| sent on July 05, 2023 (10:24)
si siamo ot credo, comunque.. io avrei cercato l'effetto opposto, cielo completamente senza dettagli, tanto non ha nuvole belle o interessanti la montagna a sinistra idem, non mi interessa che abbia dettaglio enfatizzerei i dettagli della casa (così da creare un contrasto tra soggetto e sfondo), il giallo dei fiori e darei un colore caldo al tutto Proverò ma non mi convince comunque |
| sent on July 05, 2023 (10:29)
Abito lontano, ma dico la mia sulla foto. La foto è interessante. Mi succede spesso che le foto di partenza siano bruttine. Per questo ne scatto una miriade, se il soggetto merita. Una piccola variazione di luce e tutto cambia. Come dice Black, contrasto, microcontrasto. A mio gusto manca Range Dinamico. Magari, se lente+sensore non bastano, fare una multi-esposizione per lavorarci in post, meglio in RAW, ma anche in jpg. Altra cosa che di solito andrebbe fatta è chiudere a F11 o più, fregatene della diffrazione, specie se sovrapponi più immagini, il "tutto a fuoco" è più interessante nei paesaggi. In post, in fine, prova a giocare con vignettatura e penelli di luce. A volte ritocco un 'immagine giorni, mesi o anni dopo, se ispirato. Salutoni e buona luce!! |
| sent on July 05, 2023 (10:51)
“ io avrei cercato l'effetto opposto, cielo completamente senza dettagli, tanto non ha nuvole belle o interessanti la montagna a sinistra idem, non mi interessa che abbia dettaglio enfatizzerei i dettagli della casa (così da creare un contrasto tra soggetto e sfondo), il giallo dei fiori e darei un colore caldo al tutto „ Ecco qua:
 (c'è anche qualche aggiustamento alla dominante) |
| sent on July 05, 2023 (12:16)
ecco, molto meglio questo (ma solo perchè è quello che avevo in mente) |
| sent on July 05, 2023 (12:39)
Secodo me è equilibrata si, così... Ci sono due diagonali contrapposte, il centro dell'attenzione cade sulla casa, la foto è divisa in 3 ed il limitare fra casa e fiori coincide col terzo inferiore. Gli fa tanto anche la composizione ad una foto, a prescindere dal formato. Col verticale tutto quel cielo biancastro assume il carattere di spazio negativo e disperde lo sguardo invece secondo me. |
| sent on July 05, 2023 (12:49)
Capisco cosa vuoi dire quando dici che ti rifiuti di pensare che non si possa fare una foto alle 11 del mattino in una giornata soleggiata, ma la verità è che se la luce è brutta è brutta e quindi puoi farla diventare bella solo in post (se hai scattato con i giusti settaggi). A mio avviso manca di range dinamico, la foto per me è piatta. In questi casi lo strumento curve può fare molto in pochi secondi. Puoi dare vividezza ai colori dei fiori e degli alberi, aumentare il dettaglio del tetto del capanno (su PS, filtro, accentua passaggio..). Il cielo è brutto e puoi farci ben poco (a meno che tu non lo voglia sostituire). |
| sent on July 05, 2023 (16:06)
@kinder74 hai fatto centro in pieno |
| sent on July 05, 2023 (22:42)
Ciao Robi.c tornando al tema dell'escursione, non posso accompagnarti ma se posso do anch'io il mio suggerimento su alcuni posti che comunque conosco 1) Il Monte Alben: ci sono stato diversi anni fa anche se non fino in cima 2) Pizzo Arera con il Rifugio Capanna 2000 ma soprattutto il Sentiero dei Fiori Sono entrambi a cavallo tra Val Seriana e Val Brembana, Se invece vuoi stare più a Valle allora consiglio la Val Vertova e le sue cascate anche se da quando hanno deciso di rendere a pagamento i parcheggi è molto più scomoda. Ciao Daniele |
| sent on July 06, 2023 (7:02)
Per l'uscita purtroppo sono già impegnato quel weekend Mi permetto di darti un suggerimento (spero di non passare da filosofo o saccente della fotografia). La fotografia è luce, se la luce è bella allora molto probabilmente sarà bella anche la fotografia. Fossi in te mi concentrerei a cercare una bella luce quando scatti. Se sei uomo di montagna, molto probabilmente all'alba starai già facendo un'escursione. Prova a fotografare in quel momento della giornata. Devi poi capire quale è il soggetto della tua foto, se il soggetto era la casa dovevi probabilmente farle occupare maggiore spazio nell'inquadratura mentre se il soggetto era il panorama (compresa la casa) allora la casa forse era meglio lasciarla più piccola. Immagino poi tu sappia il diverso effetto sui piani di un'immagine dato da un teleobiettivo rispetto ad un grandangolo |
| sent on July 06, 2023 (15:17)
Ciao. Anche secondo me (che sono un asino) il problema è la dominante gialla su tria la foto è poco contrasto tra chiari e scuri. La hai fatta per caso per andare al lago blu in val dAyas? Mi pare di averne una simile. |
| sent on July 06, 2023 (15:38)
“ La hai fatta per caso per andare al lago blu in val dAyas? „ Esatto, la destinazione era il rifugio Mezzalama (che consiglio ), il laghetto solo un posto dove pranzare e riposarsi un attimo Pochi contrasti, vero, dovuti alla luce o a qualcos'altro? |
| sent on July 06, 2023 (20:17)
Credo la luce innanzitutto. Ma ti hanno mostrato una semplice post-produzione dove sono più enfatizzati. Ti hanno anche fatto notare che il cielo è brutto e concordo ma non sempre si possono avere delle belle nuvole. Sono arrivato anni fa poco sopra il laghetto. Mezzalama troppo lontano, ormai sono un camminatore della domenica, e neanche troppo serio. |
| sent on July 06, 2023 (21:01)
A parte la questione luce dura, il problema principale reputo sia nel cielo (mi riferisco alla foto di Robi.c). Nel fotogramma occupa circa 1/3 di spazio e non lo trovo molto interessante. Taglierei via una parte del cielo. Vero che ci sono cieli scialbi che possono non essere male. A suo tempo aprii una discussione, chiedendo l'opinione degli altri iscritti ed in effetti mi sono ricreduto: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3495789 ...però nel tuo caso una parte la taglierei via. Non sono convinto che aggiunga molto (almeno in questo caso). Per la post produzione io la contrasterei un po' (anche regolando i toni medi), agire un po' sulle ombre (su Gimp c'è il comando ombre/alte luci, su altri programmi non so come si chiami) in modo da renderle meno scure sopratutto nella zona del prato e dei fiori, e saturerei un po'. Un'alternativa potrebbe essere anche pensare, se vuoi, ad un bianco nero. |
| sent on July 06, 2023 (21:10)
“ Nel fotogramma occupa circa 1/3 di spazio e non lo trovo molto interessante. „ Il soggetto era appunto la casetta e i fiori gialli di contorno per come la vedo io in questo caso un cielo che non da nulla alla foto va bene, lo accetto, perchè può appunto non aggiungere niente in quanto il soggetto già c'è Ovvio che se fosse stato un tramonto pazzesco allora tutto cambia, ma a quel punto diventa il cielo la parte più interssante. Sono per il less is more, ridurre il più possibile, forse il fatto che occupi un terzo è troppo ma non mi dispiace |
| sent on July 06, 2023 (22:08)
@Robi.c Ho finalmente trovato il tempo di dare un'occhiata alla foto in questione. Io l'avrei elaborata come di seguito:
 Sono d'accordissimo con tutti quelli che ti hanno consigliato di cercare una luce migliore, anche io ho avuto la tua stessa esperienza con luci prossime al mezzogiorno; scattando a quell'ora, raramente la luce è tale da rendere una foto interessante. Secondo me, infine, c'è da approfondire un minimo la PP. A tal proposito, ti consiglio di cercare sul web i seguenti argomenti: - Metodo LAB (correzione colori/dominanti); - Maschere di luminanza (soprattutto se ti piace il genere paesaggistico); - Nitidezza (vari metodi come maschera di contrasto, accentua passaggio, m.d.c. sui bordi, ecc) e contrasto per zone; - Dodge&Burn e relativi metodi. Quanto sopra, ovviamente, viene dopo un minimo di dimestichezza con Photoshop; considero impliciti l'utilizzo dei livelli (workflow non distruttivo) e l'uso delle maschere. Infine, qualche appunto sulle tecniche di scatto. Personalmente, preferisco evitare gli scatti a TA. La maggior parte degli obiettivi non performa bene a TA e ti ritroveresti (come in questo caso) a combattere con scarsa nitidezza e aberrazioni che raramente riesci ad eliminare del tutto in post. Come ti suggerivano altri utenti, meglio chiudere un po' e sfruttare altri stratagemmi per ottenere pdc ridotte (focali più lunghe, soggetto più vicino, ecc ecc). In questo caso, poi, credo che un'ampia pdc avrebbe solo potuto migliorare lo scatto. Un'altra cosa che terrei bene a mente, soprattutto quando si scatta in orari proibitivi, è il famoso 'Sistema Zonale'. La macchina fotografica, al contrario dell'occhio umano, non riesce a distinguere simultaneamente dettagli nella luce e dettagli nelle ombre; per questo è necessario che il fotografo decida di volta in volta quanti dettagli mantenere nelle luci e quanti nelle ombre. Come si fa? Si 'centra' l'esposizione laddove riteniamo sia significativo centrarla. Per approfondire sul web, ti consiglio di googlare 'Sistema Zonale' o la sua versione più attuale, detta 'ETTR' (Exposure To The Right). In sostanza, credo che non ci sia nulla di sbagliato, ci va solo un po' di quello che gli inglesi chiamano 'trial & error', ovvero il buon vecchio 'sbagliando si impara'; esci, scatti, SVILUPPI (pp), valuti, migliori. Spero di esserti stato un minimo utile. Quanto sopra, ovviamente, è soltanto la mia umilissima opinione su ciò che ti potrebbe aiutare ad avvicinarti a risultati che possano esprimere ancora meglio la tua visione della fotografia. [EDIT] La foto sopra ha subito i seguenti passaggi: 1) Correzione dominanti con Adobe Camera RAW (richiamato su Layer reso Oggetto Avanzato), utilizzando il pannello WB e il pannello Calibrazione (che personalmente trovo fondamentale). 2) Gestione toni generali nella foto, tramite strumento curve come layer, metodo 'Luminanza' (in RGB evita di intaccare la resa dei colori). 3) Gestione nitidezza e contrasto selettivi sulla casetta. 4) Enfatizzazione zone di luce/ombra e dodge&burn. 5) Ho aggiunto un po' di 'falso sole' per rendere la luce un filo più interessante, ma niente che si percepisca più di tanto (e personalmente odio stravolgere le condizioni di scatto originali). [/EDIT] |
Questo evento si è concluso da oltre un mese; non è possibile inviare nuove risposte. Se vuoi organizzare un altro evento, clicca qui!
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |