RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Birds
  4. » Osprey (Sardinia) 2024

 
Osprey (Sardinia) 2024...

10 ° Galleria Avifauna anno 2

View gallery (60 photos)

Osprey (Sardinia) 2024 sent on September 10, 2024 (18:08) by Giuseppe1957. 3 comments, 136 views. [retina]

at 500mm, 1/2000 f/7.1, ISO 400, hand held.

La specie ha un ampio areale che comprende Nord America e Sud America, Eurasia, e Africa.[1] La popolazione mediterranea conta meno di un centinaio di coppie riproduttive distribuite tra Corsica, Toscana, isole Baleari, Algeria e Marocco. In Italia dalla fine degli anni Sessanta non ha nidificato per molto tempo. Le ultime nidificazioni erano avvenute nel Gennargentu e nelle Egadi, in Sicilia. Dal 2011 è tornato a nidificare nella provincia di Grosseto, all'interno delle aree del Parco Naturale della Maremma e della Riserva Naturale Diaccia Botrona a Castiglion della Pescaia (2014 e 2015), grazie ad un riuscito intervento di reintroduzione.[4][5] Presente anche presso l'Isola di Montecristo. Nel maggio 2019 una coppia di falchi pescatori ha dato alla luce tre piccoli, dopo aver nidificato all'interno dell'Oasi WWF di Orti-Bottagone. Trattasi della quinta coppia dall'inizio del progetto. La femmina è nata nel 2016 da una coppia della Diaccia Botrona, è dotata di un sistema GPS, ha un anello alla zampa con la sigla identificativa ed è stata chiamata Ameriga, il maschio invece è di provenienza sconosciuta. In occasione della nidificazione dei falchi pescatori, è stata intensificata la sorveglianza della riserva.[6] Uno dei tre piccoli è morto alla fine di agosto in Sardegna durante il suo viaggio migratorio, folgorato dopo essersi posato su un palo della luce. Dal 2016 è ritornato a nidificare anche in Sardegna cosa che non avveniva dal 1966 a Capocaccia nei pressi di Alghero. Sistematica



View High Resolution 9.8 MP  



What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsenior
sent on September 11, 2024 (12:42) | This comment has been translated

Super!

avatarsupporter
sent on September 11, 2024 (12:46) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

TOP

avatarsupporter
sent on October 13, 2024 (11:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Splendid portrait, congratulations for the beautiful capture!
hello Claudio




Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)

Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me