JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Riflessioni sulla biodiversità: la penna di Aquila reale come simbolo della ricchezza degli ecosistemi
Vi ho già parlato di simbiosi e di come questa relazione tra uomo e ambiente sia fondamentale: la natura, infatti, mi ha sempre dato tanto, e spero sinceramente che anche io possa offrire qualcosa in cambio, anche solo il rispetto e l'osservazione attenta di ciò che ci circonda.
Ma perché oggi voglio mostrarvi questa penna del rapace?
Oltre ovviamente alla sua bellezza estetica, che già di per sé è notevole, questa piccola reliquia rappresenta uno strumento prezioso per lo studio e la conoscenza di questi meravigliosi volatili.
Le penne, infatti, non sono semplicemente ornamenti, ma rivelano molte informazioni utili: ci dicono molto sulla specie a cui appartengono, sul loro comportamento e sul loro stato di salute.
Osservando attentamente le penne, si possono notare segni di lotta o di predazione come strappi, morsi o abrasioni, che ci raccontano delle sfide quotidiane che questi uccelli affrontano nel loro ambiente naturale.
Inoltre, le penne sono anche indicatori dell'attività diurna o notturna del rapace: i rapaci diurni, come le aquile e i falchi, hanno penne e strutture che favoriscono un volo più rapido e potente durante il giorno, mentre quelli notturni, come gli allocchi e i gufi, possiedono penne con caratteristiche particolari. Le penne dei gufi, ad esempio, sono dotate di minuscole setole e di strutture che permettono loro di volare silenziosamente, un adattamento essenziale per cacciare le prede nell'oscurità.
La definisco un reperto un pezzo di storia, di biologia e di ecologia, un piccolo tassello di un puzzle complesso che ci aiuta a comprendere meglio il mondo degli uccelli rapaci. La mia passione per la natura e l'osservazione mi spinge a raccogliere e studiare questi segni, con rispetto e meraviglia, consapevole che ogni scoperta, anche la più minuta, contribuisce ad arricchire la nostra conoscenza.
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 253000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.