RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Marlon
www.juzaphoto.com/p/Marlon



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Marlon


sigma_35_f1-4Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Qualità costruttiva, Apertura, nitidezza, 35mm

Contro: Peso ma ho guadagnato 240g rispetto al Nikon 24/70, AF il mio soffre di un forte FrontFocus e non del tutto sistemabile con il solo dock , necessita di un giro in assistenza o di un +10 on camera

Opinione: La volevo da molto tempo questa lente ma non mi ha dato quello che mi aspettavo forse il mio è sicuramente l'esemplare meno riuscito in commercio come AF,perchè ho dovuto settare con il dock +5 e +10 alle minori distanze di MAF ed è perfetto con il punto centrale e pure con i laterali, ma sopra a 0.6m , anche impostando +15 prima e +9 poi , dopo aver ritestato tutto, ho dovuto aggiungere un ulteriore +10 on camera per avere una buona resa con i laterali se no sono sempre sfocati, adesso vedo se l'assistenza me lo cambia o me lo sistema. Per la qualità niente da dire scattando in LV con lo zoom 1:1 si ottengono foto da un groove incredibile , io amo l'apertura spinta 1.4, per chi ama staccare i piani e il soggetto dalla sfondo e fare figure intere non allontanandosi troppo dal soggetto è perfetto e perchè no qualche notturo via lattea o startrail potrebbero essere giustificati.

inviato il 26 Ottobre 2014


nikon_d750Nikon D750

Pro: Portabilità, Configurabilità (come le PRO), ottima gamma dinamica e incisione, meglio delle già ottime D600/10, per ultimo ma non da meno AF strepitoso.

Contro: Gestione del piccolo monitor secondario, essendo di dimensioni più contenute rispetto alle altre NIKON FX hanno dovuto ovviare il problema abilitando le info al monitor principale ,quando si modifica un parametro, per esempio se vogliamo modificare il WB sul monitor secondario si vedrà soltanto lo "0" del cambio tonalità verso giallo/blu, mentre sul monitor principale si mantengono tutte le info dalla tonalità e la tipologia di WB scelta al momento, per me sarebbe stato meglio mantenere le impostazioni principali nel piccolo monitor molto più rapide nella visualizzazione. (questa impostazione avviene pure per la scelta della modalità FLASH) Comunque non preoccupatevi molte altre impostazioni come ISO AF e COMP e ESP sono tutte visibili dal mirino. 2) lentezza nella preview della foto appena scattata, come mi fa la D800 ,appena scatti un solo frame, si attiva la clessidra sullo schermo e non se ne va ,molto fastidioso ma non costante (uso SD trascend da 600x , 90MB/s).

Opinione: Che dire dopo tutto quello che ha già detto Kame? e le migliaia di pagine a riguardo? Posso solo ribadire quanto sia perfetto il Grip di questa macchina completamente ridisegnato , è l'unica NIKON ad avere la batteria nello stesso verso del corpo macchina, questo ha permesso di ridurre lo spessore e di creare un nuovo grip che in mano rende molto meglio di tutte le altre macchine che ho avuto. CPU: che dire questo EXPEDIT 4 da il meglio di se sulla piccola D750! AE: modalità MATRIX al top, riconoscimento scena e volti affidabilissimo e hanno implementato il nuovo modo "PONDERATA SU ALTE LUCI" che in situazioni con un forte controluce e con i giusti automatismi attivi tira fuori tutta la gamma della scena! AF: è strepitoso non tentenna mai in AF-C e la nuova modalità a gruppo da f2.8 è molto valida per non perdere il soggetto (con aperture maggiori ho notato non essere precisissimo). WB io non ci faccio molto caso perchè tendo sempre a modificarlo in fase di Post Produzione quindi non lo considero ma è molto più preciso della mia D800 da file molto più fedeli e con meno dominanti soprattutto in ambienti poco illuminati. ISO uno stop meglio della D600 , visibile soprattutto nelle ombre , con D600 mi fermavo a 3200 con questa si scatta tranquillamente a 6400 e ho file a 12800 usabilissimi VELOCITA': 6,5 FPS è un ottimo compromesso (mi ricordo gli 8fps della D700 sembrava di avere un ak47 in mano) come buffer in 3 sec si satura e poi continua a 2 FPS , quindi 19/20 scatti sequenziali senza fermarsi per i miei standard, insaturabile! Ho riscontro una lentezza nella preview della foto appena scattata, come mi fa la D800 ,appena scatti un solo frame, si attiva la clessidra sullo schermo e non se ne va ,molto fastidioso ma non costante(uso SD trascend da 600x , 90MB/s). MONITOR: solidissimo , non molto intuitivo come basculamento ma da una sensazione di durabilità, i contatti sono accessibili ma è impossibile tranciarli per errore, per la protezione ho rifilato una pellicola del mio SAMSUNG S3. ALIMENTATORE: MH-25a differente dagli altri, compresi con D600/10 e D800, per la D810 non so se è il 25a, ma sta il fatto che fa una carica completa in meno di 1 ora. CONCLUSIONI: io avevo già la D600 ed era perfetta, come rumore ad alti ISO , AF, non era a livello delle PRO ma mi adattavo alla minor copertura, la D750 appena avevo sentito quello che proponeva l'avevo snobbata di brutto, quindi perchè ho fato il cambio? 1) Smania del nuovo 2) Miglior customizzazione a livello della D800 come programmazione tasti (REC rimappabile ISO , tasto OK rimappabile nelle 3 situazioni: SCATTO PLAY e LIVE VIEW) 3) MONITOR per i paesaggi ma anche per operare in situazioni dove non vedi la scena inquadrata. 4) AF gruppi e AF in generale 5) EXPEDIT 4

inviato il 26 Ottobre 2014


sigma_70-200osSigma 70-200mm f/2.8 EX DG OS HSM

Pro: Prezzo: trovato a 930€, Stabilizzatore, nitidezza e resa dell'immagine, resa ottima con TC 2x sigma.

Contro: non tropicalizzato risolvibile con una sacchetto di plastica hihi, Pesante non per tutti , tappo copri lente troppo plasticoso

Opinione: Ciao a tutti gli interessati di questo magnifico vetro di Sigma per NIKON, con la versione stabilizzata hanno fatto un grosso passo in avanti come tutti sapete, io venivo dalla vecchia versione HSM II senza OS e già dai primi scatti si nota subito la maggior nitidezza e resa della nuova lente lo stabilizzatore aiuta parecchio ,(sono riuscito a scattare ad 1/25 con tx 2x a 400mm) l'AF testato poco è veloce come dovrebbe ma rispetto al suo fratello minore non ho visto questa grossa differenza già parecchio veloce. Quello che mi ha lasciato stupito è la resa accoppiato al TC 2x di SIGMA forse la mia è una lente straordinariamente perfetta, usato con il modello NO OS rilasciava delle immagini sofficissime a TA f5,6 e migliorava di poco a f8 ma con aberrazioni violette su tutti i bordi poco utilizzabile a patto di accontentarsi. Altro aspetto positivissimo è stato il fatto di averlo trovato nuovo in un negozio on-line a 930€ con garanzia Italia 24 mesi quindi non ci ho pensato 2 volte, ho venduto il vecchio sigma e un altra lente e ci ho ripagato questo, fortunatamente, splendido esemplare. Domenica faccio un matrimonio poi vi posterò i risultati sul campo!

inviato il 01 Giugno 2012




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me