RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Topo74
www.juzaphoto.com/p/Topo74



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Topo74


sony_a7r_vSony A7r V

Pro: Qualità costruttiva, corpo solido ed ergonomico, pulsanti e ghiere con ottimo feedback, Autofocus sia in prestazioni che possibilità di configurazioni, Menu, velocità del sistema generale, qualità del file, WB, Durata batteria ,

Contro: Schede Cf type A, EVF, forse avrei preferito qualche MP in meno

Opinione: Premetto che provenendo dalla 7r3 il salto di classe c'è ed è sostanziale, a partire dal corpo macchina, solido robusto con una gran bella ergonomia e senza dita che scappano dall'impugnatura, così come i vari sportelli tasti e ghiere tutto in questa macchina rilascia sensazioni di ottimi materiali. Finalmente Sony ha realizzato un menu ben organizzato ed intuitivo con..... udite udite .... l'help per ogni comando quindi anche se la voce "int.dv.cont.per.sat.civ.rot.lat." può risultare incomprensibile ai più, basta premere il pulsante info ed ecco che esce una chiara descrizione del comando e delle sue impostazioni. L'autofocus è davvero efficace finalmente un automatismo che vale davvero la pena utilizzare, completamente configurabile, addirittura di prestazioni più che soddisfacenti anche con ottiche Nikon montate su adattatore La macchina è estremamente responsiva, veloce in accensione subito pronta e in generale in tutto il flusso di lavoro, finalmente ai livelli delle ultime reflex pro prodotte, maledicevo Sony quando durante uno shooting la 7r3 si piantava e si prendeva i suoi tempi. I file sono davvero ottimi, di norma gestisco a mano il WB ma per curiosità ho lasciato fare alla macchina con risultati eccezionali, toni perfettamente calibrati. Ottima la durata della batteria 600 scatti con una tacchetta. E' ovvio che come già ampiamente detto i migliori risultati da questo sensore si ottengono con un sistema all'altezza, quindi ottiche GM, Zeiss o al massimo Sigma ART e una catena di elaborazione all'altezza. I 61 MP erano poi così necessari? Secondo me no, le prestazioni migliori in termini di risoluzione/ISO e gestione dei file, personalmente l'ho trovata intorno ai 40/45MP, comunque per la gestione c'è sempre il raw compresso anche se non è la stessa cosa. Ho messo tra i difetti l'EVF non perchè non sia valido, ma per quanti milioni di miliardi di MP ci possono mettere dentro purtroppo non riesco a farmelo piacere, la trovo sempre una visione artefatta rispetto al caro vecchio mirino ottico, però come diceva Guzzanti Quèlo abbiamo e Quèlo adoriamo. Una considerazione sulle CFE type A, quando tutto il mondo adotta le CFE type B, Sony deve usare formati proprietari con prestazioni inferiori, prezzi fuori mercato e scarsa disponibilità di produttori, attualmente mi è sembrato di capire che le fanno solo Lexar e Sony stessa!!!! Fortunatamente le care "vecchie" SD V90 vanno una meraviglia. Ultima cosa, anche se ci sarebbe da parlarne davvero tanto su questa macchina, il monitor snodabile, non indispensabile ma una gran figata

inviato il 17 Gennaio 2023


sigma_85_f1-4dn_artSigma 85mm f/1.4 DG DN Art

Pro: Costruzione robusta, dimensioni contenute, leggero, 11 lamelle di diaframma, nitidezza, contrasto, aberrazioni assenti, veloce

Contro: tappo anteriore copri obiettivo

Opinione: Praticamente ho già detto tutto nei Pro, questa lente se la batte ad armi pari con il paritetico Gmaster di Sony.....e con mille euro in meno. Sfuocato pastoso e boke che sembrano palloni da calcio grazie alle 11 lamelle di diaframma, molto funzionale e accessoriato con il tasto programmabile da macchina. Aberrazioni nulle, nitido ovunque già a TA, ottima resistenza a flare, restituisce colori e contrasto meravigliosi, MAF fulminea. Vale tutto il suo prezzo. Come già detto da qualcuno, Tappo anteriore imbarazzante, si stacca 8 volte su 10 prima di agganciare bene, un insulto per una lente del genere

inviato il 20 Gennaio 2021


sony_a7r_iiiSony A7r III

Pro: AF, Peso, Ricca di funzioni, File RAW, Ben costruita, Completa personalizzazione dei tasti; Gamma dinamica

Contro: Menu e Manuale di istruzioni realizzato sotto uso di LSD; Lenta in accensione e spegnimento; Usato inesistente

Opinione: Presa con il cashback Sony, è la mia prima mirrorless, che dire concentrato di tecnologia, ricchissima di funzioni fantastico il ViewFinder. Autofocus di una rapidità e precisione imbarazzante per quanto è efficace, ed estremamente configurabile come del resto tutta la macchina, sforna dei file commoventi per quanto sono belli e lavorabili. Gamma dinamica eccezionale ho provato a metterla alla frusta e si recuperano dettagli da zone estremamente buie senza perdita di qualità, la costruzione è solida e l'ergonomia dei tasti è ben fatta, si trova tutto senza mai staccare l'occhio dal mirino, anche se l'impugnatura sparisce in mano, cosa che comunque è risolvibile con un hand grip da pochi euro. Menu realizzato in preda a crisi allucinogene e se sperate di capire cosa significano quelle strani scritte preistoriche leggendo il manuale...... avete perso, fortunatamente il WEB è pieno di persone di buona volontà che ci spiegano a cosa servono le varie funzioni del menu e comunque una volte aver personalizzato i vari tasti e il menu rapido l'esperienza d'uso torna di nuovo eccellente. Molto lenta nello spegnersi e riaccendersi, sembra una sciocchezza ma se dovete cambiare un ottica al volo vi fa perdere tempo. Mercato dell'usato praticamente nullo rispetto ad altri brand ed ecosistema fotografico (forum, gruppi, school, iniziative varie) di Sony Italia molto indietro rispetto a case come Nikon (da cui provengo) Ultima considerazione davvero interessante la possibilità di utilizzare ottiche motorizzate Nikon con un adattatore e mantenere efficacemente tutti gli automatismi quindi rende meno traumatico il passaggio.

inviato il 18 Gennaio 2021




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me