|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Davide Frassine www.juzaphoto.com/p/DavideFrassine ![]() |
![]() | Tamron 15-30mm f/2.8 VC USD Pro: Nitidezza. Rapporto qualità-prezzo Contro: Peso. Resa fredda dei colori Opinione: Provengo da obiettivi Nikon e stavo cercando un'ottica affidabile che coprisse le lunghezza focali che uso maggiormente e da qui la scelta di questo obiettivo. L'ho portato un paio di volte in montagna e devo dire che abbinato alla D750 mi ha dato delle grandi soddisfazioni. Per come sono abituato non mi trovo molto bene con la resa dei colori, forse troppo definiti e freddi rispetto ai Nikon che hanno una resa più pastosa e calda. Chi dice che dopo averlo montato non lo togli più lo capisco... Neo principale: il peso. Abbinato alla FX ti spacca il collo tant'è ch eper uscite comode ho preso un Nikon 28mm serie D inviato il 06 Settembre 2020 |
![]() | Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro C Pro: Qualità dell'immagine, range di focale Contro: Nessuno Opinione: Lo uso per la tipologia di fotografia che più mi piace, ovvero la street. L'ho acquistato dopo aver verificato che il 90% delle foto che scattavo era fatto con delle focali sotto l'80, pertanto i tutto fare 18-200 o 18-250 non mi garbavano. Confronto a certi altri obiettivi da kit (18-55 Nikon) è veramente ottimo. Lo uso in accoppiata con il 10-20 (sempre Sigma) su una D7000 e qualitativamente le fotografie sono ottime. inviato il 07 Settembre 2017 |
![]() | Nikon D7000 Pro: Corpo robusto, tutti i comandi a portata di dita e utilizzo in manuale facilissimo Contro: A volta fa fatica a tenere agganciato il soggetto a fuoco, tenuta degli ISO non eccelsa Opinione: Sono passato dalla D90 alla D7000. Usata per i primi mesi con obiettivi kit (18-105) e successivamente con Sigma 10-20 e Sigma 17-70. Con il cambio di ottiche si nota una differenza nella resa dei colori. Per quanto riguarda l'utilizzo io scatto solamente in manuale (a parte l'autofocus) e devo dire che grazie alla doppia rotella tutte le funzioni di apertura diaframma, tempi e ISO sono veramente alla portata di dita e una volta memorizzate le funzioni in meno di due secondi si è in grado di settare la macchina. Corpo resistente, si sente che è solida e ben costruita. C'è da dire che durante alcuni viaggi (ma anche le uscite giornaliere) si fa sentire sul collo, soprattutto se davanti ci attacchi un obiettivo non troppo compatto ma questo fatto è del tutto normale utilizzando determinati corpi macchina. Nel complesso sono estremamente soddisfatto e penso che se mai la cambierò in futuro, sarà per passare al FF. Unico neo: superati gli 800, la tenuta degli ISO comincia a lasciare un po' a desiderare. A ISO 100, 200 o 400 il sensore fa il suo lavoro e la resa è veramente ottima. inviato il 01 Maggio 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me