|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Ascell www.juzaphoto.com/p/Ascell ![]() |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital ED 75-300mm f/4.8-6.7 II Pro: Compattezza, escursione focale, nitidezza Contro: Luminosità Opinione: Comprato usato a 350€, ti consente con un esborso contenuto di arrivare a 600mm eq. L'ho preso per scatti di fauna in montagna e in vacanza, che altrimenti non riuscirei a fare. La qualità è buona (ottima fino a circa 250mm, poi occorre chiudere di uno stop). E' eccezionalmente leggero e compatto per avere un'escursione del genere e comodissimo da avere sempre con se. Un poco buio alla massima focale, ma in linea con il costo. In buona luce restituisce scatti fenomenali, che anche in nitidezza vanno benissimo (più il soggetto è lontano meno sarà nitido, come con tutti i supertele). Non è immediato da utilizzare, ma con un po' di pratica i risultati sono veramente buoni. inviato il 30 Settembre 2018 |
![]() | Panasonic Leica DG Summilux 15mm f/1.7 ASPH Pro: Compattezza, resa ottica, carattere, velocità AF, ghiera diaframmi Contro: Non rilevati Opinione: Obiettivo spettacolare. Produce immagini con un timbro veramente particolare. Lo sfuocato, pur non esagerato o facile da ottenere (causa sensore m43) è bellissimo e molto cinematografico. Nitidezza ottima anche a tutta apertura, è vero che presenta un po' di aberrazione in controluce, ma nulla di imperdonabile o incorreggibile vista soprattutto la dimensione. Lunghezza focale strana, ma che mi ha fatto fare pace nella mia eterna indecisione tra 28 e 35 equivalenti. Accoppiato a un'altra ottica più lunga (nel mio caso il 45mm, ma sto considerando di prendere il 25 sempre PanaLeica), costituisce una doppietta spettacolare da usare per qualsiasi cosa. inviato il 28 Settembre 2018 |
![]() | Fujifilm XF 18mm f/2 R Pro: Piccolo, luminoso Contro: Quelli noti: distorce un po', non nitidissimo, non velocissimo Opinione: Fantastica! E' una lente, insieme al 35 1.4, per cui trovo il sistema Fuji perfetto (per me). I contro sono molto noti, tutto aperto non è nitidissimo ai bordi e l'autofocus non è un fulmine (seppur pienamente utilizzabile su XT1 ed XE3). Però è minuscolo e luminoso: io lo uso come tuttofare, se amate la focale 28mm eq lo terrete incollato alla macchina. La resa, secondo i miei gusti, è comunque molto buona e ben si addice a una lente da street (per paesaggio, chiuso a 5,6 è nitido ovunque). Bello sfocato e bel timbro alle immagini, al prezzo a cui si trova usato farà felici tanti. Vengo dall'abitudine a usare l'accoppiata 35-85 (in Canon), in Fuji ho scoperto e mi sono innamorato della 28-50 (eq). inviato il 25 Maggio 2018 |
![]() | Fujifilm X-E3 Pro: Velocissima, essenzialità d'uso, mirino, qualità file Contro: Schermo fisso, scrittura su SD un po' lenta Opinione: Una macchina spettacolare. La trovo stupenda esteticamente e molto veloce come autofocus e reattività generale, la qualità d'immagine è la solita del 24 MP Xtrans (a mio avviso ottima). Molto ergonomica, più della T20 secondo i miei gusti, per il diverso modo di utilizzo (ho mani grandi). Fantastico il mirino laterale, molto comodo. Se venite da T1 e T2 è un po' piccolo, ma ottimo e perfettamente usabile. E' incredibile quanto siano riusciti a farla piccola, motivo primo del mio acquisto, è perfetta per utilizzo in viaggio/generico/street. Pochissimi tasti: è vero che esistono le gesture touch, ma a me sembrano un po' macchinose. Se amate avere tutto a portata di tasto passatela, se siete fan di un minimalismo totale, è la vostra macchina. Passiamo a ciò che puo' essere migliorato: scrittura su scheda (un po' lenta anche con schede molto veloci). Monitor (se lo avessero fatto tiltabile sarebbe stata la mia macchina ideale). Batterie (ci si fa l'abitudine, sono in linea con le altre Fuji). Ovviamente, per chi lo cerca, non ha lo stabilizzatore. In definitiva non è per tutti, ma se vi ritrovate nelle caratteristiche è una macchina che si fa amare. Ultimo consiglio: scegliete la vostra accoppiata, ma per me usarla con un paio di fissi è pura goduria! inviato il 21 Febbraio 2018 |
![]() | Leica Elmarit-R 90mm f/2.8 Pro: Colori, passaggi tonali, sfocato, costruzione Contro: Nessuno (fuoco manuale, ma si sa all'acquisto) Opinione: A mio parere uno dei migliori medio tele da ritratto vintage e non. La costruzione è solida e molto precisa, in stile Leica. Le ghiere fluide e piacevoli da utilizzare. In quanto a resa siamo su livelli stratosferici: i colori sono naturali e con contrasto lieve, il che permette di avere immagini perfette per ritratti e facilmente lavorabili in post. I passaggi tonali sono qualcosa di unico, che pochi obiettivi riescono a regalare. La nitidezza a TA non è ai massimi livelli, va benissimo per ritratti mentre in altri ambiti conviene chiudere di 1 stop. Lo sfocato è bellissimo, pastoso al punto giusto e in grado di staccare decisamente e naturalmente il soggetto, molto diverso dai moderni sfocati da colori quasi uniformi. Ho provato anche il fratellone f2 e, a parte il costo circa doppio, non mi convinceva allo stesso modo sullo sfocato. In definitiva, un'ottica che dà dipendenza su ritratto e se chiusa un poco ottima anche per dettagli e paesaggi. Con il plus di riuscire a reperirla abbastanza a poco sull'usato (controllate che le ghiere siano fluide e non ci siano botte importanti) Voto 10 inviato il 19 Luglio 2017 |
![]() | Canon 600D Pro: Economica, ottima per imparare, schermo orientabile Contro: Alti iso, plasticosa, Opinione: E' stata la mia prima macchina e tutt'ora la tengo come secondo corpo non potendoci ricavare granché. Presa ai prezzi attuali sull'usato dà grosse soddisfazioni. Fantastico lo schermo orientabile, dove rivedere le foto è un piacere, come qualità di immagine è elevata, ma ovviamente su macchine più moderne o più professionali la differenza si nota, in particolare gli ISO massimi utilizzabili non vanno oltre 1600 per evitare la grana davvero fastidiosa. Sembra un po' poco robusta (soprattutto lo schermo tiltabile) ma è costruita comunque molto bene. inviato il 19 Luglio 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me