What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on September 15, 2013 (10:20)
Imperioso e tridimensionale questo scatto. Che posto e bravo tu che l'hai reso molto bene.
Imperious and three-dimensional shot. What is this place good're the one who made very well. :-) Imperioso e tridimensionale questo scatto. Che posto e bravo tu che l'hai reso molto bene. |
| sent on September 15, 2013 (10:34)
Grazie mille Raffaele!
Thank you so much Raffaele! :-) Grazie mille Raffaele! |
| sent on November 12, 2013 (7:53)
Una meraviglia, complimenti Ciao Max
A marvel, congratulations
Hello Max Una meraviglia, complimenti Ciao Max |
| sent on November 12, 2013 (12:12)
Grazie Max!
Thanks Max! :-) Grazie Max! |
| sent on November 12, 2013 (13:02)
Che sia una bell'immagine non lo metto in dubbio,ma sinceramente c'è qualcosa che non mi quadra.C'è troppo stacco cromatico tra la neve in primo piano tendente all'azzurrino e quello sul M.Bianco tendente al panna,e lo vedo ancora di più se si guarda nel primo vallone in lontananza a destra dove cambia bruscamente(dove finisce l'azzurro per cominciare il panna per intenderci) ma era davvero così? se si allora a cosa è dovuto un tale cambiamento di tonalità? Non riesco a capire Grazie Daniele comunque per aver condiviso l'imponenza e la severità del luogo sempre affascinante Un saluto,simone
Whether it's a beautiful image does not doubt it, but honestly there is something that I do not quadra.C 'is too detachment between the color of the snow in the foreground and the tending all'azzurrino on M.Bianco tending to cream, and I see it even more if you look into the first valley in the distance where it changes abruptly to the right (where the blue ends to begin the cream for instance) but it was really so? if you then why is that such a change of tone? I can not understand Thank you for sharing Daniele however the grandeur and severity of the place always fascinating Greetings, simone Che sia una bell'immagine non lo metto in dubbio,ma sinceramente c'è qualcosa che non mi quadra.C'è troppo stacco cromatico tra la neve in primo piano tendente all'azzurrino e quello sul M.Bianco tendente al panna,e lo vedo ancora di più se si guarda nel primo vallone in lontananza a destra dove cambia bruscamente(dove finisce l'azzurro per cominciare il panna per intenderci) ma era davvero così? se si allora a cosa è dovuto un tale cambiamento di tonalità? Non riesco a capire Grazie Daniele comunque per aver condiviso l'imponenza e la severità del luogo sempre affascinante Un saluto,simone |
| sent on November 12, 2013 (16:29)
Ciao Simone, Quando ho fatto questa serie di foto sul Bianco c'era l'anticiclone africano che portava caldo con molta umiditá anche in alta quota. In questa foto il primo piano distava da me qualche centinaio di metri mentre lo sfondo distava molti chilometri. In questa situazione la neve che dista molti km dall'osservatore é di norma tendente al giallo ma se ci si avvicina la tonalitá cambia diventando piú fredda. A volte é difficile capire se il fenomeno é dovuto all'umidità dell'aria oppure se la neve é semplicemente sporca perché é piovuta sabbia dalle precipitazioni provenienti dalle perturbazioni africane, in questo caso anche la neve a pochi metri da noi la vedremo rossa. Sicuramente il passaggio evidente di tonalitá della neve nella foto é accentuato dallo sviluppo del raw che ho leggermente scurito e contrastato. Ciao Daniele
Hello Simon, When I did this series of photos on the White was the leading African anticyclone warm with plenty of moisture at high altitudes. In this photo the first floor was near me a few hundred meters while the background was near many kilometers. In this situation, the snow is several km from the observer is usually yellowish but if you approach the key changes becoming more cold. Sometimes it is difficult to know whether the phenomenon is due to moisture in the air or if the snow is simply because it is dirty sand rained by precipitation from the African disturbances, in this case also the snow a few meters from us we will see red. Surely the obvious step of tonality of the snow in the picture is aggravated by raw that I lightly scurito and contrasted. Hello Daniele Ciao Simone, Quando ho fatto questa serie di foto sul Bianco c'era l'anticiclone africano che portava caldo con molta umiditá anche in alta quota. In questa foto il primo piano distava da me qualche centinaio di metri mentre lo sfondo distava molti chilometri. In questa situazione la neve che dista molti km dall'osservatore é di norma tendente al giallo ma se ci si avvicina la tonalitá cambia diventando piú fredda. A volte é difficile capire se il fenomeno é dovuto all'umidità dell'aria oppure se la neve é semplicemente sporca perché é piovuta sabbia dalle precipitazioni provenienti dalle perturbazioni africane, in questo caso anche la neve a pochi metri da noi la vedremo rossa. Sicuramente il passaggio evidente di tonalitá della neve nella foto é accentuato dallo sviluppo del raw che ho leggermente scurito e contrastato. Ciao Daniele |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |