|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Blog il 12 Aprile 2025, 12:13 Buongiorno a tutti e buon sabato! Per necessità soprattutto lavorative (estrema leggerezza e portabilità) in ambiente naturale avrei trovato una RICOH GRII che, a differenza della sorella maggiore presenta 16 MP ma ha il flash esterno. Mi rivolgo a voi, utilizzatori di questo prodotto, per domandare alcune cose, da ignorante. 1. La batteria è la stessa della GRIII? 2. E' possibile montare su questa gli hood, ring e lenti di conversione della GRIII così da limitare l' ingresso di polvere? 3. Il mirino GV1 è compatibile? 4. Il sito sarebbe RCE: non vi ho mai acquistato, è affidabile? Questo perché del prodotto si dice "pari al nuovo" ma invece sembra un po' stinto specie sull' impugnatura. Non un grande problema dato che andrà ad essere usata fuori. Grazie a chi risponderà 1 commenti, 85 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Dicembre 2024, 16:19 Buonasera a tutti. Vi scrivo per chiedere consiglio e spunti di lavoro. Mi è stato chiesto di fotografare delle lampade artigianali in materiale vitreo lavorato per le quali viene richiesto di poter apprezzare la texture. Queste www.ammos.it/shop-online Il problema è che la luce internamente non è regolabile. Pensavo 1 Fare le riprese come lampada accesa per mostrare che è una luce non solo di atmosfera 2 Sostituire la fonte di luce interna con una minore e montare dei diffusori laterali per poter risaltare la superficie. Che ne pensate? Vi garantisco che la superficie è spesso traslucida e la "rugosità" lieve, molto delicata e quindi di non facile soluzione. Vi ringrazio in anticipo Un caro saluto 19 commenti, 910 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Ottobre 2024, 21:32 Buonasera a tutti! Il titolo è volutamente provocatorio ![]() ...Scherzo!... Una mia giovane cugina, iscritta all' Accademia di Belle Arti, ha preso molta passione con la fotografia e devo dire che ha un discreto occhio...Siamo andati a fotografare insieme... Domande: Sono molto tentato di consigliarle l'acquisto, anche usato, di una K70 per sostituire la Canon 2000d, la macchina non sembra granché ma non ho mai lavorato quei RAW comunque come reflex in generale terribile...Inoltre ho scoperto che di obiettivi per APSC Canon non ce ne sono praticamente...Che fare? Che consigli sentite di darle? BUDGET entro i 1000 euro con corpo, due obiettivi, uno dei quali almeno fisso 225 commenti, 7793 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Agosto 2024, 12:41 Buongiorno e buon sabato a tutti voi! Complice le classiche PROMO di agosto, un budget tra i 1000 ed i 2000 e soprattutto le seguenti due carenze, vi chiedo che ne pensate? Opinioni e consigli, perché mi trovo in empasse. 1. Secondo CORPO PRO uguale al primo (FF)/diverso (APSC), stesso prezzo scontato, stesse batterie. Con l'attuale secondo sto avendo dei problemi di AF, talvolta. 2. Obiettivo grandangolare per FF da sostituire all'attuale che monto sul secondo corpo (APSC). Nel primo caso rimarrei con un obiettivo PRO APSC ma un corpo che non mi fa tremare nello scatto dinamico, nel secondo maggiore creatività e qualità ma rischio di avere sempre alcuni scatti non buoni come prima. Preciso che non si tratta di scatti per me, si tratta di lavoro. Consigli? Grazie a Voi e BUONA LUCE 10 commenti, 470 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Giugno 2024, 17:18 Buonasera a tutti, Sono un utente di Juza oramai da molti anni. Fino ad ora ho utilizzato Photoshop CS5 sia per lavoro che per la fotografia fatta nel tempo libero, potendo lavorare tranquillamente i DNG della mia attrezzatura Pentax. Attualmente mi trovo a dover sostituire PC e mi chiedo, in totale ignoranza (non ne avevo mai avuto necessità prima), se è possibile acquistare Ps (anche senza Lightroom) invece di pagare mensilmente o ogni anno la licenza. Dico questo perché non ho trovato delucidazioni in merito. Altra domanda. Se dovessi passare da Windows a IOS dovrei scaricare una nuova versione? Vi ringrazio in anticipo e auguro BUONA LUCE a tutti. 51 commenti, 2707 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Gennaio 2024, 12:48 Buongiorno, Il tempo passa e con esso le esigenze. Dopo aver provato a portarmi dietro per lavoro la Pentax KP con il 18-135, rinunciandovi per motivi di ingombro, la scelta si fa poco semplice. Esigenze, come dicevo, che sono essenzialmente tre: compatta, sensore apsc, possibilità di usare adattatori per wide e tele lens (un 28 coprirebbe l' 80% delle foto eccetto panoramiche da montare, dettagli - macro/tele), mirino (anche esterno), memoria interna/2slot come minima copia di backup), gps. In "casa" avrei trovato la serie GR di ricoh. GRII: pro. flash integrato, lente wide/tele, memoria interna, sensore CCD. contro. 10 MP, assenza colleg. con smartphone tramite APP per GPS, crop su 10 MP limitati. GRIII:pro. 24 MP, crop possibili, memoria interna 2 GB (più capiente), comando tramite APP. contro: non tele lens, no flash, costo usato come nuovo. GXR: pro. sensore CCD, modulo "tipo Hasselblad" potendo montare un 24-70 eq. e soprattutto un 35 macro (50 eq.) specifico per foto macro. contro: ricambi?, assistenza?, affidabilità? Risulta arduo trovare recensioni, anche in inglese. Le foto scattate andranno a costituire un archivio digitale affiancando quello GIS proveniente dalla strumentazione di acquisizione dati. Cosa fare? GRII e GXR? avendo già i dati GPS dello strumento? Molte volte il flash fa comodo (bosco, blocchi di roccia in ombra). Tante idee, poche certezze ![]() Escludo le ML, la KP è come una A7III. Non vorrei spendere, dato l'uso, più di 1000 euro. Grazie a chi mi vorrà aiutare! 31 commenti, 1589 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Settembre 2023, 9:17 ![]() COME PARTECIPARE AL GIOCO: 1) Leggi bene il regolamento: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3156760#17530625 2) Scarica il FILE RAW 3) Ad elaborazione conclusa, convertila in sRGB, riducila a 1920 px per il lato lungo, salvala in .jpg, MAX 2MB ( assicurati che il file abbia esattamente l'estensione .jpg: 3 caratteri minuscoli dopo il punto, in caso contrario è sufficiente rinominarla ), caricala su juza.danny.it ( IN GARA ), copia il link ' Original Image ' che compare a fine caricamento e incollalo tra il tag [IMG] [/IMG] nel thread di gara. Per le FUORI GARA, alla galleria dei commenti, usare solo Tinyimg oppure Postimages Nota bene: Qualora la propria elaborazione non dovesse essere pubblicata nel thread di gara, non sarà inserita in galleria commenti e sarà esclusa dal gioco. 4) Commenti alle elaborazioni dei concorrenti in gara: www.juzaphoto.com/me.php?pg=345406&l=it 5) TEMA: reportage sulla raccolta delle olive. LUOGO E DATA: Colline Metallifere senesi, settembre 2022, mattino presto. L'immagine appartiene ad un progetto che riguarda la documentazione delle tradizioni popolari. Tema quindi "libero" se possibile mantenendosi attinenti alla tematica, documentale. 6) In caso di vittoria puoi rilanciare il gioco tramite questo tool 214 commenti, 7994 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 22 Luglio 2023, 15:32 Buonasera a tutti, Questo è un post soprattutto per i pentaxiani dato che si tratta di un caso specifico, il seguente. Utilizzo da alcuni mesi il 15-30, ottica superlativa in tutto MA... 1 non si può mettere un filtro UV sulla lente anteriore, ergo si riempie sempre di polvere e di quella patina estiva dovuta all'umidità ecc. 2 E' ingombrante 3 E' pesante. Il peso non sarebbe un problema, in teoria dato che uso già il 24-70 ed il 70-200 * ma dopo ogni servizio le spalle dicono la loro. E qui arriviamo al dilemma. Avendo una KP, potrei prendere l' 11-18 * in sostituzione del 15-30? Cosa perderei in termini di qualità ottica, AF e cosa guadagnerei oltre alla gestione dell'obiettivo? E' utilizzabile su FF? Grazie a Voi 8 commenti, 370 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Giugno 2023, 20:57 Buonasera a tutti, Come alcuni di Voi sanno, sono un utente Pentax, ho avuto K70 ed ho K1 e KP. Quest'ultima è uno strumento per molti aspetti incredibile per gamma dinamica, feeling, otturatore elettronico ecc...Tuttavia, dovendola portare nello zaino da trekking con una custodia morbida ed il 18-135 (quest'ultimo divenuto "da battaglia" con, tra le altre cose, alcuni graffi sul paraluce) non me la sento più di "sacrificarla" portandola al mare, nel bosco, in montagna, in aereo, sempre a tracolla e piena di polvere. Avrei trovato una K5, una K5II ed una K3 (su quest'ultima per via delle dimensioni e 24 mp sarei poco propenso). Le prime due mi "attirano" perchè sono veramente piccole ma "massicce" ed i 16 mp mi danno l'impressione di files facilmente archiviabili, hanno due slot, batterie uguali alla K1 e possibilità di mettere il bg. Tuttavia, non ne conosco le capacità in termini di gamma dinamica (basterebbe poter recuperare al massimo 2 stop a ISO 800) e sono corpi ormai di quasi 10 anni fa. Cosa mi consigliate per un uso "da battaglia"? Grazie in anticipo. Jacopo. 75 commenti, 2361 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 19 Aprile 2023, 15:53 Buonasera a tutti, Apro il topic perchè l'ambito del video (anche se qui si tratta di un lavoro non così complesso, almeno spero) non è in genere la mia attività e questo lo si vede dalla mia attrezzatura (Pentax K1 e KP). Detto ciò, dovrò andare a realizzare delle interviste in un lavoro antropologico. Mi è stato consigliato di farle con un o-ring per smartphone che presenta anche il supporto per quest'ultimo ed un mini treppiede. Tuttavia, mi sorgono alcune domande: 1. La post-produzione di un filmato con il cellulare è realizzabile (uso DaVinci)? 2. L'o-ring mi era capitato di utilizzarlo (non questo) per foto e come luce artificiale non sempre si è rivelato il massimo. 3 Una possibile alternativa, che personalmente preferirei, è usare il corpo FF che ho, con il 24-70 su treppiede ed un microfono esterno (o due di cui uno con filo sul colletto dell'intervistato. In questo caso mi vengono in mente altri dubbi, luci e la sincronizzazione tra i due microfoni o corpi utilizzati. Grazie a chi interverrà. 21 commenti, 891 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Marzo 2023, 11:32 Buongiorno a tutti, Altro topic sulla mia Pentax K1, purtroppo. Ho cercato online da cosa potesse dipendere un poco curioso (così l'ho definito) accadimento che si verifica saltuariamente ma con un aspetto univoco: accade solo dopo un periodo di inutilizzo (che, onestamente, non supera il mese e mezzo e sempre con batteria carica all'interno). Ebbene, dopo questi periodi di inutilizzo, accendo la reflex con il 24-70 f/2.8 sempre agganciato e scatto una foto di prova in luce ambiente, a 1/125 f/5.6 ISO 6400 compensazione su 0.0. scatto singolo: la prima immagine viene sempre nera, dalla seconda in poi tutto bene. Dopo la riparazione del 24-70 (avevo aperto un topic apposta per farmi consigliare da voi www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4178153 ) questo "poco curioso" accadimento era cessato per poi riprendere alcuni mesi dopo. Quello che mi lascia perplesso è il suono dell'otturatore. Normalmente la K1 produce un suono dolce (tla, tla) mentre quando scatto la prima fatidica foto questo è più secco (tra, tra) o, come questa mattina, ta-tra, ta-tra come se ci fosse un ritardo nel ritorno dello specchio o della tendina. Possibile? Che cosa pensate? 10 commenti, 744 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Jacopo Maffei ha ricevuto 157840 visite, 2594 mi piace Attrezzatura: Pentax K-1 Mark II, Pentax KP, Pentax K-1, Pentax SMC DA 21mm f/3.2 AL Limited, Pentax-D FA * 70-200mm f/2.8 ED DC AW, Pentax SMC DA 18-135mm f/3.5-5.6 ED AL (IF) DC WR, Pentax D FA 24-70mm f/2.8 ED SDM WR HD, Pentax HD FA 15-30mm f/2.8 ED SDM WR, Pentax SMC DA 15mm f/4 ED AL Limited, Pentax HD FA 43mm f/1.9 Limited, Pentax HD FA 77mm f/1.8 Limited (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Jacopo Maffei, clicca qui) Interessi: Fotografia, scienza, trekking, automobilismo e ciclismo. Contatti: Sito Web "Il fotografo vive nel presente costruendo memorie" (Ferdinando Scianna) "Io fotografo la gente che normalmente non viene fotografata" (Gianni Berengo Gardin). "Un uomo libero con un libero arbitrio sa sempre che la libertà non significa fare ciò che gli piace fare ma dovrebbe sempre portarci a prendere una decisione giusta al momento giusto" Registrato su JuzaPhoto il 17 Marzo 2018 AMICI (99/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me