Quale filtro ND mi consigliate? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Ottobre 2018, 9:28 Ciao a tutti, possiedo già un ND1000 e un polarizzato. Vorrei un consiglio, per non sbagliare nell'acquisto, su un nuovo filtro che non sia troppo forte, come l'ND1000, verso il tardo pomeriggio. Principalmente, vivendo in Sardegna, mi piacerebbe fare foto paesaggistiche con effetti di lunga esposizione sul mare o su corsi d'acqua. Tempo fa avevo un ND4 che ho dato via e che praticamente otteneva lo stesso risultato del polarizzato in termini di stop. Cerco, invece, un filtro "intermedio" per gestire le situazioni in cui mi trovo ad allungare troppo i tempi con l'ND1000. Pensavo ad un ND64, che ne pensate? 6 commenti, 371 visite - Leggi/Rispondi Quale obiettivo per fotografare il cibo su aps-c? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Giugno 2018, 10:27 Buongiorno a tutti, non essendo molto ferrato sull'argomento, chiedo a voi. La mia domanda riguarda la fotografia del cibo per il profilo instagram della mia ragazza. Niente di serio ma molto amatoriale, tant'è che la fotocamera interessata sarebbe la sua Canon 1300D, molto entry-level. Principalmente per aumentare la qualità di resa rispetto ad un cellulare. Il mio dubbio è: meglio utilizzare il mio 50mm 1.8 STM, o comprare, per l'occasione, il pancake 2.8 STM. Ovviamente facendo le dovute considerazioni riguardo al fattore di crop di casa Canon. Col 50mm bisognerebbe trovare lo spazio idoneo per mettere a fuoco il soggetto, con il pancake si ridurrebbe la distanza. Oppure se potete consigliarmi un obiettivo economico visto l'amatorialità della cosa. Tra gli obiettivi disponibili nel nostro parco ottiche ci sarebbero anche un 18-55mm Canon o un 18-200 Tamron ma io personalmente rimarrei sui primi due citati. 6 commenti, 190 visite - Leggi/Rispondi Nuovo pc fisso in Computer, Schermi, Tecnologia il 31 Maggio 2018, 10:17 Buongiorno a tutti, a breve cambierò pc fisso con uno più nuovo. Ormai vado avanti con un pc, ahimé, vecchio di 10 anni. Ho già acquistato un nuovo monitor per portarmi avanti con la spesa e il prossimo passo sarebbe proprio il fisso. Cerco un aiuto per sapere se migliorare qualcosa, rimanendo sullo stesso prezzo, o se posso risparmiare. Oppure ancora se c'è qualche collo di bottiglia o qualche spreco nella configurazione da me proposta. Quello che cerco è un miglioramento delle prestazioni in generale, oltre che un incremento prestazionale nell'uso di programmi di foto editing. Niente video editing, se non a tempo perso, niente gaming. Diciamo un po' per lavorarci meglio rispetto al vecchio e non stare a bestemmiare ogni secondo La configurazione che ho in mente è la seguente: - Processore: i5-8600K 229,99€; - Scheda Madre: Gigabyte Z370P D3 103,99€; - SSD: Samsung MZ-76E250B Unità SSD Interna 860 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III 67,60€; - RAM: Corsair Vengeance DDR4, 2666 MHz, C16, 8 GB (1 X 8 GB) x 2 88x2=176€; - Alimentatore: Thermaltake Smart SE 630W 63,50€; - Case: Cooler Master MasterBox Lite 5 ATX 45,99€; - Dissipatore con pasta termica inclusa: Cooler Master Hyper 212 EVO 30,74€; - Licenza Windows 10 Pro: Windows 10 Pro 32/64 bit 12,90€. Costo totale: 730,71€. Considerazioni finali: dal vecchio PC terrei la mia vecchia scheda grafica ATI HD5770 con 1GB di RAM (per poi sostituirla più avanti, nel caso servisse) e poi avrei gli HDD meccanici da 7200RPM che poitrei usare come memoria secondaria per l'archiviazione. 48 commenti, 2711 visite - Leggi/Rispondi [Dell u2415] Calibrazione di fabbrica e profilo Tft Central in Computer, Schermi, Tecnologia il 23 Maggio 2018, 12:16 Buongiorno, vi scrivo perché ho da poco acquistato il monitor in oggetto per poter avere una migliore post produzione dei miei scatti. Quello che mi chiedo è, da profano in materia, e non avendo al momento un colorimetro X-rite, la calibrazione di fabbrica di questo monitor è buona? Su Tft central ho visto che danno come impostazioni consigliate: - luminosità: 28; - contrasto: 75; - RGB: 100/97/97. In più c'è la possibilità di caricare un profilo icc per Windows. Ora, quello che mi chiedo è, in linea di massima, meglio non toccare nulla o mi consigliate di utilizzare i valori che riportati su Tft central? So che la soluzione migliore è quella di comprare un colorimetro e tararne lo schermo, però in mancanza di quello, cosa mi consigliate di fare? Premetto che modifico foto amatorialmente e che non faccio nulla di professionale né stampe, voglio solo lavorare le mie foto in maniera corretta. Ho un monitor vecchio che non è nemmeno in HD o FullHD, quindi parto proprio da un livello basso. 32 commenti, 3586 visite - Leggi/Rispondi |
ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE
|