|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Roberto Scorzoni65 www.juzaphoto.com/p/RobertoScorzoni65 ![]() |
![]() | Sigma 300mm f/2.8 EX DG HSM Pro: Robustessa, nitidezza, autofocus di buona velocità. Meccanismo di inserimento/rimozione della staffa treppiede molto ben fatto. Acquistato usato è un vero affare. Contro: Paraluce un po' farraginoso, stafa treppiede inadeguata per dimensioni. Il mio era non perfettamente tarato come autofocus ma l'assitenza Sigma è eccellente e mi hanno restituito un gioiello. Opinione: La lente è ottima, nitida e la qualità degli scatti prodotti è alta. L'autofocus è di soddisfazione, veloce e silenzioso e nel complesso ci si può lavorare bene a mano libera: il peso non è proprio trascurabile ma le dimensioni e il bilanciamento lo rendono ben gestibile nel brandeggio. Entra agevolmente in uno zaino di medie dimensioni e non crea troppi problemi per il trasporto. Non lo acquisterei nuovo dato il forte deprezzamento che patisce, ma un buon usato mantiene il valore nel tempo e consente di disporre di una lente di alto livello ad un costo da medio strumento. L'ho protetto con una copertura in neoprene della Outdoor Photography Gear con meno di 40€ per compensare la mancanza di tropicalizzazione. inviato il 15 Dicembre 2016 |
![]() | Nikon AF 80-200 f/2.8 ED D Pro: Qualità di immagine, bokeh superbo, resa cromatica. Su corpi macchina professionali l'autofocus è più che soddisfacente Contro: mancanza AF interno, VR (se desiderato) Opinione: Non venderò mai questa lente, acquistata nuova. Ha una qualità costruttiva attulmente non più riscontrabile. Metallo di fattura eccellente e non plastica made in China, qualità dell'immagine professionale, poche componenti a rischio rottura. Possiedo fotocamere pro o semipro e su tutte l'autofocus, da molti criticato, è molto rapido e silenzioso. L'ho utilizzato per fotografie sportive con movimenti rapidi ed imprevedibili (es. Tennis) con grande soddisfazione, così come per riprese di wildlife, sempre soddisfatto. Mai verificati fenomeni di front o back focus, lente sempre pronta e rapida. Personalmente ritengo che possa essere una mancanza per un utilizzo spinto il motore di autofocus interno, il VR per me, su lenti di lunga prospettiva di vita, è solo un ulteriore componente a rischio di rottura, ma capisco che al confronto di lenti moderne è una mancanza. Il peso, infine, che viene talvolta riportato come difetto, è 1.300 grammi: il 70-200 VRII medio tele di punta e osannato da tutti pesa 1.451 grammi...per scendere sotto il chilo bisogna "scalare" sul modello f/4. Per me, se si trova un buon usato, con il rapporto prezzo/qualità è una scelta imbattibile per l'amatore (mode a parte). inviato il 27 Ottobre 2016 |
![]() | Nikon AF-S 500mm f/4 D ED II Pro: Nitidezza, contrasto e bokeh eccellenti. Autofocus fulmineo e silenzioso. Qualità costruttiva. collare per treppiede ben dimensionato e ben impugnabile quando usato come maniglia per il trasporto. Contro: Reperibilità, paraluce esagerato. Opinione: Questa lente è uno spettacolo: qualità costruttiva eccelsa, qualità di immagine ottima, forse la lente più grande utilizzabile (con allenamento) con brandeggio a mano senza treppiede; funziona benissimo con i moltiplicatori (personalmente utilizzo quasi esclusivamente 1.4 per matnetere la qualità più alta possibile); io non amo troppo il VR, il prezzo da pagare non vale a mio avviso il vantaggio ottenuto e poi se l'utilizzo avviene principalmente con beans bag, treppiede o monopiede, se ne può fare a meno. Da proteggere assolutamente con coperture in neoprene per l'utilizzo in capanno perché, date le dimensioni, è possibile graffiare accidentalmente il barilotto. Il paraluce è veramente di dimensioni esagerate, anche con copertura camo è impossibile da non notare, diventa quasi un telescopio... inviato il 26 Ottobre 2016 |
![]() | Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 G ED Pro: Qualità immagine eccelsa, robustezza, versatilità Contro: distorsione a 24mm, paraluce un po' ingombrante e delicato Opinione: Questa lente non la cambierò mai, non credo che il VR mi possa interessare su un'ottica di questo tipo, solo altre componenti a rischio di rottura nel tempo.... Risponde ottimamente in ogni situaizone di luce, contrato e complessità di utilizzo. Obiettivo che è una garanzia, bokeh eccellente, fuoco rapidissimo, silenzioso. E' particolarmente robusto, e il peso, apprezzabile, è comunque ben gestibile a fronte della qualità costruttiva che offre. E' sempre nel mio zaino. inviato il 26 Ottobre 2016 |
![]() | Nikon D500 Pro: Frequenza di scatto, capacità del buffer autofocus, alti ISO, comandi "standard" che non richiedono studio a chi già utilizza da modelli pro o semipro. Contro: Il mio modello richiede di eseguire fine tuning dell'autofocus su qualche lente. In particolare l'ho verificato sul Nikkor 500 f/4 ED II, che presentava backfocus vistoso. LCD basculante un po' macchinoso e dall'apparenza "delicato". Opinione: Per me è una macchina eccellente per l'amatore evoluto in ambito sport e wildlife. Non credo che possa essere utilizzata dai professionisti al posto della D5 (con cui condivide diverse componenti) come ho letto in qualche articolo. L'impugnatura è stata troppo ridotta rispetto ad altri modelli di qualità equivalente e rende meno "sicura" la tenuta con una sola mano. A mio avviso l'eliminazione del flash on-camera è una scelta sensata su una fotocamera di questo livello, sarebbe stato utile però mantenere un qualche sistema di comando di flash esterni, cosa oggi fattibile solo sacrificando un flash on camera oppure acquistando radio trigger o l'unità SU-800. Il giudizio complessivo è positivo, condizionato specialmente dalla frequenza di scatto e dal potente autofocus, idonei per qualsiasi situazione. inviato il 26 Ottobre 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me