|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Novembre 2020, 22:48 Salve, mi occupo di foto still life dei miei prodotti per il mio ecommerce. Ho creato una cabina fotografica con barre a LED e fotografo tranquillamente con la mia Sony a7lll, ma qualche volta, quando un cliente mi chiede una foto di qualche prodotto non presente in catalogo, ho la necessità di fare uno scatto velocemente ed inviarlo su WhatsApp, ma da ogni cellulare con cui ho provato, con le luci a LED, le barre, riscontro nelle immagini delle linee bianche, qualcuno mi ha detto che si tratta delle frequenze. C'è un modo per ovviare questo problema? O esiste qualche cellulare con fotocamera che non produca questo effetto? 12 commenti, 1138 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 25 Maggio 2020, 0:11 Salve a tutti, che differenza c'è tra i due obiettivi? Vorrei comprarne uno, entrambi sembrano fare ottime foto. Da montare sulla mia Sony a7 III con M42. Mi sapreste consigliare? Il bokeh monster mi ispira, sono una patita del bokeh... Ho letto anche di versioni con scritto nel barilotto "P Zeiss Jena 135mm 2.8 MC" (?). Ho già uno Zenit Helios 58mm 44-3 e uno Zeiss Jena Tessar 50mm. Grazie! 50 commenti, 3224 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Settembre 2018, 12:14 Salve a tutti, sto valutando l'acquisto di una Fujifilm. Ho sempre utilizzato reflex Canon, dai tempi dell'analogico, ultima digitale 60D. Da poco più di un anno sono passata a Nikon con la D7200 + nikkor 35mm f/1.8 perchè incuriosita dal confronto. Devo dire che come esperienza di scatto, ghiere, presa e materiali, la Nikon la sento più importante, corposa. A livello di fotografie non c'è una netta differenza, i colori non sono entusiasmanti e devo lavorarci sempre su con lightroom per ottenere un buon risultato finale. Ultimamente ho provato la canon 750D di un amico e rispetto alla mia vecchia 60D è molto migliorata a livello di qualità dell'immaginie, a differenza della mia Nikon D7200 quello che vedo nel display è più fedele all'immagine reale, il bilanciamento del bianco è più equilibrato e i colori più vividi, praticamente file quasi pronti rispetto alla Nikon. Nel mio futuro vedo il passaggio a fullframe, magari ritornando a Canon con la 6D Mark II, più accessibile della 5D Mark IV, poi chissà...le FF Nikon non mi convincono, ho amici fotografi che hanno sia la 750D che la 800D e non sono molto soddisfatti, mentre gli altri che hanno la 5D lo sono di più... Nel frattempo però, viste le scarse finanze, vorrei provare una mirrorless da portare sempre con me, che non sia Sony, non so perchè ma ho un'antipatia a pelle (tutti pazzi per le Sony mirrorless, io no), ho provato la a6000 e non mi è piaciuta affatto tenerla in mano ne esperienza di scatto. Al contrario mi attirano molto le Fujifilm, per il loro aspetto vintage, le dimensioni e le ottime recensioni che ho letto, anche del comparto ottiche, però non ne ho mai tenuta una tra le mani anche se spero di poterlo fare prima o poi, penso che il feeling con una fotocamera sia molto soggettivo. Per cui la mia scelta si poserebbe principalmente sulla X-T20, che sembra avere un buon rapporto qualità prezzo. Però mi incuriosisce pure la X-T3 anche se mi chiedo: vale la pena spendere il doppio? La differenza di prezzo non mi converrebbe spenderla in buone ottiche Fuji piuttosto che in un corpo macchina più o meno simile? Se la differenza è solo nello stabilizzatore, che come ho letto dato che è presente nelle ottiche e facendo prevalentemente street, non sarebbe poi così necessario? Escludo la X-T2 ormai fuori serie e da quel che ho letto ancora più simile alla X-T20 (perchè spendere circa 300 euro in più?). Escludo anche la X-H1 perchè se volevo un corpo tipo reflex, mi bastava quello che ho già. Cerco una macchina piccola da portare sempre dietro, ma di qualità e con un rapporto prezzo ragionevole. Per le vacanze ho preso una Bridge Nikon B700, ma è un giocattolino... Cosa mi consigliate? Vi ringrazio anticipatamente ;) 2 commenti, 895 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Ottobre 2016, 0:02 Salve a tutti, sono nuova del forum, ho letto molte recensioni interessanti, e dato che in passato ho fatto acquisti che non mi hanno soddisfatta, questa volta ho deciso di chiedere a chi ha più esperienza, perciò ringrazio chi vorrà darmi una mano. Sono una normale foto amatrice, ma uso la fotografia anche per lavoro, per fotografare gli articoli del mio e-commerce, perciò uso la reflex per utile e dilettevole. Da sempre ho avuto canon, non so perché, forse perché quando da ragazzina ho iniziato a sviluppare questa passione, cominciai ad usare la canon di mio cognato, e così anch'io comprai la mia prima reflex analogica. Dopo sono passata al digitale con la 350d, e tre anni fa con la 60d. Devo dire che dopo la spesa fatta, rispetto alla sorella minore, mi aspettavo un salto di qualità migliore, che invece non ho fatto. Già prima di acquistare quest'ultima avevo fatto un pensierino alla nikon, ma mi sono lasciata convincere da altri canonisti amici del circolo, a non cambiare. Poi ho provato diverse nikon di altri amici, la serie 5 e anche la 7, e ho notato la differenza, almeno dal mio occhio e dal mio punto di vista, e perciò mi sono decisa a cambiare. Le full frame sono fuori dalla mia portata, per cui punto al top delle semiprofessionali come la d7200. Leggendo ho capito che le ottiche sono la cosa più importante, forse più del corpo macchina, così non prenderò la classica in kit: inizierò con corpo e Nikkor 35mm che mi serve per cominciare per il lavoro. Seguirà il sigma art 50mm, e poi uno zoom tutto fare e un grandangolo. Escludo solo un fisso per la macro perché ho sperimentato ma non mi attira granché come tutti gli altri generi. Per gli obiettivi, e chiedervi consigli anche su quelli, aprirò in seguito una nuova discussione nell'area apposita. Intanto qui vi chiedo consiglio per dove acquistare il corpo, i prezzi di [negozio 7] sono molto accattivanti, ma sul nikon club di Facebook me lo hanno sconsigliato, ok per obiettivi ma no per il corpo, credo per quanto riguarda garanzia ecc., non so come funziona esattamente, qualcuno sa spiegarmi meglio che rischi ci sarebbero? Sono sincera cerco un prezzo competitivo perché non ho un budget alto al momento, purtroppo...ma non voglio neanche rinunciarci perché già è da un anno che ci giro intorno e adesso ho deciso intanto di cominciare anche con una sola ottica e pian piano completare il corredo, per cui il prezzo è fondamentale, anche a costo di correre qualche rischio. Poi ci sarebbe lina24 dove ho già acquistato la canon 60d, ma non ho dovuto ricorrere a garanzia o altri problemi, quindi non so se sono affidabili, da quanto mi hanno detto sarebbe meglio di [negozio 7] perché la garanzia è di due anni e in Italia stesso, forse pensano anche loro al ritorno, ma il costo è di 100 euro abbondanti in più. Poi mi consgliavano più di tutti Amazon, per l'affidabilità ed eventuale sostituzione in caso di guasti, ma lì saliamo a 200 € in più rispetto a [negozio 7], e sinceramente è troppo...vorrei stare sotto i mille, incluso il 35mm 1.8 che per fortuna non costa molto. Cosa mi consigliate? 5 commenti, 402 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Romy74 ha ricevuto 1077 visite, 2 mi piace Attrezzatura: Nikon D7200, Nikon Coolpix B700, Huawei Mate 10 Pro, Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Romy74, clicca qui) Interessi: Fotografia, arte, web Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 22 Ottobre 2016 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me