|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Dicembre 2017, 18:43 Ciao a tutti, seguo da tantissimo il forum (e quest'anno mi sono pure iscritto), soprattutto per carpire i segreti del mestiere da tanti bravi professionisti ed amatori. Ora vorrei cambiare fotocamera e, pur essendoci molti thread sulle ML, ho voluto aprire questo perché nessuno degli altri inquadrava il mio problema. Premetto che non sono un professionista né mi ritengo “amatore spinto”: mi piace la fotografia e fare foto. Ho iniziato “bene” con la Nikon FE2 di mio padre, che uso tutt'ora (anche se purtroppo sempre più sporadicamente), poi diciamo che sono finito “male” ... Amando i viaggi (e la tecnologia) mi sono buttato presto sul digitale “compatto”. In un primo tempo per questione di comodità e velocità - ultimamente purtroppo per un problema fisico che non mi consente di portarmi troppi pesi in spalla. Ora uso una bridge Canon SX60 HS. E' un catorcio ma ci sono affezionato. Col tempo ho imparato a “spremerla” per bene e riesco ad essere soddisfatto delle foto, anche se sono quasi sempre al limite delle sue possibilità. Però è compatta, pesa poco e ha uno zoom potente, che mi consente di fare foto ad animali anche a notevole distanza (l'importante chiaramente è che non si muovano troppo …). Se non avessi problemi particolari, penso che probabilmente comprerei una pentax o una sony FF, su cui potrei mettere gli obiettivi nikkor della FE2 senza particolari problemi. Invece vorrei puntare su un sistema compatto (da qui la scelta per ML), con un peso ridotto e una buona flessibilità di ottiche. Per i viaggi vorrei portarmi dietro una sola ottica (o al massimo due): quindi pensavo ad un superzoom oppure un'accoppiata standard + zoom. Pemetto che mi interessa fare foto, non video e che vorrei mantenermi in un budget di circa 1.000 euro (senza ottiche). Visto le domande che girano, anticipo che mi piace fare PP, utilizzo uno schermo calibrato e mi piace stampare (poche) foto a medio formato :) Ho già provato alcune fotocamere (purtroppo non tutte) e, in base a prove e recensioni sono arrivato a questa “selezione ridotta”: 1° posto: Fujifilm X-T20 ricapitolando: APS, quindi buona resa anche ad alti ISO e su panorami; sensore X-trans sulla carta fantasmagorico ma con RAW “intrattabili” da molti programmi di PP; compatta, leggera, bella; non stabilizzata, non tropicalizzata (ma non vado di certo in India nella stagione dei Monsoni). Tanti punti di AF e buona per “inseguimenti”, autonomia così così. Questa l'ho provata ed è al primo posto perché ha “quel non so che” che ti fa piacere far foto: sembra quasi di avere una reflex “classica”, ci sono tante ghiere e a me ha dato la sensazione di una buona presa (non ho mani grandissime). Uno dei contro è, che non essendo stabilizzata, necessita di ottiche stabilizzate per lavorare al meglio. 1° posto parimerito (ma poco sotto perché non l'ho provata): Olympus PEN-F ricapitolando: 4/3, quindi alti ISO così così (ma tanto ha la stabilizzazione) e per panorami servono obiettivi dedicati - ottimo per lo zoom (perché in pratica è come avere un 2X incorporato in una reflex FF); anche questa compatta, leggera, bella; stabilizzata (quindi ottimo per obiettivi “tradizionali”) ma non tropicalizzata (echissene …). AF forse sotto la Fuji (?). Uno dei contro è forse il prezzo, ma da quello che ho capito le ottiche costano relativamente meno rispetto alla Fuji. 2° posto: Olympus OM-D E-M5 II ricapitolando: 4/3, vedi sopra; anche questa compatta, leggera, bella. Qualche dubbio sul sensore: se devo prendere un 4/3 mi piacerebbe puntare su qualcosa di più nuovo (vedi PEN-F) Anche questa l'ho provata e anche questa mi da una buona sensazione. Per il resto, come caratteristiche mi sembra molto vicino alla PEN-F ma il prezzo è inferiore. 3° posto: Sony A6500 ricapitolando: APS, ma bayesiano, quindi stessa cosa della Fuji ma senza problema RAW. Compatta ma senza caratteristiche estetiche di rilievo. Sulla carta la scheda tecnica ha caratteristiche al top: stabilizzata, tropicalizzata, autofocus, raffica, ecc ecc. Però provandola non mi ha dato la particolare sensazione di avere “qualcosa in più”. Inoltre mi è sembrata “lentissima”: la accendi e non succede niente … poi parte. Io non sono abituato a tenere la fotocamera sempre accesa, quindi si rischia di perdere l'attimo. E se la tengo sempre accesa, la batteria quanto dura? Altro neo è il prezzo (alto) ed il parco ottiche un po' risicato (però essendo stabilizzata credo possa usare qualsiasi altra ottica senza problemi). 4° posto: Panasonic G80 ricapitolando: praticamente identica come caratteristiche alla Olympus OM-D E-M5 II, forse più “lasca” nello scatto di azione. Pesa 100g in più della Fuji, ma il costo è molto basso. Le ottiche sono le stesse compatibili con l'Olympus. Come dicevo, non mi spaventa (troppo) il prezzo, però in effetti… Scusate la lunga introduzione. Chiedo quindi a chi ha avuto esperienza su queste fotocamere dei feedback, in relazione alla richiesta di viaggiare (molto) leggeri, con una macchina che possa essere utilizzata in diverse situazioni senza “scadere” nelle prestazioni. Grazie 61 commenti, 5358 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 09 Settembre 2017, 18:41 Ciao a tutti Sono un amante della fotografia e dei viaggi. Vivo a Bologna e ora uso principalmente una Canon Powerhot SX60 HS. Per quanto riguarda la fotografia direi che sono un fotografo amatoriale, molto amatoriale, pure troppo. Nel mio caso ho cominciato bene (con la reflex di mio padre, una Nikon FE2) e poi sono finito male ![]() Parlo di velocità perché, soprattutto durante i viaggi, devo mediare fra la mia idea di "cerchiamo l'inquadratura migliore, piazzo il cavvalletto e vedo di settare al meglio la macchina" e i ritmi serrati di mia moglie che è del tipo "ma quanto ci metti a fare una foto"? A questo ci aggiungiamo che in genere non ci risparmiamo trekking di diverse ore: non riesco quindi a portarmi chissà quale attrezzatura e mi serve qualcosa di rapido da poter azionare e scattare. Certo è che quando le foto di questo sito mi vergogno un po' delle mie (spero di non sfigurare troppo) e mi piacerebbe avere qualcosa di meglio ... chissà ... 0 commenti, 85 visite - Leggi/Rispondi | prov. Bologna, 29 messaggi, 1 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Matthew McCoy ha ricevuto 3064 visite, 4 mi piace Attrezzatura: Panasonic Lumix DMC-TZ10 / ZS7, Olympus Stylus Tough TG-850 iHS, Canon PowerShot SX60 HS, Canon PowerShot A720 IS, Olympus OM-D E-M5 II, Olympus M.Zuiko Digital 45mm f/1.8 (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Matthew McCoy, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 09 Settembre 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me