What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on November 17, 2024 (18:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very fascinating photo. Very nice, congratulations. Giancarlo Foto molto affascinante. Molto bella, complimenti. Giancarlo |
| sent on November 17, 2024 (19:03) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very suggestive image, congratulations Elisabetta Immagine molto suggestiva, complimenti Elisabetta |
| sent on November 17, 2024 (21:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful photo. Hello Bellissima foto. Ciao |
| sent on November 17, 2024 (22:44) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful image, very suggestive, congratulations Hello Renato Bellissima immagine, molto suggestiva, complimenti Ciao Renato |
| sent on November 18, 2024 (7:47) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A painting... un quadro... |
| sent on November 18, 2024 (7:53) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you so much for your welcome comments
Greetings
Attilio Grazie mille per i graditi commenti Un saluto Attilio |
| sent on November 18, 2024 (8:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
This is also of great charm and atmosphere. Congratulations and regards, Paolo Di gran fascino ed atmosfera anche questa. Complimenti e saluti, Paolo |
| sent on November 18, 2024 (14:59) | This comment has been translated
Very nice and suggestive! |
| sent on November 19, 2024 (0:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very fascinating and evocative environmental situation, embellished by the presence of the swan, which acts as a catalyzing element! To give it more "weight" I suggest you try to crop (maintaining the proportions of the original format) by drawing a rectangle that starts from the bottom left vertex and arrives shortly after the last sprig in the water on the right, in order to limit the large portion of the frame without details on the right... ;-) Hello, Alberto. Situazione ambientale molto affascinate e suggestiva, impreziosita dalla presenza del cigno, che funge da elemento catalizzante! Per dargli più "peso" ti suggerisco di provare a croppare (manendo le proporzioni del formato originale) tracciando un rettangolo che parte dal vertice in basso a sinistra e arriva poco dopo l'ultimo rametto in acqua a destra, in modo da limitare l'ampia porzione di fotogramma senza dettagli a destra... Ciao, Alberto. |
| sent on November 19, 2024 (1:46) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Charming setting :-) Ambientazione ricca di fascino |
| sent on November 19, 2024 (9:18) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Grazie anche a voi per l'apprezzamento! Alberto Dall'oglio ti ringrazio per il crop suggerito, tuttavia così facendo le proporzioni ed il bilanciamento degli spazi cambia molto. La mia idea è quella di rendere protagonista la nebbia, la quale avvolge e svela parzialmente gli altri elementi compositivi, i quali, devono fungere solo da comprimari emergendo dal "vuoto" creato dalla nebbia stessa. In questo senso leggendo l'immagine da dx a sx, si passa dal nulla assoluto, al primo rametto con una garzetta, poi una seconda garzetta con più vegetazione e poi il cigno con tutto il resto sempre più visibile. Con il tuo crop lo spazio negativo a dx che rappresenta circa 1/5 della composizione si ridurrebbe troppo e tutto apparirebbe molto più presente e chiaro neutralizzando in parte l'effetto avvolgente della nebbia. Non so quanto tu possa condividere... diciamo che sono due interpretazioni leggermente diverse della stessa immagine Grazie ancora ed un saluto a tutti Attilio |
| sent on November 20, 2024 (9:26) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hi Attilio, thank you for the comparison: I imagined your choice of space on the right... The image, however, can be read from left to right, because we are used to the convention of writing (at least here in the West): in that case you could mirror it! ;-) For the rest, I believe that the fog is unquestionably the protagonist because it permeates the whole scene making the contours soft and blurred. Just for the sake of completeness, I leave you below my proposal (which is just an exchange of opinions, I don't want to convince anyone ;-) ):
 Hello, Alberto. Ciao Attilio, grazie per il confronto: immaginavo la tua scelta dello spazio a destra... L'immagine, però, si legge da sinistra verso destra, perchè siamo abituati così dalla convenzione della scrittura (almeno qui in Occidente): in tal caso potresti specchiarla! Per il resto, credo che la nebbia sia indiscutibilmente protagonista perchè permea tutta la scena rendendo i contorni morbidi e sfocati. Giusto per completezza, ti lascio qui sotto la mia proposta (che appunto è solo uno scambio di opinioni, non voglio convincere nessuno ):
 Ciao, Alberto. |
| sent on November 20, 2024 (11:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ciao Alberto, comunque mi hai convinto... ciò che proponi è un buon compromesso, perchè francamente dal tuo primo commento che diceva: "e arriva poco dopo l'ultimo rametto in acqua a destra" immaginavo un taglio che eliminasse quasi tutto lo spazio vuoto, mentre come proponi nell'immagine qui sopra lo hai ridotto della metà. Per quanto riguarda la lettura dell'immagine da sinistra a destra o viceversa conosco la teoria, tuttavia sono quasi certo che chi osserva questa immagine dirige il proprio occhio direttamente sul cigno perchè quello è il punto più luminoso. Partire guardando prima le ombre ed i punti più scuri è praticamente innaturale. Nelle immagini di questo genere prive di volti umani, (i quali normalmente catturano il primo sguardo) sono le luci quelle che attirano in primis l'interesse di chi osserva e poi viene tutto il resto. La lettura di una immagine da sinistra verso destra credo che sia molto teorica, perchè nella realtà, provata anche strumentalmente, i meccanismi che intervengono sulle priorità nell'osservazione delle immagini sono molteplici e un po' più complessi Grazie del tuo commento gradito e costruttivo Un saluto, Attilio |
| sent on November 20, 2024 (11:50) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ I imagined a cut that would eliminate almost all the empty space „ No, Attilio, it was just to give you a reference; You always need a little space because it's not nice to have the elements of the image stuck to the edges. For the rest, I agree on the clear elements that attract the most attention; on the direction of the reading, I believe that the vision (which has its own innate "rules") is also influenced by cultural aspects, related to training received and habits: in our case it is likely that most people read from left to right out of a simple habit. Thank you for accepting the comparison, very interesting, and again congratulations for this beautiful image. Hello, Alberto. " immaginavo un taglio che eliminasse quasi tutto lo spazio vuoto" No, Attilio, era solo per darti un riferimento; serve sempre un po' di spazio perchè non è bello avere gli elementi dell'immagine appiccicati ai bordi. Per il resto concordo sugli elementi chiari che attirano di più l'attenzione; sulla direzione delle lettura credo la visione (che ha le sue "regole" innate) venga influenzata anche da aspetti culturali, legati a formazione ricevuta e abitudini: nel nostro caso è probabile che la maggior parte delle persone legga da sinistra a destra per una semplice abitudine. Grazie a te per aver accettato il confronto, molto interessante, e di nuovo complimenti per questa bella immagine. Ciao, Alberto. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |