JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Feltre / Rilievo funebre su pietra calcarea di Giovanni Teupone (significaTeutone) posizionato sulla parete esterna della cattedrale di San Pietro Apostolo esposta a oriente e corrispondente al retro dell'edificio. La sua collocazione è probabilmente inerente ai restauri compiuti nel 1474 al presbiterio della cattedrale. Sotto la lastra funebre un'altra pietra reca nel mezzo l'arma (lo stemma) dei Teuponi, detti anche Teoponi, Teupi o Thioponi: uno scudo originariamente fasciato d'oro e di rosso di sei pezze. L'emblema è al centro di una iscrizione latina che così recita: << CLARA TEUPONUM SOBOLES URBISQUE JOANNES FELTRENSIS COLUMEN HIC REQUIESCIT AEQUES OSSA LAPIS CELAT SCUTATA VIDETUR IMAGO MOLLITER AETHEREA SPIRITUS ARCE SEDET ANNO MCCCCLXXIII DIE XXVI SEPTEMBRIS >> Che da una traduzione a cui voglio dare credito sarebbe: << Chiara prole dei Teuponi e della citta. Qui riposa Giovanni, cavaliere, pilastro di Feltre. La pietra nasconde le ossa cosicché la sua figura sembra protetta da uno scudo. Il suo spirito risiede dolcemente nella rocca celeste. Anno 1473, nel giorno 26 di settembre >> (i punti di punteggiatura della traduzione sono miei). Giovanni, ultimo della famiglia dei Teuponi (di parte guelfa e con un primo rappresentante presente in Feltre dal 467), fece consistenti donazioni alla Cattedrale di Feltre motivo per cui il suo rilievo funebre è ospitato su quelle mura… ma comunque grande delusione per il lettore, se pazientemente è giunto fino a questo punto, condivisa dal sottoscritto che dalla ricerca in rete non è riuscito a trovare un profilo compiuto di questo personaggio oltre all'identità dell'autore dell'opera scultorea. Quasi tutte le informazioni sono state tratte da “Cuore Feltrino”, gruppo che in rete raccoglie, documenta e divulga storie e cultura locale. Similmente, in rete, sono rintracciabili vari “Giovanni Teutonico” ma fuori dal contesto feltrino o non proprio della stessa epoca. Saluti.
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 253000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on July 01, 2025 (18:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Nice document. You say well in relation to the "disappointment" given by the lack of historical confirmation. To be reflected. Time is relentless and tends to fade or erase everything. A cordial greeting. Bel documento. Dici bene in attinenza alla "delusione" data dalla mancanza di conferma storica. Da riflettere. Il tempo è implacabile e tende a sbiadire o cancellare ogni cosa. Un cordiale saluto.