JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on November 30, 2024 (11:08) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello AstroC. Is the green coloration on the crater rims given by filters? Or is it chromatic aberration? Or something else... I'd like to start doing some imaging on the moon and planets, but I have a lot to learn and for the moment little time :-) Ciao AstroC. La colorazione verde sui bordi dei crateri è data da filtri? O si tratta di aberrazione cromatica? O altro... Mi piacerebbe iniziare a fare un po' di imaging su luna e pianeti, ma ho tanto da imparare e per il momento poco tempo
Nessun filtro utilizzato. Cromatismo nativo dello strumento elevato (acromatico) accentuato da condizioni di ripresa proibitivi e settaggio dei parametri di acquisizione della camera errati. Post produzione del file tif con Gimp, dopo stakking e settaggio dei parametri dei layer in Registax, non effettuata. Semplice conversione in Jpeg che abbatte ulteriormente la dinamica a livello di progressione dei toni enfatizzando i difetti di cromatismo. Ultima ripresa della serata quando il disco selenico era già avvolto dalla foschia che anticipa il muro di nebbia effettuato di rabbia in spregio ad un anno in cui anche ad avere il tempo il meteo non collabora. Da valutare semplicemente come un secondo giro di test per prendere confidenza con la camera e riuscito ancor meno dei precedenti.
Test Inutile? Non credo. È comunque esperienza acquisita. Sto imparando anche io.
Ti auguro in futuro di avere più tempo per mettere a frutto ciò che impari.
Nessun filtro utilizzato. Cromatismo nativo dello strumento elevato (acromatico) accentuato da condizioni di ripresa proibitivi e settaggio dei parametri di acquisizione della camera errati. Post produzione del file tif con Gimp, dopo stakking e settaggio dei parametri dei layer in Registax, non effettuata. Semplice conversione in Jpeg che abbatte ulteriormente la dinamica a livello di progressione dei toni enfatizzando i difetti di cromatismo. Ultima ripresa della serata quando il disco selenico era già avvolto dalla foschia che anticipa il muro di nebbia effettuato di rabbia in spregio ad un anno in cui anche ad avere il tempo il meteo non collabora. Da valutare semplicemente come un secondo giro di test per prendere confidenza con la camera e riuscito ancor meno dei precedenti.
Test Inutile? Non credo. È comunque esperienza acquisita. Sto imparando anche io.
Ti auguro in futuro di avere più tempo per mettere a frutto ciò che impari.