What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on August 29, 2024 (11:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful shot! Interesting and complete description. Hi Franco Bellissima inquadratura! Interessante e completa descrizione. Ciao Franco |
| sent on August 29, 2024 (12:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you Franco, you are always kind! In reality, the explanation in the caption is not exhaustive and the photo represents a pretext to discuss current issues (it is not for nothing that I decided to call it "Erdogan's mosque"). Istanbul is carpeted with mosques with 1 or 2 minarets, think of the Hagia Sophia Mosque and the Blue Mosque, so I wondered why Erdogan decided to build a new one in 2019 with even 6 minarets... It makes you think, don't you think? Grazie Franco, sei sempre gentile! In realtà la spiegazione in didascalia non è esaustiva e la foto rappresenta un pretesto per confrontarmi sulle questioni attuali (non per niente ho deciso di intitolarla "La moschea di Erdogan"). Instanbul è tappezzata di moschee con 1 o 2 minareti, pensiamo poi alle famose Moschea di Santa Sofia e Moschea Blu, quindi mi sono domandata il motivo per cui Erdogan abbia deciso di realizzarne una nuova nel 2019 con addirittura 6 minareti... La cosa fa pensare, non trovi? |
| sent on August 29, 2024 (15:14) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hi Viola, in fact the title "Erdogan's mosque" opens the opportunity for an in-depth study. It is necessary to consider the policy of 'religious redemption' promoted over time by Erdogan. I will continue in the next post, because I don't want to risk superficiality and I have to verify some of Erdogan's 'historic decisions'. See you later.... Hi Franco Ciao Viola, in effetti il titolo "La moschea di Erdogan" apre l'opportunità di un approfondimento. Occorre considerare complessivamente la politica di 'riscatto religioso' promossa nel tempo da Erdogan. Proseguirò nel prossimo post, perché non voglio rischiare la superficialità e devo verificare alcune 'decisioni storiche' di Erdogan. a dopo .... Ciao Franco |
| sent on August 29, 2024 (16:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful shot !! Bellissima Ripresa !!! |
| sent on August 29, 2024 (16:20) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Cito alcuni stralci che confermano che le decisioni di Erdoğan sono tutte collegate in un unico 'disegno' di orientamento politico-religioso del popolo: " Erdoğan e l'uso politico dell'architettura. nel giorno dell'ottavo anniversario delle proteste di Gezi Park, il leader turco ha inaugurato la moschea di piazza Taksim. Il 28 maggio 2021, migliaia di fedeli all'Islam hanno pregato nella piazza simbolo della Turchia laica. Un altro atto, colmo di contenuto simbolico, è stata la riconversione a moschea di Santa Sofia a Sultanahmet. " " La storia di un luogo rispecchia e descrive la storia del popolo che lo abita. Questo concetto lo aveva capito molto bene Atatürk e ora è la volta di Erdoğan che ne coglie in pieno le potenzialità. Se si osservano con attenzione gli spazi pubblici all'interno di una città, il loro utilizzo e la loro composizione architettonica e urbanistica, si possono cogliere trasformazioni decisive." " L'urbanistica è lo studio che, più di altri, aiuta a rileggere la storia, i suoi cambiamenti politici e sociali all'interno di una determinata società. Partendo da questo presupposto, Piazza Taksim e Gezi Park, ma anche Sultanahmet, risultano essere luoghi fondamentali all'interno del tessuto urbano di Istanbul. " " La presenza di una nuova moschea simboleggia il reinserimento della religione nella sfera pubblica della società turca. L'Islam, «materialmente» eliminato da questa piazza per lungo tempo, ora si ritaglia uno spazio al suo interno, come all'interno della nazione. L'idea di Recep Tayyip Erdoğan di demolire l'Akm, il Centro culturale Atatürk e di costruire al suo posto il nuovo Teatro dell'Opera non è una scelta architettonica e urbanistica astratta, ma vuole essere un chiaro messaggio che illustri quale storia si debba rievocare e quale dimenticare. " " Atatürk rese Santa Sofia un museo per ribadire il suo impegno per il secolarismo, portando la religione fuori dallo spazio pubblico. Erdoğan sta facendo più o meno il contrario. Ovviamente si tratta di un processo più ampio, che non riguarda solo Santa Sofia, e che è stata un'operazione che Erdoğan porta avanti da oltre vent'anni. " Cito un articolo del 28/02/2018 che affronta l'argomento in dettaglio: www.balcanicaucaso.org/aree/Turchia/Turchia-la-politica-di-Erdogan-a-s Cito un libro interessante: di Giovanna Loccatelli L'oro della Turchia Il business dell'edilizia che ha stravolto l'aspetto del paese e il suo tessuto sociale Postfazione di Alberto Negri anno di pubblicazione 2020 pp. 192 ISBN cartaceo 9788878857629 ISBN pdf 9788878857636 ISBN epub 9788878857643 Ciao Franco |
| sent on August 29, 2024 (18:07) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks for the tip! It must be a very interesting book. Certainly Erdogan is trying to create the image of an Islamic civilization on the rise, but is he just a 'megalomaniac' or should he rather be considered as a spokesman for several countries united by the same culture and religion? I read that among the major financiers for the construction of mosques in Europe and in the world are Qatar, Saudi Arabia and Turkey. Seeing this mosque, which for me is a warning as well as a symbol of supremacy, made me think about the future. I would like to know your prediction
Grazie per il consiglio! Dev'essere un libro molto interessante. Certamente Erdogan sta cercando di creare l'immagine di una civiltà islamica in ascesa, ma si tratta solo di un 'megalomane' o piuttosto bisognerebbe considerarlo come portavoce di più Paesi accomunati dalla stessa cultura e religione? Ho letto che tra i maggiori finanziatori per la costruzione di moschee in Europa e nel mondo ci sono Qatar, Arabia Saudita e Turchia. Vedere questa moschea, che per me è monito oltre che simbolo di supremazia, mi ha fatto pensare al futuro. Mi piacerebbe conoscere la vostra previsione considerando anche le alleanze politiche/ economiche di questi ultimi tempi. |
| sent on August 29, 2024 (18:48) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Erdogan would like to impose himself as the 'guide' of Islamic countries and of Islam in general: he wants to be the 'leader of Islam'! This, perhaps, also as a personal redemption. Erdogan vorrebbe imporsi come 'guida' dei paesi islamici e dell'Islam in genarale: vuole essere il "leader dell'Islam"! Questo, forse, anche come riscatto personale. |
| sent on August 29, 2024 (19:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
" Vedere questa moschea, che per me è monito oltre che simbolo di supremazia, mi ha fatto pensare al futuro. Mi piacerebbe conoscere la vostra previsione considerando anche le alleanze politiche di questi ultimi tempi. " In effetti ci sono molti aspetti da considerare e il futuro si prospetta incerto! Da tempo osservo i diversi movimenti religiosi e la loro influenza sulle società e sugli indirizzi politici in divenire. Vivo in un 'territorio' privilegiato per l'osservazione di questi 'fenomeni religiosi e sociali'; spesso mi capita di frequentare ambienti di diverse religioni: chiese, sinagoghe, la grande moschea. Ogni luogo di culto ha una propria storia e un proprio vissuto che muta nel tempo e influenza sia le società che lo sviluppo del territorio. Ho avuto modo di osservare come la 'religiosità' degli 'islamici' sia molto radicata e vissuta con 'profondità' sconosciuta alle altre religioni (che appaiono vissute con superficialità e destinate al declino). |
| sent on August 29, 2024 (22:53) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Yes, I agree. Islamic religiosity is much more felt than Christian religiosity, despite the fact that there are different currents within it such as Sunni and Shiite. Turkey could be the first NATO country to join the BRICS group (Brazil, Russia, India, China and South Africa) that expanded at the beginning of the year to include Iran, Saudi Arabia, Egypt, the United Arab Emirates and Ethiopia. Not only an economic association, but also a geostrategic alliance. Let's say that by putting the various pieces together, it seems to me that a fairly risky picture is emerging for Europe. Sì, condivido. La religiosità islamica è molto più sentita rispetto a quella cristiana, nonostante all'interno ci siano correnti diverse come quelle sunnita e sciita. La Turchia potrebbe essere il primo paese della Nato a entrare a far parte del gruppo dei Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa) allargatosi all'inizio dell'anno con l'inclusione dell'Iran, Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi ed Etiopia. Non solo un'associazione economica, ma anche un'alleanza geostrategica. Diciamo che unendo i vari tasselli, mi pare si stia delineando un quadro abbastanza rischioso per l'Europa. |
| sent on August 29, 2024 (23:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I think that this photograph does not seek formal perfection and is deliberately devoid of any retouching in post production: the hard light, the closed shadows and the cold dominant draw a landscape that has nothing friendly about it. Those minarets look like ballistic missiles ready to be launched, they remind me of the reinterpretation of a work by Escher, where birds mutated into combat planes. The religious sentiment of individuals lends itself to being manipulated and become a very effective tool for orienting and governing the masses; this happens especially in regions with ever-increasing demographic curves, outside the borders of a West that, instead, has found the beacon of progress in the denial of its roots... I think the near future is already written. Hello Viola. Penso che questa fotografia non cerchi la perfezione formale e sia volutamente priva di qualsiasi ritocco in post produzione: la luce dura, le ombre chiuse e la dominante fredda disegnano un paesaggio che non ha nulla di amichevole. Quei minareti sembrano missili balistici pronti a essere lanciati, mi ricordano la rivisitazione di un'opera di Escher, dove gli uccelli mutavano in aerei da combattimento. Il sentimento religioso dei singoli si presta a essere manipolato e diventare uno strumento molto efficace per orientare e governare le masse; questo accade soprattutto nelle regioni con curve demografiche in continua ascesa, fuori dai confini di un Occidente che, invece, ha trovato il faro del progresso nella negazione delle proprie radici... penso che il futuro prossimo sia già scritto. Ciao Viola. |
| sent on August 30, 2024 (8:48) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you Michele, for your very clear summary. No, I didn't look for formal perfection, so much so that it's a photo (postcard :-P ) taken from a boat while I was crossing the Bosphorus. To be honest I have cropped the sky a bit in post. However I published it just as food for thought in order to exchange opinions with people prepared and interested in these topics like you. The reference to Escher is interesting! A nice association! Thank you very much for participating and thank Franco once again! Have a nice day! Hello Grazie, Michele, per la tua chiarissima sintesi. No, non ho cercato la perfezione formale, tant'è che si tratta di una foto (cartolina ) presa da un battello mentre attraversavo il Bosforo. Ad essere sincera ho croppato un po' il cielo in post. Tuttavia l'ho pubblicata proprio come spunto di riflessione al fine di scambiare opinioni con persone preparate e interessate a questi argomenti come te. Forte il riferimento a Escher! Una bella associazione! Ti ringrazio molto per aver partecipato e ringrazio ancora una volta Franco! Buona giornata! Ciao |
| sent on September 05, 2024 (19:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Excellent Viola achievement. Good evening Ottima realizzazione Viola. Buona serata |
| sent on September 10, 2024 (19:56) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Classic excellently executed. congratulations. Classico ottimamente eseguito. Complimenti. |
| sent on September 10, 2024 (20:55) | This comment has been translated
Thank you! |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |