JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
The Great Orion Nebula sent on November 06, 2024 (19:12) by Mcastro. 3 comments, 156 views. Mi sono tolto lo sfizio di "entrare" letteralmente dentro la grande nebulosa di Orione.
Nel corso di questi anni ho fatto tante fotografie a M42 ma per lo più a grande campo e mai ad una focale cosi spinta.
La grande nebulosa di Orione è un oggetto straordinariamente grande e luminoso ma a livello fotografico non è poi cosi semplice perché proprio la sua luminosità rende lo sviluppo della zona centrale, quella del trapezio, molto difficile.
Per questo ho preferito usare la tecnica dell'HDR per realizzare questa fotografia e cioè per ogni filtro (luminanza e colore) ho fatto scatti corti (5 secondi) e scatti lunghi (180 e 300 secondi) in modo da avere alla fine tutto il "range dinamico" disponibile.
Nell'inquadratura ho voluto inquadrare anche Iota Orionis, la stella più luminosa della Spada di Orione.
Alla fine ho integrato 2 ore di luminanza e poco meno di 2 ore di colore ad una focale di 1624 mm con camera monocromatica sempre dal mio balcone in provincia di Siena.
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on November 06, 2024 (22:24) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I like this somewhat particular composition, but as you rightly said it allows you to enter the nebula. It seems to me that in general the image is a bit soft, I don't see much sharpness on the nebula that I would expect to be more defined given its brightness. Mi piace questa composizione un po particolare, ma che come hai giustamente detto ti permette di entrare nella nebulosa. Mi sembra che in generale l'immagine sia un po morbida, non vedo molta nitidezza sulla nebulosa che Mi aspetterei più definita vista la sua luminosità.
sent on November 06, 2024 (22:43) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
hello Gianluca, it's soft yes but it comes out like this. I don't know if it depends on the fact that I shoot it from 15 to 35 degrees high because then there is the wall of the balcony (but I don't think so) but its internal nebulosities actually give that feeling of almost blurred. I did it 3 more times and going to check the photos also born from apo quintuplets (therefore with lenses that give more contrast) and we are there. The big difference in past photos was made by hydrogen which, in fact, gives detail to the structures creating contrast but in this photo it is not there. ciao Gianluca, è morbida si però mi esce cosi. Non so se dipende dal fatto che la riprendo dai 15 ai 35 gradi di altezza perché poi c'è il muro del balcone (ma non credo) però le sue nebulosità interne danno in effetti quella sensazione di quasi sfuocato. L'ho fatta altre 3 volte e andando a controllare le foto partorite anche da apo quintupletti (quindi con lenti che danno più contrasto) e siamo li. La grande differenza nelle foto passate l'ha fatta l'idrogeno che, in effetti, da dettaglio alle strutture creando contrasto ma in questa foto non c'è.
sent on November 07, 2024 (9:16) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
You're right you know, in fact I also checked mine and they give the same effect without the help of hydrogen, I had never done it by chance. Hai ragione sai, in effetti ho controllato anche le mie e danno lo stesso effetto senza l'aiuto dell'idrogeno, non ci avevo mai fatto a caso.