What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on October 03, 2024 (9:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
The artifacts of man without man. Almost a premonition of what it could be in 100/1000/10000 years. I manufatti dell'uomo senza l'uomo. Quasi una premonizione di quello che potrebbe essere tra 100/1000/10000 anni. |
| sent on October 03, 2024 (11:50) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Vincenzo thank you very much, the comments of a photographer of your quality make me very happy and your reading is definitely interesting. Daniel Vincenzo grazie mille, i commenti di un fotografo della tua qualità mi fanno molto piacere e la tua lettura è decisamente interessante. Daniele |
| sent on October 03, 2024 (12:14) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
was the first thing that came to mind, in the footsteps of Gabriele Basilico's photos of industrial archaeology. An interesting research that would need more breath and a more in-depth description by the author. Have a nice day. è stata la prima cosa che mi è venuta in mente, sulle orme delle foto di archeologia industriale di Gabriele Basilico.Una ricerca interessante che avrebbe bisogno di più respiro e di una descrizione più approfondita da parte dell'autore. Buona giornata. |
| sent on October 05, 2024 (7:37) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Vincenzo grazie ancora. Sono sempre stato poco interessato ad una lettura puramente estetica di qualsiasi 'segno'. Non voglio negare una matrice 'ideologica' ma anche per una certa curiosità, tanto pettegola quanto esistenziale, mi ha sempre attratto il significato dei 'segni' nella vita individuale e collettiva degli esseri umani. L'archeologia industriale porta con se le puntate più di massa, con l'avvento della tecnologia, della storia di quella borghesia commerciale, finanziari e artigianale che ha le sue radici nel lontano - o vicino - '300. Pensate che cambiamento enorme: al potere della spada, della croce e della terra si sostituisce - piano, ma inesorabilmente- il potere dei soldi. Banchieri, commercianti, lanaioli divengono più importanti di nobili e prelati; nasce una classe di gente che conta per quello che fa e non per quello che è. Gente che viaggia, che sposa figli e figlie di conti, re, vescovi e papi. Nasce quel dinamismo economico, sociale e culturale segnato dal gotico che sostituisce il romanico: il dinamico modulo triangolare, appunto, prende il posto dello statico modulo quadrato e tondo. Gli studi storici daranno all'uomo consapevolezza della sua posizione nel tempo e la prospettiva della sua posizione e dimensione nello spazio. Le centrali elettriche e le filande del medio corso dell'Adda, come mille altre testimonianze, proseguono in quel solco, adottando quegli stilemi estetici che furono della nobiltà e adesso adornano la produzione. Dalla singola fusione di una scultura pagata dal mecenate, si passerà a fusioni seriali in migliaia di pezzi. Fino all'industria, come quella di Basilico, ormai matura per affermare un'estetica puramente funzionale che non ha più bisogno di prendere in prestito simboli del passato. E ... la storia va avanti ... |
| sent on October 05, 2024 (8:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Cabbages! After all, I expected such an articulate answer from you. Every now and then I have to come and tease you to listen to these history lessons and more. Thank you Quiete Cavoli! Una risposta così articolata in fondo da te me l'aspettavo. Ogni tanto devo venire a punzecchiarti per ascoltare queste lezioni di storia e non solo. Grazie Quiete |
| sent on October 06, 2024 (12:57) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Vincenzo too good, I have no lessons to do, if anything, reflections to share :-) Thanks to you Vincenzo troppo buono, non ho lezioni da fare, casomai, riflessioni da condividere :-) Grazie a te |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |