RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Astrophotography
  4. » NGC 3201 with new discovery

 
NGC 3201 with new discovery...

Astrofografia

View gallery (34 photos)

NGC 3201 with new discovery sent on July 27, 2025 (10:06) by Pineta1984. 4 comments, 70 views. [retina]

Durante una sessione di astrofotografia, abbiamo scoperto un debole filamento di ossigeno (netto filamento blu) nei pressi dell'ammasso globulare NGC 3201 della costellazione australe della Vela. Filamento "strano" in quanto non presente nei vari database. Appena vista questa "possibile" scoperta abbiamo deciso di darci dentro ed andare più nel profondo per capire se era effettivamente qualcosa di possibile o no, abbiamo quindi aumentato le pose andando sempre più "in profondità dello spazio profondo". Questo ammasso ha un'età stimata di 10,24 miliardi di anni ed è distante 17'000 anni luce dal nostro sistema solare, è quindi molto molto vecchio e la sua luce è debolissima, per questo serve un cielo scurissimo per vedere gli oggetti più deboli. Più si andava in profondità, più la nebulosa blu emessa da particelle galattiche di ossigeno si "faceva vedere"....il che era molto strano in quanto, dopo analisi approfondite e confronto con database astronomici professionali e dopo aver guardato varie publicazioni scientifiche a tal riguardo, non ve ne era proprio traccia. A seguito di questo, abbiamo iniziato a redarre una nota scientifica da sottomettere all'American Astronomical Society: RNAAS per un controllo da parte di professionisti (che è la procedura classica per questo tipo di eventuali scoperte). Dopo mesi di domande, risposte, emails e telefonate con i redattori ed i revisori, siccome hanno anche loro visto che ci sarebbe potuto essere qualcosa, hanno deciso di farlo revionare a due università indipendenti per avere un esatto controllo con telescopi professionali. L'articolo scientifico redatto da noi, è stato quindi inviato al Dipartimento di Fisica dell'Università di Oxford, più precisamente al Professor Chris Lintott specialista in modelli astrochimici sulla formazione di galassie e direttore dell'osservatorio di Greenwich (Londra), e successivamente alla Johns Hopkins University - USA (Baltimora) e più precisamente al Professor Ethan T. Vishniac, astrofisico e specializzato in modelli di instabilità dell'espansione delle onde d'urto (che è praticamente l'argomento del nostro articolo scientifico sottomesso). La Johns Hopkins University gestisce anche tutti gli articoli scientifici publicati dalla RNASS. Dopo una serie di discussioni con loro e aver dimostrato con documenti tutto quanto indicato nell'articolo è scientificamente vero e provabile, ci è stata ufficialmente affibiata questa scoperta, la debole "traccia" blu nella foto è veramente un'emissione mai vista da nessuno fino ad oggi emessa da particelle cariche di ossigeno... quindi.... la scoperta! L'articolo è stato publicato ufficialmente dall'American Astronomical Society ed è entrato nel database ufficiale della NASA chiamato ADS (Astrophisics Data System) in quanto confermato dalle università interpellate. Qui di seguito il link: https://iopscience.iop.org/article/10.3847/2515-5172/adef57/meta In soldoni: da uno studio "amatoriale", è diventato uno studio scientifico riconosciuto a livello accademico con annessa publicazione e citazione. Ovviamente continueremo a seguire la situazione per fare ancora più ricerche in tal senso. Tutto a partire da un filamento blu che è stato visto da una foto... La foto è la somma di 65 ore di esposizione con il nostro PlaneWave DeltaRho 350 montato su una iOptron CEM 120 usando come camera la ZWO ASI 6200MM Pro. Ciao, Alex e Luca.


View High Resolution 58.7 MP  



What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 253000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsenior
sent on July 27, 2025 (10:56) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Large!
congratulations

avatarsenior
sent on July 27, 2025 (11:20) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

I find it wonderful how today with "amateur" instruments (almost 40K dance on them) you can get a recognized academic publication. Truly unthinkable until a few years ago I imagine. Great admiration. :-o 8-)

avatarsenior
sent on July 27, 2025 (11:48) | This comment has been translated

Congratulations!

avatarsupporter
sent on July 27, 2025 (15:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Sincere congratulations!
With enormous esteem and just as much admiration, Alberto.




Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)

Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me