|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Albertnever www.juzaphoto.com/p/Albertnever ![]() |
![]() | Canon RF 14-35mm f/4 L IS USM Pro: Dimensioni veramente compatte, l'unico zoom RF fino ad ora che riesce ad arrivare a 14mm, nitidezza stratosferica già a f4 migliore anche del RF 15-35 f2,8 Contro: Inspiegabile degrado di nitidezza solo a 35mm che resta comunque sopportabile, già a 30mm sparisce subito, soliti tastini af e is non all'altezza di un serie L. Opinione: Lente veramente riuscita per compattezza, prestazioni e leggerezza, a mio avviso ideale per foto di paesaggi, viaggi fotografici o se si ha bisogno di un grandangolo (zoom) spinto senza il peso e l'ingombro del fratello più luminoso. Come costruzione ricopia i serie L RF anche se ho notato già un peletto di polvere nella lente posteriore (quella protettiva che si attacca al barilotto), quindi mi riservo per l'effettiva tropicalizzazione di questa lente. Come quasi tutte le serie L RF ha sempre quei tastini af e is orribili e poco pratici (design poco riuscito perché difficilmente individuabili se li cerchi con il tatto). La nitidezza come già detto è ottima già a f4 con tutte le focali ad esclusione di quella limite più lunga; a 35mm inspiegabilmente perde nitidezza e incisività (un vero peccato perché in tutte le altre è addirittura migliore dell'RF 15-35); a 14mm si nota una leggera distorsione, le foto comunque sono spaziali, la vignettatura si nota ma non la considero un difetto, a me piace a tal punto che a volte la accentuo in post quindi mi semplifica il lavoro. Curioso il fatto che il barilotto si allunga rispettivamente a 14mm e 35mm a metà resta chiuso, sarebbe stato carino vederlo chiuso in una di queste due focali anche se penso sia una cosa prettamente strutturale. Anche il paraluce essendo un grandangolo risulta molto compatto e si abbina bene alla lente (altamente consigliato un filtro protettivo per preservare la lente frontale). Prezzo decisamente altino considerando alcune cosette citate, si sta abbassando leggermente solo in questo periodo, pagato nuovo a 1600€ con cinque anni di garanzia, contento solo perchè a questo prezzo non si trova neanche usato non perchè sia un prezzo onesto. inviato il 15 Settembre 2022 |
![]() | Canon RF 70-200mm f/4 L IS USM Pro: Compatezza unica nel suo genere (gran lavoro di Canon), nitidezza e velocità AF Contro: Icompatibilità con i moltiplicatori rispetto ai fratelli, per me è un leggero difetto perchè non li ho mai usati neanche negli EF Opinione: Dopo due settimane dall'acquisto metto una piccola recensione del bianchino “RF 70-200 F4”. A livello costruttivo l'ho trovato molto robusto, ti da subito l'impressione di aver in mano un serie L, il barilotto che esce mi dava qualche perplessità a livello di solidità invece non ha giochi strani. Molto utile a mio avviso anche il tastino per il blocco dello zoom, in particolare su questa lente dove il barilotto interno esce di parecchi cm (soprattto nel trasporto a tracolla dove si rischierebbe di impattare su altri oggetti); per adesso la ghiera dello zoom ha la giusta resistenza quindi anche camminado senza blocco non si allunga. Interessante anche il paraluce bianco, penso giochi la sua parte nei caldi periodi estivi (l'aggancio è molto morbido, forse anche troppo visto che una volta chiuso ha un piccolo gioco). Esteticamente da chiuso (a 70mm) è molto bello, anche l'abbinata con il paraluce ci sta bene a mio avviso, mi rendo conto anch'io che a 200mm perde un po' la sua mascolinità e ti fa sfigurare se passi di fianco ad un ef 70-200 2.8 ? Per quello che riguarda la nitidezza e la qualità dell'immagine per adesso mi ha soddisfatto, abbinato alla R6 sforna dei bei file, a f4 sono già nitidi su tutto il fotogramma e con un gradevole bokeh, in particolare a 200m, con gli EF ero abbituato a file sempre morbidi e con un af molto spesso impreciso, in particolare mi dava rabbia vedere soggetti immobili fuori fuoco; ormai mi ero abbituato a foccheggiare due volte prima di scattare (una cosa ridicola per fotocamere o lenti di questo livello). Ho messo alla prova l'AF con delle moto da cross che hanno continui movimenti irregolari , devo dire che ha sbagliato veramente poco, qualche scatto su 200 totali, una bazzecola rispetto il passato con le reflex. A differenza di chi mi ha preceduto nella recensione (che ringrazio molto per la gentilezza le info fornite) non ho sentito la mancanza dell'anello per il treppiede penso proprio per le dimensioni contenute, forse sarebbe stato carino una finestrella per regolare eventuali filtri aggiuntivi (io non li uso ma per i fotografi paesaggistici forse sarebbe stato utile). Mi tengo una riserva riguardo le possibili infiltrazioni di polvere che possono avere questo genere di lenti, spererei di no visto che in passato ho avuto il 17-55 f2.8 efs, in 6 anni di uso intenso ho notato si e no 3 granelli. inviato il 04 Marzo 2021 |
![]() | Canon RF 24-70mm f/2.8 L IS USM Pro: Nitidezza, estetica, ghiera aggiuntiva e IS Contro: Lunghezza lente e tastini AF e IS non a livello della lente Opinione: L'ho preso da abbinare con la R6, l'ho trovato usato su RCE a 2000€ quindi non posso lamentarmi del prezzo, fra un po' di mesi si troverà nuovo a questo prezzo quindi sarà in linea con i suoi fratelli EF. Ho apprezzato la velocità di AF e la nitidezza, speriamo che si mantenga così visto che la Canon da quel lato mi ha sempre deluso. Finalmente dopo decenni è stato introdotto IS nel 24-70 2.8 quindi sulla carta resta il migliore di sempre; per essere pignoli non ho apprezzato molto i due tastini AF e IS, sembrano fatti per lenti non L (piccolezze comunque). Il design generale resta comunque molto bello, penso uno dei più carini in generale, avrei apprezzato una lunghezza totale inferiore visto che il 70-200 2.8 sono riusciti a ridurlo in una lunghezza simile (parlo da ignorante comunque, se è stato fatto così vuol dire che qualche impedimento tecnico forse c'era). Molto bello anche l'innesto color antracite che si abbina perfettamente alla R6, non per ultima la ghiera aggiuntiva, pensavo fosse inutile invece ci ho messo il bilanciamento del bianco, avendo finito i tasti :-) Ovviamente non è leggerissimo però la qualità si pesa :-) inviato il 28 Novembre 2020 |
![]() | Canon EOS R6 Pro: Tutte le comodità di una bridge con la qualità e la maneggevolezza di una reflex Contro: Battery grip opzionale obsoleto Opinione: L'ho presa da poco approfittando delle offerte del periodo, nel kit di serie c'era il 24-105 f4-7.1 (ancora non capisco il senso di queste ottiche così buie); non l'ho neanche montato, ho optato per l'RF 24-70 f.2.8 IS che lavora in maniera eccellente con questo tipo di corpo. Le prime impressioni sono state positive, dopo aver letto molti commenti mi turbava il fatto della mancanza del display superiore, invece mi sono adattato fin da subito controllando sul mirino o sul display principale le varie regolazioni, forse questo sistema ti rende il settaggio ancora più rapido (tutto questo però a discapito di una minore durata della batteria). La personalizzazione è il punto forte di questa macchina, ad ogni tasto o rotelina si può far fare quello che si vuole; Non per ultimo la ghiera aggiuntiva nel caso di ottiche rf L. Non mi soffermo sulle qualità dell'AF perchè non l'ho ancora provata con soggetti in movimento, il menù comunque è molto simile alla 7DII o 5DIII quindi non ho avuto molte difficoltà a capirlo. Un'altra cosa molto comoda è l'esposizione in tempo reale visibile sul mirino, decisamente comoda rispetto una reflex tradizionale, questo mi permette di indovinare l'esposizione giusta già dal primo scatto (per chi ovviamente come me lavora solo in manuale, si è meno schiavi dell'esposimetro). Anche il display orientabile ovviamente è una chicca, oltre a tutti i pregi citati chiudendolo rigirato resta sempre ben protetto da strisciate accidentali. I file mi sembrano buoni, buona anche la tenuta ad alti iso, sicuramente meglio delle altre due fotocamere sopracitate. La macchina ti da sempre il senso di robustezza l'ho trovata poco plasticosa e rifinita molto bene come tutte le Canon, abbinata con l'RF 24-70 si sente la mancanza di un battery grip per impugnarla in maniera seria; proprio in questo frandente ho trovato obsoleto il battery grip abbinato, trovo assurdo far pagare 400€ un'impugnatura che non ha niente di innovativo. Con una macchina così sarebbe stato bello introdurre batterie più sottili così da sfornare un battery grip meno ingombrante e finalmente con attacco rapido pensionando quel rotellone orribile. Ovviamente il wi-fi per il trasferimento dei file e il controllo in remoto tramite app era doveroso di questi tempi, non di meno la possibilità di spazziare su tutto il mirino con il punto af senza perdere affidabilità. inviato il 27 Novembre 2020 |
![]() | Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM Pro: Nitidezza, colori e qualità d'immagine quando aggancia Contro: AF molto deludente rapportato al costo della lente Opinione: La mia esperienza con questi bianconi è sempre stata pessima, la qualità quando agganciano è anche buona, purtroppo hanno una incostanza sulla precisione di messa a fuoco (a mio avviso vergognosa per i soldi che li paghi). Per assurdo era più preciso il mio vecchio 70-200 f4 abbinato ad una 350D che questi bestioni super luminosi. In ambito sportivo sono una vera delusione, nella raffica possono farti 6 foto su dieci a fuoco come 6 su 10 fuori fuoco (tra l'altro i soggetti distanti vengono quasi sempre sbagliati). Ho provato di tutto (70-200 f4 normale e stabilizzato/ 70-200 f2.8 liscio e stabilizzato prima e seconda versione), spediti quasi tutti in centri assistenza per una ulteriore verifica. La mia conclusione dopo una decina d'anni di foto è che la Canon sulla messa a fuoco è una disillusione, sia per quel che riguarda il corpo macchina sia per le lenti. In particolare questo 70-200 è forse il migliore del lotto, ben distanti comunque da avere un prodotto che valga i soldi spesi. inviato il 25 Giugno 2019 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me