|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Frenki www.juzaphoto.com/p/Frenki ![]() |
![]() | Canon EOS R6 Pro: Lato foto è molto, molto migliore della R e parecchio meglio della 5d4, fotocamere che ho avuto abbastanza a lungo. Lato video è simile alla R, quindi molto buona, con le stesse possibilità di personalizzazione dei pulsanti. IN più c'è l'Ibis che devo ancora capire bene. Contro: L'unico contro che vedo ora è che ti da la sensazione di essere molto più "cheap" della R, meno rifinita. A sensazione si prova la stessa cosa passando da una 5d4 a una 6d2 Opinione: L'ho presa da troppo poco per poter dire qualcosa di specifico ma... l'af e la raffica mi ricordano tanto una 1dx silenziata :D Dal punto di vista fotografico è anni luce avanti alle reflex della serie 5, anche avanti alla vecchia 1dx. Il file è quello canon, soliti colori, più o meno stessa gamma dinamica di R e 5d4, insomma, è una bella bestiolina. A mio parere è ottima per chi come me deve passare dallo sport al teatro e in mezzo farci una webserie in montagna. inviato il 04 Settembre 2020 |
![]() | Canon EF 35mm f/2 IS USM Pro: Tra i pro c'è sicuramente la leggerezza: a vederlo così grande non sembra ma l'obiettivo, pur molto solido e molto ben costruito, è sicuramente molto leggero, non molto più pesante del 50 1.4 che ha sostituito. Nitidezza già da tutta apertura, sfocato cremoso e is utilizzabile anche nel reportage, che è il suo campo d'elezione. A proposito dell'is: pensavo fosse inutile su un normale/grandangolare ma mi ha già risolto un paio di scatti con soggetti fermi e poca luce. Contro: per ora l'unico contro è la tirchieria di mamma canon. eddai, il paraluce potevano metterlo nella scatola! nemmeno più il prezzo è un contro... pagato meno di 500 euro è un'ottima lente. Opinione: Scatto con fullframe... !!Amore al primo scatto!! da tempo non mi capitava una sensazione simile. Da quando ho scoperto / deciso che anche per lavoro - o almeno per alcuni tipi di lavoro - posso permettermi di usare solo i fissi, questo 35 è stato il miglior acquisto da qualche anno a questa parte. Va a sostiuire il pur buono e luminoso 50/1.4, focale con la quale non ho mai avuto un gran feeling e sta soppiantando anche il mio buon 28, focale che invece mi piace ancora assai. Che dire, è perfetto per il reportage. Accoppiato alla 5d2 senza bg è perfetto, non troppo vistoso, molto bilanciato. Sull'is ho già detto nei pro.. forse forse manca la tropicalizzazione... non l'ho ancora usato sotto pioggia battente o nella neve (cosa che mi è capitata con altre lenti), vedremo nell'uso quotidiano come si comporta. inviato il 17 Dicembre 2013 |
![]() | Canon EF 40mm f/2.8 STM Pro: Economico: piccolo, compatto e tascabile; costruzione solidissima, migliore, e di molto, rispetto al 35/2 e al 50/1.8; lente frontale ben riparata anche senza paraluce; molto nitido già da f/4; perfetto per street e reportage, ma anche per qualche paesaggio "al volo". Nei pro ci metto anche la vignettatura a f/2.8, perché gli regala una certa personalità che a me piace molto. Bokeh bello, con cui giocare diventa facile. Contro: Autofocus non immediato come un ultrasonico, ma comunque abbastanza veloce. Opinione: L'ho acquistato per avere una lente tascabile che non mi togliesse spazio e non pesasse nella borsa durante il viaggio in Birmania... dalla tasca è passato, il primo giorno, al bocchettone della 5d e da lì non si è più mosso. Certamente il mio miglior acquisto negli ultimi anni (*), una lente che mi ha sorpreso e che mi ha dato un sacco di soddisfazioni. (* con quella frase intendo "la migliore sorpresa" derivante dall'acquisto di un obiettivo economico... partito come uno sfizio da shopping compulsivo, il pancake è diventato un must-have in pochissimo tempo) inviato il 14 Novembre 2012 |
![]() | Canon 1D Mark II Pro: corpo professionale e solido, velocità af, raffica mostruosa, doppio solt, performance iso fino a 1600 Contro: peso, schermo posteriore piccolo per gli stardard attuali Opinione: Ho acquistato questo corpo usato, in ottimo stato, e il passaggio da una 5d a questa 1d mkII è stato entusiasmante. per il lavoro che devo fare il suo autofocus veloce e professionale è il meglio. Avevo qualche dubbio sulla bassa risoluzione e sui menu ma, 8.2 megapixel sono abbastanza per tutti gli usi editoriali e fin troppi per pubblicare le foto sul web. i menù sono molto diversi da tutte le altre macchine che ho avuto però, dopo una giornata di iniziazione, trovo siano abbastanza intuitivi. per quanto riguarda la performance iso posso dire che fino a 1600 iso questa nonnetta se la cava benissimo, aiutata anche dalla bassa densità del sensore. insomma: sono molto contento. inviato il 07 Maggio 2012 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me