|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Alberto Serra www.juzaphoto.com/p/AlbertoSerra ![]() |
![]() | Sony E PZ 16-50mm f/3.5-5.6 OSS Pro: compatta, leggera, stabilizzata Contro: é un'ottica fornita in kit, semplice, ma lo si sa e non si può pretendere sia al pari di ottiche superiori (di qualità e costo)! Opinione: E' un'ottica fornita in kit ed abbinata ad una eccellentissima APS-C (la mia a6400), quasi regalata (l'ottica). E' chiaro che una simile ottica vada a strozzare le enormi potenzialità e qualità della 6400, infatti non é destinata ad accompagnare la APSC per sempre, é destinata ad essere sostituita quanto prima con una lente più performante (io l'ho sostituita con Zeiss 16_35 f./4, il paradiso in terra...). Nulla di stratosferico, ma sapendola usare (studiandola e capendola e non usandola a "naso" come molti fanno per poi lamentarsi) si ottengono dei buoni risultati, molto piacevoli. La potete usare tranquillamente, per le foto di "tutti i giorni" ed anche per qualche bello scatto evitando le situazioni critiche di luce. Meglio chiudere di 1 stop e stare sul f./5.6/8 per avere buone/dignitosissime foto, direi anche agli angoli. Va benissimo se volete un sistema (macchina+obiettivo) da tasca o quasi. Lo stabilizzatore fa il suo buon lavoro senza problemi. L'AF della 6400 non ha risentito minimamente dell'uso di questa ottica, sempre veloce e preciso come un rasoio. Paraluce: esiste in commercio, ma é talmente sottile (1 cm circa) da essere ininfluente. FILTRI: ha la possibilità di utilizzarli, ma non se ne trovano molti in commercio con qual diametro (io ho messo un semplice UV). In galleria ho un paio di foto MORALE: tenetela pure per un certo periodo, ma prima o poi dovrete sostituirla. Ciao Alberto inviato il 13 Dicembre 2019 |
![]() | Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T* Pro: uso in APS-C: compatto, non eccessivamente pesante, grandissima nitidezza anche ai bordi (comunque foto molto "naturali"), eccellenti colori e contrasto, uso filtri a lastra da 100mm, ghiere fluide, costo non esagerato (rispetto a 16-35 G). Costrruzione ottima, dà l'idea di robustezza. Tropicalizzazione. Contro: MF senza fine corsa (impossibile determinare l'infinito in riprese notturne/stellate - si deve ricorrere alle regolazioni digitali in macchina ..... e son dolori) Opinione: Sto (per ora) utilizzando la lente in APS-C (su a6400). Direi strabiliante a ogni focale e generalmente a tutti i diaframmi più utilizzati (da f.4 a f.11). La resa cromatica e di contrasto é eccellente, anche in foto al crepuscolo e notturna. Flare visto una sola volta con sole "visibile" in foto. Molto nitido in tutta la foto (ma con naturalezza). Leggero (o non eccessivamente pesante rispetto altre scelte) e compatto é ideale per uno zaino da montagna in trekking. MF notturna un piccolo "dramma" da risolvere" (vedere "contro"). Posibilità di utilizzare i filtri a lastra da 100 mm é un gran vantaggio di dimensioni lastre da portarsi dietro (e di costi). Ora proverò la lente in FF (a7RIII) e poi aggiornerò la recensione inviato il 06 Dicembre 2019 |
![]() | Sony A6400 Pro: compatta e leggera, Autofocus (un cecchino) touch screen utilissimo e preciso, 4000 ISO senza problemi al chiuso, gamma din, monitor orientabile, durata batteria Contro: tasto REC assurdo, menu (Sony .... ma con la pratica ci si abitua, le preimpostazioni aiutano molto). Autofocus in notturna (gli obiettivi non hanno il fine corsa nella ghiera MF, per cui tramite lente impossibile trovare l'infinito. Si devono usare le impostazioni elettroniche in macchina Opinione: Mi serviva una macchina leggera da zaino (per lasciare a casa il pesante/ingombrante corredo Nikon 750/800). Primi scatti con la "saponetta" 16/50 molto buoni, decisamente superiore alle attese. Poi ci ho abbinato il 16-35 f./4 Zeiss .... apriti cielo (vedete mia gallery), spettacolo puro. Ho deciso di lasciare Nikon e passare tutto a Sony (ora cnche con A7RIII). Autofocus un cecchino (ha molte funzioni utilissime), esposimetro molto performante (raramente sbaglia le luci), gamma dinamica decisamente estesa (direi meglio della D750). Il file "raw" é eccellente, assolutamente ben lavorabile in LR/PS; con estrema facilità e pochi "tocchi" si estrae già una gran bella foto (penso sia di grande aiuto la gamma dinamica nel trattare i neri e luci) dai colori sorprendenti, contrasto perfetto e grande dettaglio (pure essendo una 24 MP). Ergonomia ottima (io ho mani piccole) ma scatto con una mano sola e mai potrebbe sfuggirmi di mano (nemmeno con pioggia o neve). Se ci abbinate lente FF ... entrerete in un "paradiso" (occhio che é APS-C, quindi 1.5x). Non faccio film, ma ho provato ... quel tasto rec é impossibile, si deve lasciare l'impugnatura per on/off film (ovviamente con il mosso, perché dovete staccare la mano). Si può abbinare on/off film su tasto di scatto, ma così si perde la possibilità di tarare l'autofocus durante la ripresa. VR: non lo ha sul sensore, ma con ottiche usate dotate di VR (citate) non ho mai avuto problemi di micromosso. ISO: ottima resa alti iso, superiore a D750 FF, a 4500 ISO in ambiente chiuso ho realizzato grandi scatti (ovviamente poi regolati in PP), ma in esterno 4000 ISO sono ancora ottimi al 100% anche senza PP. BATTERIA: mai usata la batteria di scorta utilizzando solo monitor (e scatto parecchio in un giorno), unico neo non ha caricabatterie (poi comprato a parte) per cui la batteria si carica collegando la macchina a microUSB/trasformatore. TROPICALIZZAZ: mi é caduta due volte nella neve fresca .... nessun problema (a parte dover scavare per .... trovare la macchina ...). Unico PROBLEMA sono le foto notturne/stellate al buio totale, gli obiettivi non hanno il fine corsa nella ghiera MF, per cui tramite lente impossibile trovare l'infinito. Si devono usare le impostazioni elettroniche in macchina. L'infinito Manuale non corrisponde al reale infinito, l'intensificatore di luce del monitor serve poco (al buio totale, ripeto), il risalto in rosso delle zone a fuoco al buio non funziona .... (devo capire se ci sono alternative, se qualcuno sa, mi suggerisca). OTTIMO PRODOTTO, lo consiglio veramente inviato il 06 Dicembre 2019 |
![]() | Sigma 120-300mm f/2.8 DG OS HSM S Pro: grande nitidezza (compresi i bordi) anche a f/2.8, colori e contrasto superbi, autofocus preciso e molto veloce a tutte le focali, ghiere fluide, maniglia trasporto generosa (utile e comoda per il trasporto a mano). Stabilizzatore incredibile (con selettore), possibilità di limitare il range di MF, possibilità aggiornare il firmware dell'obiettivo xon il dock (aggiustare MF ecc). Contro: PESO (al limite dell'utilizzo a mano libera se non si é "palestrati" ) e ... soprattutto il PARALUCE (a riposo si stacca o incastra facilmente corpo obiettivo, per non parlare della rotella di fissaggio che si prende dentro ovunque), montato in esercizio, basta un colpo e si stacca (specie portandolo al fianco in montagna ...), a volte si fa fatica a trovare l'incastro per fissarlo ... !! oltretutto é in metallo, come se il peso del corpo non fosse già sufficiente!! Qualcuno sa se esistono paraluce di ditte terze ? FILTRI da 105 (costa un botto il solo "neutro") Opinione: una lente che produce foto straordinarie, di gran realismo per nitidezza/contrasto/colori a trutte le lunghezze focali ed a tutte le aperture persino già da f/2.8 (io lo uso al massimo fino a f/8). Grande luminosità. Stabilizzatore incredibilmente effcace e utile, con selettore 0/1/2. La MF é assolutamente veloce e precisa, silenziosa, anche con poca luce (con D750). Possibilità di limitare il range di MF per velocizzare ulteriormente (specie se la luce é bassa). L'ho utilizzato con Sigma Sigma APO 1.4X EX DG con risultati sorprendenti. Elemento negativo é senza dubbio il peso di circa 3Kg che ne rende difficoltoso il trasporto in trekking (zaino o al fianco) e l'utilizzo a mano libera! Forse é più un eccellente e insostituibile obiettivo da safari africano con auto, da capanno o comunque montato su supporto. Altro elemento negativo é il paraluce allucinante, di cui ho scritto tra i "contro" inviato il 21 Settembre 2018 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me