dal 2017, ricordo un primo piano a f/5 dove si vedeva ogni minima peluria del viso, tuttavia pur usato a TA ha una buonissima QI. Credo l'unico suo limite sia l'angolo di campo che non permette molto altro ai primi piani (che è il suo campo vero e proprio) in interni, mentre in esterna volendo si può staccare bene il soggetto dallo sfondo anche a f/2.8

inviato il 24 Febbraio 2023


olympus_45_f1-2proOlympus M.Zuiko ED 45mm f/1.2 Pro

Pro: Costruzione, qualità d'immagine.

Contro: Peso

Opinione: Ho da 3 anni questo fisso luminoso che ritengo uno dei "masterpiece" del sistema: c'è molto poco da descrivere perché praticamente è privo di difetti e ha soltanto qualità, diciamo che se vogliamo il peso non è indifferente per un obiettivo m/43 ma è pensato per abbinarsi con una serie 1 (o come la OM1) con cui si bilancia perfettamente; la nitidezza è straordinaria fino a f/1.8 per ammorbidirsi gradualmente fino a TA, ma rimane una nitidezza buona, mentre sulla qualità delle foto che produce c'è veramente poco da dire, personalmente ritengo che la riproduzione dei colori sia molto naturale, non c'è nulla di pompato; anche lo sfocato è molto naturale anche se preferisco quello prodotto dal fratello 75mm 1.8 Per quanto riguarda la costruzione Inutile dire che sia a prova di bomba, con dei materiali gradevoli anche al tatto, la comoda ghiera retrattile per la messa a fuoco manuale e non manca il tasto FN. Per chi vuole investire sul sistema sono soldi ben investiti

inviato il 21 Ottobre 2022


panasonic_leica8-18_asphPanasonic Leica DG 8-18mm f/2.8-4.0 ASPH

Pro: costruzione, dimensione, peso, filettatura per filtri, QI, zoom collassabile.

Contro: luminosità variabile

Opinione: Ho da 5 anni esatti il Panaleica 8-18, pur sforzandomi non riesco a trovare difetti evidenti se non che la luminosità variabile (a 10mm è f/3.2) però sostanzialmente avere un 8mm f/2.8 è comodo in molte occasioni fotografiche. Costruito benissimo e tra l'altro anche leggero (315gr contro i 534gr dell'Oly 7-14 e 411gr dell'8-25), ho avuto modo di testare la tropicalizzazione sia sotto la pioggia sia portandolo in Marocco, tra l'altro anche il materiale usato è molto gradevole al tatto; un altro pregio progettuale è la possibilità di montare filtri a vite, cosa che lo rende più duttile rispetto al m.zuiko 7-14 e al lato sinistro ha il comodo pulsante per passare da AF a MF. Per quanto riguarda la qualità d'immagine i progettisti Panasonic/Leica hanno dato più importanza alla naturalezza dei colori e delle tonalità rispetto alla nitidezza (che si può aggiungere in post), ciò ne fa uno zoom ideale per paesaggistica pur avendo una timbrica "calda" come tutti i Panaleica; aggiungo anche la miglior resistenza al flare rispetto al m.zuiko 7-14. Concludendo penso sia uno dei migliori obiettivi del sistema m4/3.

inviato il 20 Ottobre 2022


olympus_m14-42ezOlympus M.Zuiko Digital 14-42mm f/3.5-5.6 EZ

Pro: compattezza, costruzione, buona QI in pieno giorno

Contro: pessima QI in interni, solo zoom elettronico.

Opinione: Nonostante non sia uno dei "must have" del sistema m/43 è uno zoom che adoro vuoi per la compattezza, vuoi anche per un'estetica che preferisco al cugino Lumix in ogni caso ogni pregio e difetto lo scrivo con cognizione di causa avendolo dal 2015 e proprio in quell'anno lo portai in vacanza ad Amsterdam: le foto - realizzate chiaramente in pieno giorno - le conservo tutt'ora, la QI è più che soddisfacente, difetti come vignettatura e AC si possono correggere in post; contrariamente, poco tempo fa l'ho provato in un interno buio dove sono uscite fuori foto impastate; per cui chi punta a questo "zoomino" sa già cosa ci può e non ci può fare. Per quanto riguarda la costruzione devo dire che la trovo migliore rispetto al fratello 14-42IIr (tra l'altro a parità di luminosità), si avverte al tatto e la baionetta è in metallo; in 7 anni non mi ha mai dato problemi ma ci sono esemplari a cui si rompe il cavo flat che regola le focali (un classico dei primi zoom olympus come il 9-18): un sospetto non comprovato ce l'ho, potrebbe dipendere dalla funzione menù che regola la velocità dello zoom, io l'ho sempre selezionata su normal, ma c'è chi la setta su High... inoltre effettivamente avere solo zoom elettronico non è un punto a favore, ma non puoi avere tutto in una lente ultracompatta, mentre un comodo accessorio che serve a chi non vuole perdere tempo per togliere il tappo anteriore è il copriobiettivo LC 37C che sicuramente fa cogliere l'attimo... io ho la versione della jjc, meno cara.

inviato il 19 Ottobre 2022


olympus_pen_ep7Olympus PEN E-P7

Pro: Estetica, costruzione, compattezza, WB, funzionalità, sensore 20mpxl, ibis.

Contro: assenza mirino.

Opinione: Ho da quasi un anno la e-p7, comprata usata d'occasione, devo dire che finora sono soddisfatto per l'uso che ne ho fatto; presa come secondo corpo per gite fuori porta e viaggi si è rivelata comodissima per realizzare foto in ambienti urbani o street occasionali dove magari vuoi essere più discreto e leggero; i suoi abbinamenti ideali sono obiettivi pancake, meglio se luminosi. Iniziando quindi ad elencare pro e contro il primo pregio che si nota è la qualità costruttiva, non è sicuramente una scatoletta ed è costruita bene, aggiungendo anche il display tiltabile più solido rispetto a quello snodabile; per cui nella dimensione di una compatta c'è una fotocamera ad obiettivi intercambiabili, dove tra l'altro i tecnici olympus/om system sono riusciti ad infilare non solo ogni ghiera e tasto necessario ma anche un utile flash pop-up! Per quanto riguarda l'aspetto elettronico/software una caratteristica a suo favore è il WB che non sbaglia mai, mentre tra le funzionalità - accessibili tramite ghiera - ci sono i vari live composite, focus bracketing, esp multipla, hdr in camera, funzione panorama; l'aspetto negativo che salta subito all'occhio è la mancanza sia del mirino che della predisposizione per cui se non siete come me che scatto quasi sempre da display ve la sconsiglio, inoltre non aspettate miracoli ad alti ISO, ormai tutti sappiamo quali sono i pregi ed i difetti di una m43, ma va pure precisato che non li uso quasi mai, complice lo stabilizzatore a 5 assi, fenomenale come tutti gli ibis olympus e in ogni caso il sensore da 20 mpxl è già un passo avanti. Per ultimo, per chi scatta in jpeg c'è il comodo selettore davanti per passare ai BN in camera o ad altre funzionalità come il color filter, vignettatura in camera, grana pellicola etc etc.. Concludendo - avendo elencato qualità costruttiva ed elettroniche - mi permetto di affermare che esteticamente sia una delle più belle Olympus di sempre, una fotocamera ad obiettivi intercambiabili che puoi letteralmente mettere in tasca.

inviato il 19 Ottobre 2022




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me