What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on August 31, 2024 (12:10) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
But could you explain what the various components are, for the benefit of the ignorant in astrophotography (like me for example!). Però potresti spiegare cosa sono i vari componenti, a beneficio degli ignoranti in astrofotografia (come me per esempio!). |
| sent on August 31, 2024 (12:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hai ragione Alvar ! Quel cubo nella parte centrale con la scritta AM5 è il cuore pulsante del sistema, è la montatura. E' un qualcosa che tramite 2 motori fanno in modo che il telescopio possa "seguire" la rotazione terrestre e quindi mantenere sempre lo stesso campo inquadrato e permetterti cosi di fare fotografie di 10, 20 30 minuti o quello che serve. Il grosso tubo nero sopra è il telescopio ovviamente: in questo caso si tratta di un riflettore composto da 2 specchi con lo schema ottico Ritchey-Chrétien. Si tratta di un 8'' di diametro (203 mm) capace di una focale di circa 1600 mm e di un rapporto focale di F8. Prima del telescopio c'è quello che in gergo noi definiamo "treno ottico": ossia tutto quello che serve per scattare la vera e propria fotografia. Nel mio caso c'è una fotocamera monocromatica con sensore IMX571 (Sony) ed è quel grosso cilindro rosso alla fine mentre sopra quel piccolo cilindro rosso è la camera utilizzata per la guida perché in questi sistemi si punta una stella tramite una camera dedicata dopodiché il software da impulsi alla montatura affinché lei segua quella stella. Ed infine il cervello (software) del sistema: stiamo parlando di quella scatoletta rettangolare sopra che si chiama Asiair. Nient'altro è che un raspberry vestito elegante con all'interno un software proprietario (ZWO) che in buona sostanza tramite un app Android/IOS gestisce l'intero sistema e quando dico "l'intero" sistema intendo davvero tutto, incluso il collegarsi alla rete di casa da migliaia di km di distanza e far partire una sessione in remoto per poi spegnere il tutto e parcheggiarlo in posizione "home". |
| sent on August 31, 2024 (13:44) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks for the info. You write "monochrome camera": why monochrome? I have seen images of colorful nebulae ... Grazie per le info. Scrivi "fotocamera monocromatica": perché monocromatica? Ho visto immagini di nebulose coloratissime ... |
| sent on August 31, 2024 (21:48) | This comment has been translated
Fascinating! |
| sent on September 01, 2024 (13:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hi Alvar, the astronomical cameras are monochrome and OSC (one shoot colour). With mono ones, like mine, every time you take a photo you put a filter in front of the sensor for what you have to do. One for red, green, blue, then one for oxygen, hydrogen and sulfur emissions and finally one to capture everything, but always in mono, i.e. luminance. And in the end you end up with 3 files (in the case of RGB) that you go to recombine. The times are longer than in an OSC but the "power" is higher because you don't have the bayer matrix and therefore each pixel you exploit it 100% while in an OSC you exploit only 75% of it since for the bayer matrix each pixel is RGGB and therefore a double "Green" that in fact you never use. It's a bit complex and difficult as a concept to explain it in 2 lines of chat but I hope I succeeded. Ciao Alvar, le camere astronomiche ci sono monocromatica e OSC (one shoot colour, a colori). Con quelle mono, come la mia, ogni volta che scatti una foto anteponi al sensore un filtro per quello che devi fare. Uno per il rosso, per il verde, per il blu, poi uno per le emissioni di ossigeno, di idrogeno e di zolfo ed infine uno pe riprendere tutto, ma sempre in mono, ossia la luminanza. E alla fine ti ritrovi con 3 file (nel caso dell'RGB) che vai a ricombinare. I tempi si allungano rispetto ad una OSC ma la "potenza" è superiore poiché non hai la matrice di bayer e quindi ogni pixel lo sfrutti al 100% mentre in una OSC ne sfrutti solo il 75% poiché per la matrice di bayer ogni pixel è RGGB e quindi un doppio "Green" che di fatto non utilizzi mai. E' un pò complesso e difficile come concetto per spiegarlo in 2 righe di chat ma spero d'esserci riuscito. |
| sent on September 01, 2024 (13:34) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Franci Grazie Franci |
| sent on September 01, 2024 (15:54) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
You succeeded, it makes sense. As you can see, I know nothing about astrophotography. Ci sei riuscito, ha il suo senso. Come vedi, di astrofotografia non so nulla. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |